• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
163 risultati
Tutti i risultati [163]
Filosofia [35]
Matematica [18]
Biografie [18]
Diritto [14]
Storia del pensiero filosofico [14]
Dottrine teorie e concetti [9]
Religioni [7]
Storia e filosofia del diritto [5]
Storia della matematica [5]
Diritto civile [5]

cesare

Dizionario di filosofia (2009)

cesare Termine mnemonico della sillogistica, designante un modo della seconda figura del sillogismo, in cui, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore e la conclusione sono universali negative [...] (E), mentre la premessa minore è universale affermativa (A): ce (nessun P è M); sa (ogni S è M); re (dunque nessun S è P). Per es.: «Nessun pesce respira per mezzo dei polmoni; ogni balena respira per ... Leggi Tutto

ferio

Dizionario di filosofia (2009)

ferio Termine mnemonico della sillogistica, designante il modo della prima figura del sillogismo in cui, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore è universale negativa (E), la premessa [...] minore è particolare affermativa (I), e la conclusione è particolare negativa (O): fe: nessun M è P; ri: qualche S è M; o: dunque qualche S non è P. Per es.: «Nessun pazzo è essere normale; qualche uomo ... Leggi Tutto

dibatis

Dizionario di filosofia (2009)

dibatis Termine mnemonico della sillogistica, designante il modo della quarta figura del sillogismo, in cui, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore e la conclusione sono particolari affermative [...] (I), mentre la premessa minore è universale affermativa (A); di: qualche S è M; ba: ogni M è P; tis: dunque qualche S è P. Per es.: «qualche uomo è animale; ogni animale è vivente; dunque qualche uomo ... Leggi Tutto

ferison

Dizionario di filosofia (2009)

ferison Termine mnemonico della sillogistica, designante il modo della terza figura del sillogismo in cui, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore è universale negativa (E), la premessa [...] minore è particolare affermativa (I), e la conclusione è particolare negativa (O): fe: nessun M è P; ri: qualche M è S; son: dunque qualche S non è P. Per es.: «Nessun vizio è amabile; qualche vizio reca ... Leggi Tutto

felapton

Dizionario di filosofia (2009)

felapton Termine mnemonico della sillogistica, designante il modo della terza figura del sillogismo in cui, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore è universale negativa (E), la premessa [...] minore è universale affermativa (A), e la conclusione è particolare negativa (O); fe: nessun M è P; la: ogni M è S; pton: dunque qualche S non è P. Per es.: «Nessun animale è albero; ogni animale è vivente; ... Leggi Tutto

festino

Dizionario di filosofia (2009)

festino Termine mnemonico della sillogistica, designante il modo della seconda figura del sillogismo in cui, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore è universale negativa (E), la minore [...] particolare affermativa (I), e la conclusione particolare negativa (O): fe: nessun P è M; sti: qualche S è M; no: dunque qualche S non è P. Per es.: «Nessun animale è albero; qualche vivente è albero; ... Leggi Tutto

freison (anche fresinon o fresison)

Dizionario di filosofia (2009)

freison (anche fresinon o fresison) Termine mnemonico della sillogistica, designante il modo della quarta figura del sillogismo in cui la premessa maggiore è universale negativa (E), la premessa minore [...] particolare affermativa (I), e la conclusione particolare negativa (O): fre (nessun P è M); i (qualche M è S); son (dunque qualche S non è P). Per es.: «Nessun savio è superbo; qualche superbo è dotto; ... Leggi Tutto

bocardo (o bokardo)

Dizionario di filosofia (2009)

bocardo (o bokardo) bocardo (o bokardo) Termine mnemonico della sillogistica designante un modo della terza figura del sillogismo, in cui, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore e la [...] conclusione sono particolari negative (O), e la minore è universale affermativa (A): bo: qualche M non è P; car: ogni M è S; do: dunque qualche S non è P. Per es.: «Qualche animale non è uomo; ogni animale ... Leggi Tutto

dimaris (o dimatis)

Dizionario di filosofia (2009)

dimaris (o dimatis) dimaris (o dimatis) Termine mnemonico della sillogistica, designante il modo della quarta figura del sillogismo, in cui, come è indicato dalle tre vocali, la premessa maggiore e [...] la conclusione sono particolari affermative (I), e la premessa minore è universale affermativa (A); di: qualche P è M; ma: ogni M è S; ris: dunque qualche S è P. Per es.: «Qualche animale è uomo; ogni ... Leggi Tutto

La logica antica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La logica antica Walter Cavini e Luca Castagnoli (*) Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] p?q, q?r +- p?r); (2) gli “argomenti iposillogistici”, che hanno una forma logica soggiacente equivalente a quella di argomenti sillogistici, ma non sono formulati in maniera appropriata (per esempio “q segue da p; ma p; dunque q”, è equivalente al ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
sillogìstica
sillogistica sillogìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sillogistico]. – Parte della logica elementare che studia i varî tipi e il valore logico (validità o non validità) dei sillogismi; fu trattata per la prima volta da Aristotele,...
sillogìstico
sillogistico sillogìstico agg. [dal lat. syllogistĭcus, gr. συλλογιστικός, der. di συλλογισμός «sillogismo»] (pl. m. -ci). – Di sillogismo, di sillogismi, basato su sillogismi: forma s. di un’argomentazione; procedimento, metodo sillogistico....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali