Scultore (n. 1450 circa - m. Aquila 1504). Le sue opere di sicura attribuzione si conservano tutte all'Aquila: il monumento del card. Agnifili nel duomo (1476-80); il S. Sebastiano in legno (1478) nel [...] e di Maria Pereyra (1490-1500), e il gruppo in terracotta della Vergine col Bambino (circa 1494-99) in S. Bernardino. L'artista vi appare orientato soprattutto verso i toscani della seconda metà del sec. 15º (A. Rossellino, Desiderio da Settignano ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] V (1527), opera di Girolamo da Vicenza, l’altare di Santa Maria del Soccorso, di Andrea dell’Aquila, e la tomba Agnifili (1480), di Silvestrodell’Aquila.
La Basilica è rimasta colpita in modo gravissimo dal terremoto del 2009: la volta è crollata ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] fece scuola), le sue figure sono spesso caratterizzate da un marcato realismo che le accosta alle soluzioni di Silvestrodell'Aquila, forse suo compagno di bottega presso i Rossellino. La tendenza verso un'interpretazione naturalistica di vari temi ...
Leggi Tutto
ANDREA dell'Aquila
Luisa Mortari
Originario dell'Aquila, le esili e scarse notizie biografiche ne tacciono l'anno di nascita. là incertamente riferita a lui la notizia del Vasari, nel commentario alla [...] A. rimane, tuttavia, controversa: per L. Mack Bongiomo, l'autore del tabernacolo è, piuttosto, da identificarsi con Silvestrodell'Aquila o con un maestro della sua stretta cerchia, e la data si deve spostare all'ultimo quarto del '400; cosi per M. V ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] il 4 maggio 1477 il G. presenziò a un atto notarile stipulato fra lo scultore e pittore Silvestro di Giacomo da Sulmona (Silvestrodell'Aquila) e gli esecutori testamentari del cardinale Amico Agnifili, al cui monumento sepolcrale, terminato nel 1480 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO (Giannantonio) da Lucoli (Giovanni Antonio Aquilano)
Michela Becchis
Nacque con ogni probabilità nel 1491 da Gregorio di Cola di Taiano da Lucoli, non è certo se a L'Aquila o nel luogo [...] rurale di Farno di Acquasanta (Ascoli Piceno, Pinacoteca civica), un'opera priva di documentazione, già attribuita a Silvestrodell'Aquila o a Saturnino Gatti. Allo stesso volgere di anni Bologna riferisce un busto di Madonna, sempre in terracotta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Biasuccio (o Blasuccio)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore abruzzese, nato probabilmente a Fonteavignone (presso L'Aquila), località di provenienza della [...] , in Rassegna d'arte degli Abruzzi e del Molise, I (1912), pp. 11 s., 119; L. Mack Bongiorno, Notes on the art of Silvestrodell'Aquila, in The Art Bulletin, XXIV (1942), pp. 237, 242 s.; Id., The date of the altar of Madonna in S. Maria del Soccorso ...
Leggi Tutto
FEDERICO di Filippo di Ubaldo (Federico Fiorentino)
Morena Costantini
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo scultore originario di Firenze, attivo a Rieti agli inizi del XVI secolo; i pochi [...] e di notizie riguardo alla sua formazione, si può ragionevolmente ipotizzare che F. abbia avuto contatti con Silvestrodell'Aquila, o comunque ne conoscesse l'attività svolta nel capoluogo abruzzese.
Tale ipotesi, oltre che da evidenti ragioni ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] di S. Giusta (1349), di S. Marco e di S. Silvestro (1350 ca.). In realtà l'innesto del linguaggio gotico in un contesto 1933, pp. 249-275; G. Cicerone, Tussio nei 99 castelli fondatori dell'Aquila, Roma 1939, pp. 27-32; E. Carli, Per la scultura ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] nelle aree del Chietino, Teramano e soprattutto dell'Aquilano, ha permesso l'inizio della sistemazione scientifica di opere inedite (ritrovamento, fine anni Quaranta, degli affreschi del Maestro di S. Silvestro o di Beffi; affreschi di Andrea Delitio ...
Leggi Tutto