• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Biografie [58]
Religioni [23]
Storia [18]
Arti visive [19]
Storia delle religioni [3]
Diritto [4]
Letteratura [3]
Musica [2]
Pittura [2]
Diritto civile [2]

TRON, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRON, Nicolò Martino Mazzon – Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] provveditore dell’Armata. Contemporaneamente il suocero Silvestro, vedovo per la seconda volta, sposò ., Storia dei Dogi di Venezia, II, Venezia 1864, nn. 67-68; N. Papadopoli Aldobrandini, Le monete di Venezia, II, Venezia 1907, pp. 1-17, 565-574; C. ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI S. MARCO DE SUPRA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI BATTISTA ZENO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MARCANTONIO SABELLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRON, Nicolò (2)
Mostra Tutti

FELICIANI, Porfirio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICIANI, Porfirio Franco Pignatti Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia). Da giovane coltivò [...] egli entrò infatti al servizio di Olimpia Aldobrandini, moglie di Gian Francesco Aldobrandini, come segretario privato svolgendo di fatto incarichi per i numerosi figli di Olimpia - in particolare per Silvestro, cardinale dal 1603 del titolo di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CANCELLERIA APOSTOLICA – CANCELLERIA APOSTOLICA – FRANCESCO BRACCIOLINI – ENRICO IV DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELICIANI, Porfirio (3)
Mostra Tutti

AGELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGELLI (Agellio, Agellius, Aielli), Antonio Francesco Andreu Nato a Sorrento nel 1532, entrò nel 1551 tra i teatini di S. Paolo Maggiore di Napoli e vi professò il 13 dic. 1553. Trasferito a Roma, in [...] affidò, per l'insegnamento delle lingue classiche, il nipote cardinale Silvio Aldobrandini. Morì a Roma il 19 novembre 1608 e venne sepolto nella chiesa di S. Silvestro al Quirinale. Opere: In Lamentationes Ieremiae commentarium ex auctoribus graecis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – CIRILLO D'ALESSANDRIA – GIOVANNI CRISOSTOMO – RIFORMA TRIDENTINA – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGELLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

paesaggio, pittura di

Enciclopedia on line

paesaggio, pittura di Genere pittorico che, avendo come unico o principale soggetto la rappresentazione dello scenario naturale, cominciò a configurarsi come un genere artistico autonomo nell’arte occidentale [...] classica dei paesaggi di Polidoro da Caravaggio in S. Silvestro al Quirinale (1525-27); echi del paesaggio nordico sono con A. Carracci e la sua cerchia (lunette Aldobrandini nella galleria Doria Pamphili di Roma), soprattutto con Domenichino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – PIERO DELLA FRANCESCA – NICCOLÒ DELL’ABATE – LEONARDO DA VINCI – IMPRESSIONISTICHE

QUIRINALE

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIRINALE (Agonius, Quirinalis collis o semplicemente Collis) Giuseppe Marchetti Longhi Una delle alture costituenti topograficamente il complesso dell'Urbe, e storicamente, insieme col suo contrafforte, [...] e riconosciuto nella sua posizione, presso l'odierna chiesa di S. Silvestro, da ritrovamenti epigrafici avvenuti nel sec. XV e nel 1887. degli odierni palazzi della Consulta, Rospigliosi e Aldobrandini. Di centri religiosi l'impero aggiunge anche ... Leggi Tutto
TAGS: FORMA URBIS ROMAE – VENERE ERICINA – PORTA COLLINA – SERVIO TULLIO – VIA LABICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUIRINALE (2)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] i proprietarî del fondo. Bibl.: B. Nogara, Le Nozze Aldobrandini, ecc., Roma 1907, p. 55 ss. (con piante Ristretto di tutto quello che appartiene all'antichità e veneratione dei SS. Silvestro, e Martino ai Monti, Roma 1639; J. P. Kirsch, ... Leggi Tutto

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] alla gestazione del nuovo Indice che Clemente VIII Aldobrandini incomincia a preparare sin dalla sua ascesa al soglio , fu chiamato alla carica di bibliotecario un eminente senatore, Silvestro Valier, futuro doge, che pretese da lui la redazione ... Leggi Tutto

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno Rolf Quednau «Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] possedimenti in tutte le tre parti del mondo, che viene concessa a papa Silvestro e ai suoi successori, così come le insegne imperiali che gli sono Pianta di Roma, 1599); inoltre, Clemente VIII Aldobrandini (1536-1605, papa dal 1592) inscena in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – STORIA ANTICA

SISTO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTO V, papa Silvano Giordano SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] mandato come legato de latere il cardinale Ippolito Aldobrandini, futuro Clemente VIII. I lunghi negoziati Dragosei, Il papa & l’architetto, Roma 2015; A. Silvestro, Sisto V e l’Acquedotto Felice, in Quaderni dell’Archivio storico arcivescovile ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – ALLEVAMENTO DELLE PECORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO V, papa (4)
Mostra Tutti

MAGNA CURIA

Federiciana (2005)

Magna curia EErrico Cuozzo Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] facevano parte Enrico Aristippo, arcidiacono di Catania, Silvestro, cugino del re, signore di Ragusa e . Pratesi, Carte latine di Abbazie calabresi provenienti dall'archivio Aldobrandini, Città del Vaticano 1958. Die Konstitutionen Friedrichs II. von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – COSTITUZIONI DI MELFI – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTANZA D'ALTAVILLA – RUGGERO D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNA CURIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali