Sottoclasse di Pesci fossili del Siluriano e Devoniano. Privi di mascelle, hanno due cospicue appendici situate lateralmente e posteriormente al capo, omologabili forse alle appendici cefaliche di alcuni [...] Anfibi; dermascheletro costituito da piastre ossee, che nella regione cefalica e branchiale formano generalmente una corazza continua; pinne dorsali impari, pinna caudale eterocerca ...
Leggi Tutto
Famiglia di Brachiopodi Testicardini comparsi nel Siluriano ed estinti nel Permiano; sono fossili caratteristici del Paleozoico. Genere principale: Productus. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Echinodermi Echinoidi fossili del Siluriano e del Carbonifero; di forma sferica, hanno scheletro a larghe piastre non fortemente imbricate, zona interambulacrale con più di due colonne e tubercoli [...] imperforati ...
Leggi Tutto
(o Osteostrachi) Classe di Pesci Cefalaspidomorfi fossili del Siluriano e del Devoniano, agnati, con corpo diviso in una porzione anteriore rivestita da uno scudo osseo e una posteriore coperta di squame; [...] orbite dorsali; pinna dorsale mediana. Comprende le famiglie Ateleaspidi, Cefalaspidi e Tremataspidi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Cefalopodi Nautiloidei fossili dall’Ordoviciano inferiore al Triassico superiore, con massimo sviluppo nel Siluriano. Avevano conchiglia diritta, liscia, sezione subcircolare. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Trilobiti dal corpo ovale, con glabella stretta, a solchi laterali più o meno evidenti; torace di 8-22 segmenti, pigidio segmentato. Comparsi nel Siluriano, si estinsero nel Permiano. ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Archeogasteropodi rappresentanti la famiglia Patellidi, e in particolare del genere Patella.
I Patellidi hanno conchiglia conica, senza accenno di spira; [...] coste rocciose, al limite della marea, aderendo fortemente con il piede al substrato; si nutrono di alghe. Comparsi nel Siluriano, comprendono molti generi.
Il genere Patella (v. fig.) ha conchiglia conica, lunga 4-5 cm, appiattita, ovale, con strie ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Molluschi Cefalopodi della sottoclasse Nautiloidei, comprendente 3 o 4 ordini con numerose famiglie, tutte estinte tranne i Nautilidi, rappresentati dai generi viventi Nautilus (5 specie) [...] Le forme fossili (la cui conchiglia misurava anche 2 m) compaiono nel Cambriano inferiore e raggiungono la massima diffusione nel Siluriano (fig. 1 e 2). Nautilus pompilius è la specie più nota; diffuso negli oceani Indiano e Pacifico, ha conchiglia ...
Leggi Tutto
Tabulati Ordine di Celenterati fossili coloniali, da alcuni autori ritenuti di posizione sistematica dubbia. Sono colonie coralline formate di tubi calcarei cilindrici o prismatici, a contatto stretto [...] (tabulae) che chiudono verso il basso lo spazio interno. I setti mancano o sono debolmente sviluppati o sostituiti da serie verticali di spine. Comparvero e raggiunsero un grande sviluppo nel Siluriano, permanendo per tutto il Paleozoico (v. fig.). ...
Leggi Tutto
siluriano
agg. e s. m. [dall’ingl. silurian, der. del lat. Silŭres «Sìluri», antica popolazione della Britannia merid.]. – In geologia (anche silurico), detto del penultimo periodo dell’era paleozoica (diviso nei sottoperiodi ordoviciano e...
siluramento
siluraménto s. m. [der. di silurare]. – Il fatto di silurare, di essere silurato; in senso proprio: il s. di una corazzata; s. aereo; e in senso fig.: il s. di un’iniziativa; il s. del direttore generale.