Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] la lucerna monolichne di tradizione fenicia e la bilichne; l'askòs zoomorfo. Nel V sec. l'anfora s'allunga, assumendo forma a siluro peduncolato.
L'oinochòe, perduta l'eleganza arcaica, si presenta con una pancia a globo e con un collo basso e largo ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] a N, o già noti, come Tell Sukas, mostrano una presenza diffusa di prodotti fenici, ciprioti e greci, dalle anfore a siluro alla ceramica rossa lucidata, per i primi, alla ceramica bicroma per i secondi, o ai vasi euboici, cicladici e ionici per gli ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] (Cyprinus lepidotus) a Lepidopoli, il pesce persico (Perca nilotica) a Esnā, il phagrus ad Assuan donde Phagroriopolis, il siluro ad Elefantina. Da ultimo citeremo l'animale immagine di Sêth intorno al quale gli Egiziani stessi mancavano di notizie ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] stava per concludersi a Passariano. Non per nulla Napoleone, appena informato del pasticcio veneziano, s'infuriò al massimo grado, silurò il suo generale Balland e, in uno scatto d'ira, urlò che i responsabili della montatura sarebbero stati da ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] con molte vele piccole, wishbone (boma di ispirazione windsurfistica) e randa steccata (altra invenzione di Tabarly), e con bulbo a siluro; nel 1967 vinse tutto nello yachting d'alto mare. Il successivo Pen Duick IV fu addirittura il primo trimarano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] che aveva le pareti oblique decorate a lesene e nicchie piatte coronate in alto da una fascia orizzontale riempita da vasi a siluro infissi nell'intonaco con la bocca verso l'esterno. Particolari sono i templi di Sin a Khafagia (I-V), in relazione ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] i lamethisti, dimostrandosi più arrendevoli verso il re, che accettò un ministero di loro creature e d'accordo con loro silurò la candidatura di La Fayette a maire di Parigi. Contro i lamethisti impegnò una lotta senza quartiere la sinistra della ...
Leggi Tutto
siluro1
siluro1 s. m. [dal lat. silurus, gr. σίλουρος]. – Pesce teleosteo della famiglia siluridi (Silurus glanis), originario del Nord America, che vive oggi anche nei fiumi e nei laghi dell’Europa centr. e orient.: ha forma allungata, testa...
siluro2
siluro2 s. m. [dalla voce prec., per somiglianza di forma con il pesce]. – Arma subacquea semovente, atta a percorrere ad alta velocità una determinata traiettoria, stabilita prima del lancio o comandata durante la corsa (s. filoguidato...