Guglielmo di Sherwood
Guglielmo di Sherwood o Guglielmo di Shyreswood (sec. xiii) logico inglese. Fu magister artium a Oxford nel 1252 e tesoriere dell’abbazia di Lincoln a partire dal 1254. Fu autore [...] di importanti trattati di logica, tra cui Introductiones in logicam (1250 ca) in cui propone una sistemazione della sillogistica e una teoria delle proposizioni cui annette una serie di definizioni vero-funzionali dei connettivi logici. Nei ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] linguaggio comune. I suoi studi lo portarono a concepire l’idea di una teoria generale delle relazioni, ben più ampia della sillogistica classica. Boole non fu mai alla scuola di Cambridge; fu però a essa legato tramite l’amicizia con D.F. Gregory ...
Leggi Tutto
Diritto
B. costituzionale Tecnica argomentativa sviluppata dalle corti costituzionali (Corte costituzionale) per risolvere un conflitto tra pretese giuridiche confliggenti. In generale, la metafora del [...] la tradizionale ottica della centralità del testo scritto e dell’interpretazione come mera operazione logico-sillogistica: dalla consapevolezza che i testi costituzionali esprimono valori (in particolar modo, nelle disposizioni relative ai ...
Leggi Tutto
lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono [...] la sua data di nascita al massimo alla metà dell’Ottocento, con i lavori di George Boole sull’analisi algebrica della sillogistica tradizionale (1847) e la costruzione da parte di Gottlob Frege di un linguaggio formale in grado di riprodurre e ...
Leggi Tutto
Per bilanciamento costituzionale si intende una tecnica argomentativa sviluppata dalle corti costituzionali (Corte costituzionale) per risolvere un conflitto tra pretese giuridiche confliggenti. In generale, [...] la tradizionale ottica della centralità del testo scritto e dell’interpretazione come mera operazione logico-sillogistica: dalla consapevolezza che i testi costituzionali esprimono valori (in particolar modo, nelle disposizioni relative ai ...
Leggi Tutto
Lukasiewicz
Łukasiewicz Jan (Leopoli, oggi Ucraina, 1878 - Dublino 1956) logico polacco. Insegnò all’università di Leopoli e quindi a quella di Varsavia. Si dedicò allo sviluppo della logica matematica, [...] Si occupò anche di storia della logica, recando notevoli contributi all’interpretazione del pensiero logico stoico e della sillogistica aristotelica. Nel saggio Sul principio di contraddizione in Aristotele (1910) egli sostenne che anche nella logica ...
Leggi Tutto
induzione
Dal lat. inductio, der. di inducĕre «indurre». Processo mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale. Il problema a questo proposito più [...] di questo processo. Nell’opera di Aristotele l’i., la cui scoperta è attribuita a Socrate, è contrapposta alla deduzione sillogistica. L’i. può raggiungere solo dei risultati parziali, non potendo scoprire l’essenza del genere esaminato, e con essa ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] è stato quello dei limiti e della giustificazione del processo induttivo. In Aristotele l’i. è contrapposta alla deduzione sillogistica e può raggiungere solo dei risultati parziali, non potendo scoprire l’essenza del genere esaminato: con essa ci si ...
Leggi Tutto
MAIERI, Heinrich
Pensatore tedesco, nato a Heidenhain nel 1867. Professore di filosofia all'università di Berlino, è noto tanto per i suoi scritti di storia del pensiero (principalmente antico) quanto [...] (voll. 3, Tubinga 1896-1900: minuta e utilissima esposizione, anche se non troppo penetrante, della sillogistica aristotelica); la migliore, quella concernente Socrate (Sokrates. Sein Werk und seine geschichtliche Stellung, Tubinga 1913), che ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica
Henri Hugonnard-Roche
La tradizione della logica aristotelica
Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] capitolo 4 e il capitolo 7 del primo libro degli Analitici primi (ovvero ciò che bisogna intendere con le tre figure sillogistiche; Reinink 1983).
Oltre a dedicarsi ai suoi studi, Severo è stato l'ispiratore di una brillante 'scuola' di letterati e ...
Leggi Tutto
sillogistica
sillogìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sillogistico]. – Parte della logica elementare che studia i varî tipi e il valore logico (validità o non validità) dei sillogismi; fu trattata per la prima volta da Aristotele,...
sillogistico
sillogìstico agg. [dal lat. syllogistĭcus, gr. συλλογιστικός, der. di συλλογισμός «sillogismo»] (pl. m. -ci). – Di sillogismo, di sillogismi, basato su sillogismi: forma s. di un’argomentazione; procedimento, metodo sillogistico....