Apparecchio (detto anche tubo di lancio) per lanciare siluri. I l. sopracquei (v. fig.) sono costituiti da un tubo con il fondo apribile per l’introduzione del siluro, congegnato in modo da permettere [...] del lancio, l’apertura della leva di registro che permette l’immissione dell’aria compressa nella macchina motrice del siluro. Il siluro viene espulso mediante aria compressa o carica esplosiva. I l. vengono disposti sui ponti scoperti a murata o al ...
Leggi Tutto
Dispositivo per la regolazione automatica della profondità d’immersione dei siluri e delle torpedini subacquee, costituito da una lamina elastica, una faccia della quale viene a trovarsi in contatto con [...] l’acqua; la pressione idrostatica produce una deformazione della lamina, che è trasmessa, mediante sistemi di leve, ai timoni di profondità dei siluri o al congegno di arresto delle torpedini. ...
Leggi Tutto
Congegno giroscopico, inventato dal fiumano L. Orby (1895), per governare il timone verticale dei siluri, in modo da mantenerne la rotta nella direzione prestabilita. Il g. ha avuto importanza essenziale [...] nel rendere il siluro arma efficace a grandi distanze. ...
Leggi Tutto
teleguida L’operazione e il fatto di guidare a distanza mezzi mobili e il dispositivo stesso con cui si effettuano.
I sistemi di t. furono inizialmente ideati per natanti e aeromobili senza equipaggio [...] e sono stati successivamente applicati a vari tipi di armi terrestri, subacquee e aeree (carri esplosivi semoventi, siluri, telebombe e bombe a razzo); hanno poi assunto particolare importanza nel campo della missilistica terrestre e spaziale. Nella ...
Leggi Tutto
Asticciola di acciaio che, battuta sulla pietra focaia, ne fa scaturire scintille, utilizzata prima dell’invenzione dei fiammiferi per appiccare la fiamma all’esca per accendere il fuoco; da cui il nome [...] nelle antiche armi da fuoco portatili e oggi nel fucile da caccia.
Dispositivo che provoca l’esplosione della carica dei siluri per urto sia contro lo scafo della nave attaccata sia, a distanza prestabilita dallo scafo, per effetto di perturbazioni ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice dei tubi cribrosi quando sono formati da cellule prive della perforazione della piastra cribrosa (➔ cribroso).
Fisica
In ottica, si dice di corpo opaco, che non lascia passare la luce.
Medicina
Si [...] o con lume ridotto per condizione di atresia, di imperforazione o di stenosi. tecnica
In marina, reti i., speciali reti usate per le ostruzioni nei porti e a protezione delle navi alla fonda, con il compito di impedire il passaggio dei siluri. ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] 'azione di 340 metri, una velocità di 6 nodi e un'ogiva contenente 8 kg di esplosivo. Nel 1877 fu adattata ai siluri l'elica controrotante, che contribuiva a mantenerne stabile la rotta e che fu abbinata al timone orizzontale, il quale li manteneva a ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni necessarie per porre un’arma in posizione tale che il proietto da essa lanciato vada a colpire il bersaglio; per estensione, l’insieme delle operazioni per guidare e lanciare [...] , esattamente come nel tiro terrestre. Nei primi anni 1990 il p. radar e optronico, nonché l’uso di missili e siluri autoguidati, ha in gran parte risolto i problemi passati. Nel caso del p. aereo, sino a tutta la Seconda guerra mondiale (salvo rare ...
Leggi Tutto
L'atto e l'effetto del lanciare, dell'imprimere una certa velocità a un corpo inizialmente fermo.
Biologia
Metodo usato in genetica di popolazioni per valutare le effettive dimensioni di una popolazione [...] locale nel quale si trovano riuniti tutti gli strumenti che forniscono i dati necessari alla risoluzione del problema del lancio dei siluri; pontile di l., struttura di legno o cemento che fa parte dell’attrezzatura del campo di l. e dalla quale si ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] di vario tipo, riproposero e ampliarono le tecnologie messe a punto dal padre. Nei traguardi di puntamento per il lancio di siluri si avvalse dell’aiuto di Aimone di Savoia Aosta (cugino di Vittorio Emanuele III e fratello di Amedeo d’Aosta), all ...
Leggi Tutto
siluramento
siluraménto s. m. [der. di silurare]. – Il fatto di silurare, di essere silurato; in senso proprio: il s. di una corazzata; s. aereo; e in senso fig.: il s. di un’iniziativa; il s. del direttore generale.
silurante
agg. e s. f. [part. pres. di silurare]. – Armato di siluri, destinato a usare come arma principale il siluro: aereo s. (v. aerosilurante), nave s. (o, come s. f., una s.), tipo di nave leggera e veloce (torpediniera e poi cacciatorpediniera,...