FAVIGNANA
A. M. Bisi
La più grande e la più popolata isola dell'arcipelago delle Egadi, frequentata fin dal periodo neolitico (grotte della Montagna Grande), e importante piazzaforte militare punica, [...] frammento di kotöle protocorinzia a base raggiata dell'inizio del VII sec. a. C., molti resti di anfore puniche a siluro di età ellenistica, frammenti di pseudo-aretina e di sigillata C e D, numerosissimi cocci bizantini ed arabi acromi, nonchè ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. iv, p. 627)
A. M. Bisi
Gli scavi condotti fra il 1965 e il 1969 ed il riesame critico di molti aspetti della produzione artistica lilibetana [...] e brocchette acrome corredate da coperchietti a bottone quando sono impiegate come cinerarî, anforoni a spalla obliqua e a siluro di tradizione punica, ovvero - ma molto più raramente - di tipo greco-ellenistico, con alto collo cilindrico ed orlo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] di alimenti su lunga distanza, a dorso d’asino o per natante, porta a sua volta a sviluppare affusolate giare da trasporto, a siluro.
In Anatolia (Çatal Höyük VIII) e in Siria nel VII millennio (Amuq A-B, Ras Shamra VA-B), a Biblo e poi in ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] . Sono stati ritrovati anche collane e oggetti di metallo. I reperti faunistici sono costituiti da resti di pesci (pesce siluro, Tilapia, Lates, Polypterus e Gymnarchus) e di coccodrilli. I dati ottenuti hanno permesso di datare l'orizzonte III dal ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] sono stati distinti i seguenti tipi di inumazioni: 1) terragne; 2) coperte con frammenti di cocci; 3) in grandi giare a siluro; 4) "a capsula", vale a dire con l'inumato deposto all'interno di due metà giustapposte di grandi giare da conservazione ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] la lucerna monolichne di tradizione fenicia e la bilichne; l'askòs zoomorfo. Nel V sec. l'anfora s'allunga, assumendo forma a siluro peduncolato.
L'oinochòe, perduta l'eleganza arcaica, si presenta con una pancia a globo e con un collo basso e largo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] che aveva le pareti oblique decorate a lesene e nicchie piatte coronate in alto da una fascia orizzontale riempita da vasi a siluro infissi nell'intonaco con la bocca verso l'esterno. Particolari sono i templi di Sin a Khafagia (I-V), in relazione ...
Leggi Tutto
siluro1
siluro1 s. m. [dal lat. silurus, gr. σίλουρος]. – Pesce teleosteo della famiglia siluridi (Silurus glanis), originario del Nord America, che vive oggi anche nei fiumi e nei laghi dell’Europa centr. e orient.: ha forma allungata, testa...
siluro2
siluro2 s. m. [dalla voce prec., per somiglianza di forma con il pesce]. – Arma subacquea semovente, atta a percorrere ad alta velocità una determinata traiettoria, stabilita prima del lancio o comandata durante la corsa (s. filoguidato...