• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
305 risultati
Tutti i risultati [305]
Filosofia [48]
Biografie [39]
Diritto [27]
Letteratura [21]
Logica [10]
Religioni [12]
Matematica [11]
Storia del pensiero filosofico [11]
Fisica [10]
Temi generali [9]

freison (anche fresinon o fresison)

Dizionario di filosofia (2009)

freison (anche fresinon o fresison) Termine mnemonico della sillogistica, designante il modo della quarta figura del sillogismo in cui la premessa maggiore è universale negativa (E), la premessa minore [...] particolare affermativa (I), e la conclusione particolare negativa (O): fre (nessun P è M); i (qualche M è S); son (dunque qualche S non è P). Per es.: «Nessun savio è superbo; qualche superbo è dotto; ... Leggi Tutto

anapodittico

Dizionario di filosofia (2009)

Ciò che non ha bisogno di dimostrazione. Aristotele chiama a. le premesse immediate del sillogismo, ma non il sillogismo nel suo complesso. A. viene definito tradizionalmente l’«assioma connesso» della [...] logica proposizionale stoica, basato sull’operatore «se… allora». Secondo la testimonianza di Sesto Empirico (Contro i matematici, VIII 113) sono possibili solo quattro tipi di connessioni. Un assioma ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA PROPOSIZIONALE – SESTO EMPIRICO – NEOPLATONICI – ETÀ MODERNA – ARISTOTELE

prosillogismus

Enciclopedia Dantesca (1970)

prosillogismus Occorre solo in Mn I XI 9 (Iste prosillogismus currit per secundam figuram cum negatione intrinseca), ed è il sillogismo mediante il quale si dimostra la verità di una delle premesse di [...] prosyllogismus ' nel secondo. D. vuole dimostrare la validità della premessa minore (‛ subassumpta ': cfr. § 3) del seguente sillogismo: mundus optime dispositus est cum iustitia in eo potissima est... Iustitia potissima est solum sub Monarcha: ergo ... Leggi Tutto

bocardo (o bokardo)

Dizionario di filosofia (2009)

bocardo (o bokardo) bocardo (o bokardo) Termine mnemonico della sillogistica designante un modo della terza figura del sillogismo, in cui, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore e la [...] conclusione sono particolari negative (O), e la minore è universale affermativa (A): bo: qualche M non è P; car: ogni M è S; do: dunque qualche S non è P. Per es.: «Qualche animale non è uomo; ogni animale ... Leggi Tutto

dimaris (o dimatis)

Dizionario di filosofia (2009)

dimaris (o dimatis) dimaris (o dimatis) Termine mnemonico della sillogistica, designante il modo della quarta figura del sillogismo, in cui, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore e [...] la conclusione sono particolari affermative (I), e la premessa minore è universale affermativa (A); di: qualche P è M; ma: ogni M è S; ris: dunque qualche S è P. Per es.: «Qualche animale è uomo; ogni ... Leggi Tutto

logica classica

Enciclopedia della Matematica (2013)

logica classica logica classica con tale locuzione si intende l’insieme delle teorie logiche che derivano dalla tradizione aristotelica (→ sillogismo) e che sono state formalizzate dal linguaggio degli [...] enunciati e dal linguaggio dei predicati. In tal modo si distingue l’insieme delle leggi della tradizione logica, codificate dalla sistematica ottocentesca e novecentesca, da altre teorie logiche nate ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI → NON CONTRADDIZIONE – PRINCIPIO DEL → TERZO ESCLUSO – LOGICA INTUIZIONISTA – LOGICA POLIVALENTE – ARISTOTELICA

protasi

Dizionario di filosofia (2009)

protasi Dal lat. tardo protasis, gr. πρότασις, der. di προτείνω «protendere, proporre». Nella logica aristotelica, indica la premessa, maggiore o minore, del sillogismo (➔). ... Leggi Tutto

frisesomorum (anche frisesom o frisesmo)

Dizionario di filosofia (2009)

frisesomorum (anche frisesom o frisesmo) frisesomorum (anche frisesom o frisesmo) Termine mnemonico della sillogistica, designante un modo indiretto della prima figura del sillogismo, in cui, come [...] è indicato dalle vocali delle tre prime sillabe (le due ultime sillabe sono meramente eufoniche), la premessa maggiore è particolare affermativa (I), la minore universale negativa (E), la conclusione particolare ... Leggi Tutto

logica

Enciclopedia on line

Filosofia Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive. La l. antica I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] opere circolarono unite dal 9° sec., stabilmente dal 12° sec.), i commenti di Boezio a esse e le sue opere sui sillogismi categorici e ipotetici (questa ultima tramanda la dottrina di Teofrasto e degli stoici) e sui topici; i Topica di Cicerone, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL DIRITTO – LOGICA – ELETTRONICA
TAGS: PRINCIPIO DEL TERZO ESCLUSO – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – LOGICA DELLE PROPOSIZIONI – CALCOLO DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logica (9)
Mostra Tutti

barocco

Dizionario di Storia (2010)

barocco Il termine deriva dal portoghese barroco, che sta per un tipo irregolare di perla, e da «baroco», nome scolastico di un tipo di sillogismo. Già dal 16° sec. fu assunto per definire un ragionamento [...] pedante e bizzarro; nella metà di quel secolo si sviluppò a Roma come movimento artistico che ruppe l’equilibrio proprio dell’arte rinascimentale, ispirato all’arte classica, prediligendo invece gli effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: ARTE RINASCIMENTALE – AMERICA LATINA – ETÀ BAROCCA – CARAVAGGIO – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su barocco (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
sillogismo
sillogismo (ant. silogismo) s. m. [dal lat. syllogismus, gr. συλλογισμός, propr. «connessione di idee, ragionamento» (comp. di σύν «con» e λογισμός «calcolo», da λόγος «discorso, ragionamento»)]. – 1. Termine filosofico con cui Aristotele...
sìlloge
silloge sìlloge s. f. [dal gr. συλλογή «raccolta», der. di συλλέγω «raccogliere insieme» (comp. di σύν «con» e λέγω «cogliere, raccogliere»)]. – Raccolta, spec. di iscrizioni (s. epigrafica), di brani antologici di uno scrittore o di un gruppo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali