Tipo di arma navale, ideata da G.B. Luppis a Fiume nel 1860 per la difesa ravvicinata delle coste. Si può considerare un primo embrione di siluro. ...
Leggi Tutto
Nella Marina militare italiana, nome convenzionale di uno speciale mezzo d’assalto semisubacqueo, ideato durante la Prima guerra mondiale da R. Rossetti e costituito da una specie di grosso siluro, munito [...] di testa esplosiva distaccabile, propulso ad aria compressa, manovrabile a mano da due persone.
In zoologia, nome comune di Hirudo medicinalis (➔ sanguisuga) ...
Leggi Tutto
Congegno giroscopico, inventato dal fiumano L. Orby (1895), per governare il timone verticale dei siluri, in modo da mantenerne la rotta nella direzione prestabilita. Il g. ha avuto importanza essenziale [...] nel rendere il siluro arma efficace a grandi distanze. ...
Leggi Tutto
Nave di piccolo tonnellaggio, il cui armamento principale è costituito dal cannone, in contrapposto alla torpediniera che ha per armamento principale il siluro. Le cannoniere, in buon numero in tutte le [...] marine alla fine del sec. XIX, furono presto abbandonate e non se ne sono costruite più che per scopi coloniali e fluviali. Durante l'ultima guerra fu creato un tipo speciale, la "cannoniera di scorta", ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] progressi delle armi, nonché degli strumenti e dei metodi di direzione e di condotta del tiro, l'invenzione e i progressi del siluro, l'evoluzione dei tipi di navi, hanno reso assai complessa la tattica navale, le cui forme non si limitano, come nel ...
Leggi Tutto
. Aeroplani o idrovolanti (v. idrovolante, XVIII, p. 780) i quali, possedendo un'adatta installazione a bordo per trasportare uno o due siluri, vengono impiegati nell'offesa antinave (v. idrosilurante, [...] aeroplani da bombardamento) i 350 km/h. ad una quota sul mare di circa 250 m. ed il lancio del siluro (o di due siluri nelle istallazioni binate) può avvenire ad una distanza dal bersaglio di circa 3000 m., mentre nei piccoli aerosiluranti (aeroplani ...
Leggi Tutto
INNESCHI
Franco Grottanelli
. Sotto questa voce si possono comprendere promiscuamente sia i detonatori primarî (v. detonanti, capsule) sia, e più propriamente, gli esplosivi secondarî che servono a [...] usa un innesco di fulmicotone secco che viene fatto esplodere dal detonatore a fulminato; per far esplodere la carica di un siluro a tritolo fuso si adopera un innesco di tritolo cristallizzato, il quale a sua volta è fatto detonare da fulminato di ...
Leggi Tutto
IDROSILURANTE
Guido Guidi
. È il nome di speciali idrovolanti (v.), destinati al lancio di siluri. Impropriamente, nell'uso comune, sono stati chiamati idrosiluranti anche i motoscafi antisommergibili.
Già [...] sia lateralmente allo scafo, sia al disotto di esso in una speciale galleria praticata nel fondo. L'applicazione del siluro venne fatta anche su apparecchi terrestri, per i quali essa riesce più facile, potendosi utilizzare la cavità della fusoliera ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 207; III, I, p. 112; IV, I, p. 136)
La d. a. comprende i mezzi navali e aerei, le armi e le apparecchiature destinate a localizzare i sommergibili nemici in immersione e a distruggerli. [...] molto spesso addirittura meno veloci del sommergibile da cacciare. L'aereo, guidato dai dati forniti dalle boe, può far cadere i siluri autocercanti di cui è armato, in prossimità del punto in cui è stato localizzato il nemico. La velocità dell'aereo ...
Leggi Tutto
showcar
(show-car), loc. s.le f. inv. Automobile da esibizione.
• La macchina più incredibile è la show-car Lambor-ghini Estoque che si chiama come lo spadino del torero, quattro posti e quattro porte [...] come la vecchia Espada, lunga come una portaerei (5 metri e 15), filante come un siluro (è alta solo 1 metro e 35, incredibile), ma che si farà solo dal 2010 in poi. (Marco De Martino, Messaggero, 4 ottobre 2008, p. 37, Auto) • Tra le tante showcar ...
Leggi Tutto
siluro1
siluro1 s. m. [dal lat. silurus, gr. σίλουρος]. – Pesce teleosteo della famiglia siluridi (Silurus glanis), originario del Nord America, che vive oggi anche nei fiumi e nei laghi dell’Europa centr. e orient.: ha forma allungata, testa...
siluro2
siluro2 s. m. [dalla voce prec., per somiglianza di forma con il pesce]. – Arma subacquea semovente, atta a percorrere ad alta velocità una determinata traiettoria, stabilita prima del lancio o comandata durante la corsa (s. filoguidato...