Classe di Artropodi Chelicerati; acquatici, a respirazione branchiale, hanno un paio di appendici preorali omologhe dei cheliceri degli Aracnidi, 5 paia di appendici cefalotoraciche a funzione masticatoria [...] del Limulus, secondo la quale gli Aracnidi terrestri si sarebbero originati dai M. i quali raggiunsero l’apogeo del loro sviluppo nel Siluriano e nel Devoniano.
In alcune classificazioni è ascritto ai M. anche il gruppo fossile degli Euripteridi. ...
Leggi Tutto
(dal gr. μέρος "membro" e στόμα "bocca"; lat. scient. Merostomata, sin. Palaeostraca)
Raffaele ISSEL
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Sottoclasse di Artropodi chelicerati, acquatici, muniti d'un paio di arti preorali omologhi ai cheliceri degli Aracnidi e di altre cinque paia di arti cefalotoracici masticatori ... ...
Leggi Tutto
Nome comune delle specie ascritte alla famiglia Limulidi, Artropodi Chelicerati Merostomi, unici rappresentanti viventi degli Xifosuri.
I Limulidi comprendono 3 generi con 4 specie, un tempo riuniti [...] suggerì di riunire Aracnidi e Merostomi nel sottotipo dei Chelicerati. I l. attuali conservano caratteristiche arcaiche derivate da quelle di forme primitive del Siluriano inferiore, che presentavano un addome articolato e segmentato (fig. C-E). ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune delle specie di Artropodi Aracnidi rappresentanti dell’ordine Scorpioni, comprendente varie famiglie, tra le quali Scorpionidi. Di colore da giallo a bruno-nero, variano da circa 13 [...] ; dopo la schiusa i piccoli restano qualche tempo attaccati al dorso della madre. Sono un gruppo antichissimo, noto dal Siluriano: attualmente se ne conoscono circa 1200 specie. In Italia è presente il genere Euscorpius, con 4 specie: Euscorpius ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi Conchiferi. Alle forme fossili, diffuse in tutti i continenti a eccezione dell’Antartide, si aggiungono pochi generi viventi, tra i quali Neopilina che è simile a una patella, ma ha [...] da sei paia di reni che si aprono nella cavità palleale.
I M. vengono considerati come un gruppo alquanto evoluto, da cui sarebbero derivati solo gli altri Conchiferi. Si ritrovano come fossili in sedimenti del Cambriano, Siluriano e Devoniano. ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] cutanee, squame ecc. Le prime tracce di p. fossili sono rappresentate da minuti denti conici del Siluriano inferiore. Nel Siluriano superiore si trovano fossili meno incompleti, in gran parte riferibili agli Ostracodermi e agli Acantodi. A cominciare ...
Leggi Tutto
Nome delle Alghe brune, costituenti una divisione del regno vegetale. Vi appartiene l’unica classe Feoficee. Il tallo è pluricellulare e di costituzione varia: piccolo e filamentoso, nastriforme, laminare, [...] marine e predominano nei mari freddi, poche vivono in acque salmastre o dolci. Probabilmente derivate dalle Crisofite, sono un gruppo molto antico, già presente con forme evolute (Nematophytales, attualmente estinte) nel Siluriano e Devoniano. ...
Leggi Tutto
Ordine di Cnidari Antozoi Esacoralli; sinonimo di Sclerattinie, comprendente circa 2500 specie, detti comunemente madrepore. Alcuni solitari, in grande maggioranza formano colonie o cormi con scheletro [...] quali caratteristiche.
Paleontologia
La successione geologica dei M. appare con due serie ben distinte: la prima comincia con il Siluriano e si estende fino al Permiano; la seconda inizia con le scogliere coralline del Triassico alpino e si estende ...
Leggi Tutto
polpi, calamari, Nautilus
Marco Oliverio
Molluschi a reazione
I Cefalopodi sono Molluschi esclusivamente marini, predatori, dotati di intelligenza particolarmente sviluppata. In polpi, seppie e calamari [...] Cefalopodi sono suddivisi in due grandi sottoclassi: i Nautiloidi e i Coleoidi. I Nautiloidi un tempo erano molto numerosi. Tra il Siluriano (circa 410 milioni di anni fa) e il Cretaceo (circa 65 milioni di anni fa) le ammoniti, i Nautiloidi di quel ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, caratterizzati allo stato larvale (fig. 1) da simmetria bilaterale, allo stato adulto pseudoraggiata sul piano pentamero: dalla bocca partono 5 raggi lungo i quali decorrono i [...] . Molti autori ritengono che siano derivati dagli Omalozoi, subphylum comprendente 4 classi, estinte e viventi dal Cambriano al Siluriano, dal quale si pensa derivino anche i Crinozoi.
Gli Echinoidi (o Echinoidei, o Echini, o Echinidi) sono una ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo [...] , con gli Ostracodermi (Agnati), comparvero nei primordi del Paleozoico durante l’Ordoviciano. I primi Gnatostomi sono del Siluriano superiore, con due gruppi di pesci primitivi, oggi scomparsi, gli Acantodi e i Placodermi; nel periodo successivo ...
Leggi Tutto
siluriano
agg. e s. m. [dall’ingl. silurian, der. del lat. Silŭres «Sìluri», antica popolazione della Britannia merid.]. – In geologia (anche silurico), detto del penultimo periodo dell’era paleozoica (diviso nei sottoperiodi ordoviciano e...
siluramento
siluraménto s. m. [der. di silurare]. – Il fatto di silurare, di essere silurato; in senso proprio: il s. di una corazzata; s. aereo; e in senso fig.: il s. di un’iniziativa; il s. del direttore generale.