Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] derivasse direttamente i suoi principî dalla teoria aristotelica della scienza e tanto meno una tecnica deduttiva di tipo sillogistico. Per quanto riguarda l'età ellenistica, è diffuso invece il luogo comune di una netta separazione, anche geografica ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] Negli Analitici primi ‒ il primo trattato di logica formale ‒ Aristotele studia tutte le forme valide di ragionamento sillogistico e negli Analitici secondi afferma che una dimostrazione rigorosa, oltre a essere formalmente valida, deve essere basata ...
Leggi Tutto
sillogistico
sillogìstico agg. [dal lat. syllogistĭcus, gr. συλλογιστικός, der. di συλλογισμός «sillogismo»] (pl. m. -ci). – Di sillogismo, di sillogismi, basato su sillogismi: forma s. di un’argomentazione; procedimento, metodo sillogistico....
sillogistica
sillogìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sillogistico]. – Parte della logica elementare che studia i varî tipi e il valore logico (validità o non validità) dei sillogismi; fu trattata per la prima volta da Aristotele,...