• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Storia [28]
Ingegneria [18]
Biografie [15]
Trasporti [10]
Tecnologia bellica [11]
Militaria [10]
Sport [8]
Geografia [7]
Archeologia [7]
Temi generali [7]

militare, linguaggio

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] nazionali degli eserciti e delle armi: jäger («soldato di corpi speciali di fanteria austriaca o tedesca»), kaiten («tipo di siluro»), kassam («missile artigianale»). Ricca è la presenza delle polirematiche (678), come, ad es., aereo da caccia, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – LINGUAGGI SETTORIALI – VITTORIO EMANUELE II

IDROVOLANTE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROVOLANTE (dal greco ὕδωρ "acqua" e dal verbo volare; fr. hydravion; sp. hidravión; ted. Wasserflugzeug; ingl. fluingboat se a scafo, seaplane se a galleggianti; per brevità viene anche chiamato semplicemente [...] praticate sui fianchi o nel fondo. Quando l'armamento offensivo è costituito da una sola grossa bomba o da un siluro (v. idrosilurante) è stata anche adottata la sistemazione in una galleria praticata nel fondo dello scafo, oppure si ritorna al ... Leggi Tutto
TAGS: ALTEZZA METACENTRICA – CLAUDIUS DORNIER – MITRAGLIATRICI – DURALLUMINIO – IDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROVOLANTE (4)
Mostra Tutti

TATTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TATTICA (XXXIII, p. 323) Giuseppe SANTORO Romeo BERNOTTI L'evoluzione della tattica fra le due guerre mondiali, e particolarmente durante la seconda, è stata dominata dall'avvento di fattori tecnici [...] nel Mediterraneo (battaglie di Punta Stilo e Capo Teulada), ma senza effetti, perché le navi italiane riuscirono ad evitare i siluri con la manovra ad alta velocità. I britannici raggiunsero però lo scopo il 28 marzo 1941 (battaglia del capo Matapan ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – NAVI DA BATTAGLIA – ARMI CONTROCARRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATTICA (2)
Mostra Tutti

INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI

XXI Secolo (2010)

Industria delle costruzioni Luciano Cardellicchio Claudia Conforti Dal cantiere artigianale al cantiere industriale In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] tal senso, di particolare interesse è la costruzione della torre Swiss Re (2002) di Foster a Londra. L’inconsueta forma a siluro è dettata da esigenze di aerodinamicità: da una parte permette alla torre di fendere i venti senza che vi siano rimbalzi ... Leggi Tutto

Formula 1

Il Libro dell'Anno 2001

Vincenzo Borgomeo Formula 1 Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo (Enzo Ferrari) Il mito della Rossa di Vincenzo Borgomeo 19 agosto Michael Schumacher, alla guida della sua [...] . Nacquero così la macchina personale di Gianni Agnelli con tre sedili anteriori e la guida centrale, quella specie di siluro lunghissimo con i fari a scomparsa realizzato per Ingrid Bergman e mille altre meraviglie. Ovviamente, il mito Ferrari ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MICHAEL SCHUMACHER – CRISTOFORO COLOMBO – TURBOCOMPRESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Formula 1 (1)
Mostra Tutti

CAVAGNARI, Domenico Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAGNARI, Domenico Giovanni Walter Polastro Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] in maggior conto nell’ipotesi di un conflitto, anche se non tutte erano imputabili alla Marina. L’espulsione del siluro ad esempio avveniva ancora ad aria compressa e la grossa bolla rendeva il battello subacqueo facilmente identificabile; mancava il ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAGNARI, Domenico Giovanni (3)
Mostra Tutti

ROVELLI, Angelo Nino Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese) Luciano Segreto , terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca. Studiò al [...] Corriere della sera, 17 ottobre 1977; M. Borsa, R. più potente nella Montedison, in Il Fiorino, 22 ottobre 1977; Dall’Italcasse ultimo siluro, in OP, 21 novembre 1978, p. 27; Mercoledì 30/11: Nino Rovelli la fine di un impero, ibid., 19 dicembre 1978 ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – STRUTTURA DI CONTROLLO – IDROCARBURI AROMATICI

FORTIS, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] Imperi centrali. Il primo a congratularsi con lui fu Giolitti, ma anche se l'intervento del F. era potuto sembrare ad alcuni un siluro contro il suo governo la cosa non ebbe seguito e il 4 dic. 1908 il F. votò con i 297 deputati che approvarono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – SINISTRA DEMOCRATICA – CORRIERE DELLA SERA – RESTO DEL CARLINO – BOSNIA ERZEGOVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIS, Alessandro (4)
Mostra Tutti

PESCI

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] (A. Mosso). I pesci hanno un sistema linfatico, che è in rapporto con quello venoso. Nella coda di alcuni pesci (anguilla, siluro) vi sono dei cuori linfatici, che spingono la linfa nella vena codale (G. Favaro, O. Polimanti). La milza può essere ... Leggi Tutto

AEROPLANO

Enciclopedia Italiana (1929)

A rigore di termini, aeroplano sarebbe qualunque macchina destinata a muoversi in aria: di fatto si è dato comunemente il nome di aeroplano alla macchina più pesante dell'aria, capace di mantenersi in [...] in alcuni aeroplani militari, perché sotto la fusoliera è possibile la sistemazione d'una grossa e lunga bomba o di un siluro che altrimenti, al momento del lancio, urterebbe contro l'asse (fig. 27). Il collegamento elastico tra anse e ruote viene ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFREDDATO AD ACQUA – GABRIELE D'ANNUNZIO – INDUSTRIA TESSILE – LEONARDO DA VINCI – ASSE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROPLANO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
siluro¹
siluro1 siluro1 s. m. [dal lat. silurus, gr. σίλουρος]. – Pesce teleosteo della famiglia siluridi (Silurus glanis), originario del Nord America, che vive oggi anche nei fiumi e nei laghi dell’Europa centr. e orient.: ha forma allungata, testa...
siluro²
siluro2 siluro2 s. m. [dalla voce prec., per somiglianza di forma con il pesce]. – Arma subacquea semovente, atta a percorrere ad alta velocità una determinata traiettoria, stabilita prima del lancio o comandata durante la corsa (s. filoguidato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali