Vallone, Raf (propr. Raffaele)
Gabriella Nisticò
Attore teatrale e cinematografico, nato a Tropea (Catanzaro) il 17 febbraio 1916 e morto a Roma il 31 ottobre 2002. Si impose come figura attoriale del [...] nella parte del sergente dal cuore d'oro, rivale del bel mascalzone (Vittorio Gassman) nell'amore per la splendida mondina (SilvanaMangano). De Santis lo volle anche protagonista di Non c'è pace tra gli ulivi (1950), in cui impersona un padre di ...
Leggi Tutto
Rossen, Robert (propr. Rosen)
Lorenzo Esposito
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New York il 16 marzo 1908 e morto ivi il 18 febbraio 1966. Affermatosi inizialmente [...] . Più anonimi sono invece i successivi Mambo (1954), girato in Italia per la produzione di Dino De Laurentiis, con SilvanaMangano e Vittorio Gassman, Alexander the Great (1956; Alessandro il Grande), film storico forse troppo teatrale, e il dramma ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] , ma senza far breccia sui produttori che gli proposero invece Natalie Wood, Brigitte Bardot, Claudia Cardinale, SilvanaMangano e così via. Momentaneamente accantonato, fu solo in seguito agli strepitosi incassi del Magnifico cornuto che Pietrangeli ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Piero
Gloria Raimondi
, Nacque a Pioppi, in provincia di Firenze, il 20 nov. 1909 da Giuseppe e Pia Bianchi. Dopo aver esercitato negli anni Trenta l'attività di architetto, si avvicinò alla [...] dei costumi per il Pinocchio, uscito postumo nel 1971. Non è stata identificata l'opera Silvana e Pigmalione, "un lungo testo sul look dei personaggi da lui creati per SilvanaMangano" (Masi, II, p. 221).
Il G. morì a Roma l'8 giugno 1971.
Fonti e ...
Leggi Tutto
De Laurentiis, Dino (propr. Agostino)
Alessandra Levantesi
Produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Torre Annunziata (Napoli) l'8 agosto 1919. Tra i maggiori produttori del mondo, [...] capitano (1947) di Mario Camerini.Il 1949 si rivelò un anno chiave: D. L. sposò (in seconde nozze) l'attrice SilvanaMangano, protagonista di Riso amaro (1949) di Giuseppe De Santis, da lui prodotto per conto della Lux, e il successo internazionale ...
Leggi Tutto
Lattuada, Alberto
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 13 novembre 1914. Dotato di un robusto e plastico senso della costruzione visiva e di una raffinata cultura [...] da un occhio innamorato delle forme e del magnetismo di corpi sinuosi o prorompenti come quelli di May Britt o di SilvanaMangano (celebre il suo mambo in Anna). Guendalina (1957) e I dolci inganni (1960) testimoniano invece la sensibilità di L. nel ...
Leggi Tutto
Martelli, Otello
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 19 maggio 1902 e morto ivi il 20 febbraio 2000. Elegante interprete del bianco e nero italiano tra gli anni Quaranta e Sessanta, [...] Fu anche un attento ritrattista di attrici bisognose di valorizzazione figurativa: Dino De Laurentiis gli affidò il look di sua moglie SilvanaMangano in Anna (1951) di Alberto Lattuada, e Carlo Ponti si rivolse a lui per la fotografia del film che ...
Leggi Tutto
Sonego, Rodolfo
Giuliana Muscio
Sceneggiatore, nato a Cavarzano (Belluno) il 27 febbraio 1921 e morto a Roma il 15 ottobre 2000. Autore di alcune tra le migliori commedie all'italiana (scritte da solo [...] , scrivendo poi da solo il graffiante 'apologo anticapitalista' Lo scopone scientifico (1972) di Luigi Comencini, in cui Sordi e SilvanaMangano, nei ruoli di uno straccivendolo e della moglie, si scontrano a carte (e sullo schermo) con Bette Davis e ...
Leggi Tutto
Rosson, Harold
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a Geneseo (New York) il 6 aprile 1895 e morto a Palm Beach (Florida) il 6 settembre 1988. Fu uno dei primi grandi artigiani [...] guerra. La sua fama di ritrattista di star indusse il produttore Dino De Laurentiis a scritturarlo per illuminare sua moglie SilvanaMangano in uno dei primi kolossal italiani a colori, Ulisse (1954) diretto da Mario Camerini. R. si ritirò dal cinema ...
Leggi Tutto
Zapponi, Bernardino
Serafino Murri
Sceneggiatore e scrittore, nato a Roma il 4 settembre 1927 e morto ivi l'11 febbraio 2000. Il suo stile fortemente ironico con ampie incursioni nel popolaresco, attraversato [...] cinematografico.Partecipò con Age e Scarpelli alla scrittura di due film collettivi, costruiti sulla presenza della protagonista SilvanaMangano: Le streghe (1968), dalle tinte parossistiche e surreali, per l'episodio Senso civico di Mauro Bolognini ...
Leggi Tutto