• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Biografie [26]
Filosofia [17]
Letteratura [12]
Religioni [10]
Matematica [9]
Storia del pensiero filosofico [6]
Storia [5]
Storia della matematica [5]
Diritto [5]
Fisica [5]

probabilismo

Dizionario di filosofia (2009)

Impiegato nel corso della storia con significati spesso eterogenei e in riferimento a distinte tradizioni di pensiero, il termine designa genericamente il complesso delle dottrine che, in assenza di certezza, [...] note della conclusione, anteriori ad essa e cause di essa» (Analitici secondi, I, 2, 71b 21-22) dei sillogismi apodittici, procedenti per via deduttiva dall’universale al particolare, le premesse delle argomentazioni dialettiche e retoriche furono ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D’INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DUALISMO ONDA-CORPUSCOLO – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su probabilismo (2)
Mostra Tutti

IPOTESI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOTESI Guido CALOGERO Il termine greco ὑπόϑεσις ("supposizione", da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo") entrò nel linguaggio filosofico con Platone, che talora designò con quel nome le idee, dal punto di [...] o dalla sua predicabilità con un altro attributo ("se S è, P è"; "se S è P, X è Y"); i secondi, i sillogismi in vario modo costituiti di giudizî ipotetici. Tanto gli uni quanto gli altri (che si contrappongono così ai categorici, in cui l'asserzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOTESI (4)
Mostra Tutti

mappa cognitiva

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mappa cognitiva Rappresentazione mentale (formatasi in base all’apprendimento) che consente a un animale di orientarsi nel mondo circostante attraverso la pianificazione degli spostamenti, l’identificazione [...] , e potrebbe anche essere usata dall’uomo nel caso di processi non spaziali analoghi come il ragionamento per sillogismi. Questi autori ritenevano che l’ippocampo fosse la struttura cerebrale responsabile del sistema di mappatura cognitiva. Tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GIOVANNI XXI papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI XXI papa Giovanni Battista PICOTTI * Pietro di Giuliano, nato a Lisbona, probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, ebbe fama, col nome di maestro Pietro Ispano, nella storia della [...] aristotelica, secondo la rielaborazione di Boezio (trattando quindi dei giudizî, degli universali, delle categorie, dei sillogismi, della topica e dei ragionamenti sofistici), mentre la settima (De proprietatibus terminorum, che poi doveva avere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXI papa (7)
Mostra Tutti

SORITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SORITE Guido Calogero . Termine della logica formale, corrispondente al greco σωρίτης, il quale a sua volta è derivato da σωρός "mucchio". Il nome di sorite ha infatti, inizialmente, il sofisma megarico [...] ; metodo zenoniano della suddivisione del continuo nel discontinuo per la creazione dell'assurdo). Più tardi, per analogia, il nome di sorite fu dato al sillogismo che, risultando composto non di due ma di più premesse, era di fatto un "cumulo" di ... Leggi Tutto

anumana

Dizionario di filosofia (2009)

anumana anumāna Termine sanscr. che significa «inferenza». Nella filosofia indiana, l’a. è riconosciuto come mezzo di valida conoscenza (➔ pramāṇa) da tutte le scuole a parte quelle materialistiche [...] euristico. In entrambi i casi da notare è la necessità di un esempio (ciò permette di evitare quei sillogismi fallaci, ma formalmente validi secondo le regole aristoteliche, nelle cui premesse figurano insiemi vuoti) e la struttura tendenzialmente ... Leggi Tutto

APODISSI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Parola greca (ἀπόδειξις), significante "dimostrazione", divenuta termine tecnico nella dottrina aristotelica della conoscenza, per indicare il rigoroso processo di prova della validità d'una singola [...] vizioso che fu poi messo nitidamente in luce dalla critica scettica, e specialmente da Sesto Empirico, nella sua dissoluzione del sillogismo come "logo diallelo" (in cui cioè, l'universale non è tale se non per la conoscenza anticipata di tutti quei ... Leggi Tutto
TAGS: SESTO EMPIRICO – TERZO ESCLUSO – APPERCEZIONE – ARISTOTELE – SILLOGISMO

Le dispute eucaristiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le dispute eucaristiche Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Già a partire dall’età carolingia, l’intelligenza spirituale [...] ; che non si ostinino dunque ad introdurre nelle Leggi sacre quel che è stato inventato per regolare l’uso dei sillogismi o le conclusioni degli enunciati; e neppure oppongano le loro conclusioni “necessarie” alla potenza divina. Se la scienza umana ... Leggi Tutto

sorite

Dizionario di filosofia (2009)

sorite Dal lat. sorites, gr. σωρείτης o σωρίτης, der. di σωρός «mucchio, cumulo». Termine usato da Diogene Laerzio per indicare una delle argomentazioni sofistiche (nota anche come sofisma del mucchio [...] etimologica («mucchio», «cumulo»), il termine s. (propr. soriticus syllogismus) fu poi ripreso da Mario Vittorino (4° sec.) per indicare una forma di sillogismo composto non di due ma di più premesse (costituendo così, di fatto, un «cumulo» di ... Leggi Tutto

Logica di Port-Royal

Dizionario di filosofia (2009)

Logica di Port-Royal Denominazione con cui è nota la Logique ou l’art de penser. Contenant, outre les règles communes, pleusieurs observations nouvelles propres à former le jugement (trad. it. La logica [...] del giudizio); nel ragionamento le proposizioni vengono provate e verificate mediante il sillogismo (argomentazione per analogia); la connessione dei giudizi e dei sillogismi in riferimento a cose e fatti porta alla scienza grazie all’applicazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
sìlloge
silloge sìlloge s. f. [dal gr. συλλογή «raccolta», der. di συλλέγω «raccogliere insieme» (comp. di σύν «con» e λέγω «cogliere, raccogliere»)]. – Raccolta, spec. di iscrizioni (s. epigrafica), di brani antologici di uno scrittore o di un gruppo...
sillogismo
sillogismo (ant. silogismo) s. m. [dal lat. syllogismus, gr. συλλογισμός, propr. «connessione di idee, ragionamento» (comp. di σύν «con» e λογισμός «calcolo», da λόγος «discorso, ragionamento»)]. – 1. Termine filosofico con cui Aristotele...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali