• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Storia [30]
Geografia [23]
Biografie [14]
Trasporti [5]
Storia contemporanea [4]
Diritto [4]
Diritto civile [3]
Arti visive [3]
Militaria [2]
Ingegneria [2]

RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA Alberto BALDINI Guido ALMAGIA . Lo scoppio della guerra. All'inizio del 1904 i contrasti fra Russia e Giappone per la prevalenza nell'Estremo Oriente asiatico, in atto da [...] l'ammiraglio russo Štark fosse ancora ignaro della dichiarazione di guerra, accettò la lotta, che si svolse con azione delle siluranti e col fuoco a distanza delle navi; l'azione durò circa un'ora e non ebbe grandi effetti; furono danneggiate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRIA d'Egitto

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] il sommergibile Gondar che proveniva direttamente dalla Sicilia con gli apparecchi d'assalto fu sorpreso a 100 miglia da Alessandria da tre siluranti e da un aereo Sunderland e dopo 12 ore di caccia stando in immersione, privo ormai d'aria e con l ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI DURAND DE LA PENNE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINE ARCHITETTONICO – MUSEO DI ALESSANDRIA – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRIA d'Egitto (7)
Mostra Tutti

OKINAWA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OKINAWA (A. T., 99-100) Romeo BERNOTTI È la maggiore delle isole dell'arcipelago delle Ryu-Kyū, con una superficie di 1211 kmq. insieme ad alcune isolette adiacenti. La prefettura cui essa dà il nome [...] a ponente di Kyūshū e alle 12 diresse verso Okinawa. Contro il gruppo navale giapponese furono concentrati circa 400 velivoli bombardieri e siluranti che dalle 12,40 fecero attacchi coordinati in successive ondate. La corazzata Yamato colpita da 10 ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – BOMBARDIERI – STATI UNITI – ARCIPELAGO – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OKINAWA (2)
Mostra Tutti

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] e velocità, così da poter attaccare le torpediniere con il cannone e le grandi navi con il siluro. Per respingere gli attacchi delle siluranti le navi da battaglia furono munite di un numeroso armamento di cannoni di grande maneggevolezza e celerità ... Leggi Tutto

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] la guerra con gli Stati Uniti. L'ammiragliato tedesco aveva dichiarato, è vero, che con la guerra sottomarina a oltranza, silurando ogni nave che tentasse di dirigersi ai porti avversarî, in pochi mesi l'Intesa avrebbe subito tali danni da essere ... Leggi Tutto

SOMMERGIBILE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine) Leonardo Fea Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] analoghe ai "Davids" della guerra di secessione americana e alla Mignatta di R. Rossetti. A fianco di questi sommergibili siluranti si hanno sommergibili posamine, anch'essi generalmente divisi in due classi; gli uni sulle 600÷1000 tonn. in emersione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMERGIBILE (5)
Mostra Tutti

TATTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TATTICA (XXXIII, p. 323) Giuseppe SANTORO Romeo BERNOTTI L'evoluzione della tattica fra le due guerre mondiali, e particolarmente durante la seconda, è stata dominata dall'avvento di fattori tecnici [...] nel Mediterraneo (battaglie di Punta Stilo e Capo Teulada), ma senza effetti, perché le navi italiane riuscirono ad evitare i siluri con la manovra ad alta velocità. I britannici raggiunsero però lo scopo il 28 marzo 1941 (battaglia del capo Matapan ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – NAVI DA BATTAGLIA – ARMI CONTROCARRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATTICA (2)
Mostra Tutti

DIVISIONE militare

Enciclopedia Italiana (1932)

È propriamente un tipo di aggruppamento in cui sono organicamente distribuite le forze militari, sia le terrestri (divisione di fanteria e divisione di cavalleria), sia le navali (divisione navale) e le [...] anche di sottrarsi al combattimento con le navi nemiche più forti con le quali s'imbattano nell'adempierlo. Le siluranti, anziché in divisioni e squadre, vengono raggruppate in squadriglie (da 4 a 6 torpediniere o cacciatorpediniere) e flottiglie (2 ... Leggi Tutto
TAGS: MITRAGLIATRICI PESANTI – CACCIATORPEDINIERE – CONTRAMMIRAGLIO – STATO MAGGIORE – NAVI DI LINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVISIONE militare (2)
Mostra Tutti

FIORAVANZO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANZO, Giuseppe Walter Polastro Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] sistemi di collegamento rapidi ed elastici, con la massima autonomia nei comandi e con attacchi veloci delle sue unità siluranti. Auspicava l'uso di materiale semplice, sicuro e uniforme e sollecitava l'aviazione a valorizzare gli aerosiluranti. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPAGNA D'ETIOPIA – CAMPAGNA DI LIBIA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORAVANZO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CREMA, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREMA, Giovambattista Salvatore Puglia Nacque a Ferrara il 13 apr. 1883 da Carlo e da Maria Cottica. Avviato dal padre, avvocato, agli studi classici, manifestò una decisa tendenza all'espressione figurativa, [...] guerra mondiale, ebbe il compito di illustrare nei suoi quadri episodi bellici (Battaglia navale dell'11 febbr. 1942, Siluranti all'attacco, esposte alla XXIII Biennale di Venezia, 1942); questo è l'ultimo capitolo di rilievo dell'attività artistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
siluraménto
siluramento siluraménto s. m. [der. di silurare]. – Il fatto di silurare, di essere silurato; in senso proprio: il s. di una corazzata; s. aereo; e in senso fig.: il s. di un’iniziativa; il s. del direttore generale.
silurante
silurante agg. e s. f. [part. pres. di silurare]. – Armato di siluri, destinato a usare come arma principale il siluro: aereo s. (v. aerosilurante), nave s. (o, come s. f., una s.), tipo di nave leggera e veloce (torpediniera e poi cacciatorpediniera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali