GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] palazzo Branconio dell'Aquila e quello per la scenografia dei Suppositi (Firenze, Gabinetto dei disegni e delle stampe degli Nell'affresco Costantino offre a Silvestro il simulacro della dea Roma, all'interno dell'antica basilica vaticana, presso ...
Leggi Tutto
Roma
Arsenio Frugoni
Isa Barsali Belli
Pier Vincenzo Mengaldo
La R. che D. conobbe è quella della signoria pontificia di Bonifacio VIII. Quasi un lungo preambolo era stato il periodo dell'influenza [...] Chiesa rinnovata e spirituale.
Se la Chiesa, dal tempo di Silvestro, il primo ricco patre (If XIX 117), ha avviato appellassero Cesare in quanto assommava in sé tutte le cariche. La storia dell'aquila imperiale romana è esposta in Pd VI 1-96 (cfr. v. ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] canto dell'istesse Convertite[…] Sono di sua mano l'opere delle facciate in Campo Marzo[…] Un'altra à piè della salita di S. Silvestro di palazzo Dell'Aquila, la cui facciata riccamente decorata è senz'altro un importante precedente della costruzione ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] Cornelis Smet, e ai modi di Giovan Bernardo Lama e Silvestro Buono consentirono all’artista di elaborare un «linguaggio di Amurrio a Madrid, le Sacre conversazioni della Galleria Harrach a Rohrau e del Museo dell’Aquila, I figli di Zebedeo davanti a ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] a Chieti, ove figura fra i testimoni dell’atto assieme ad alcuni concittadini (Archivio di Stato dell’Aquila, Fondo ACA, ms. V 33, c croce realizzata dal guardiese per la chiesa aquilana di S. Silvestro (Rivera 1909; Appendice, in Cadei, 2005, pp. ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] delle tendenze dell’illustrazione libraria che fanno capo al Maestro delle Iniziali di Bruxelles (ibid., pp. 13-18), di recente identificato in Giovanni di fra Silvestro Riofreddo), abruzzesi (Amico dell’Aquila, Maestro della cappella Caldora), o ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] della letteratura, Lecce 2003, pp. 7-104; P. Antonello, Scienza filosofia, tecnica nella letteratura italiana del Novecento, Firenze 2005, pp. 124-168; A. Di Silvestro secondo S., Montemurro 2017; G. Dell’Aquila, La perfidia eleatica. Studi su L ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] Sulmona (Piccirilli, 1898), il S. Silvestro papa con quattro scene della sua leggenda nella parrocchiale di Mutignano ( della chiesa dell'ospedale dell'Aquila (Berenson, 1936).
Francesco, figlio del D., fu pittore operoso a Guardiagrele, L'Aquila ...
Leggi Tutto
Lazio
Marcello Aurigemma
Il L. del suo tempo non riceve da D. una particolare attenzione, eguale, ad es., a quella rivolta, per ovvi motivi, non soltanto alla Toscana, ma anche alla Romagna o al Veneto. [...] più propriamente storica nel VI del Paradiso, nel corso delle vicende cioè dell'aquila che trecent'anni e oltre dimorò in Alba dopo che la storia della cristianità si riferisce il cenno al monte Soratte (Siratti), rifugio di s. Silvestro, visitato da ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] dell'Aquila Nera, dell'Aquila Rossa, della Corona, della Croce di Ferro, l'Ordre pour le mérite; in Austria, di Maria Teresa, della Corona di ferro, di Francesco Giuseppe, della , dello Speron d'oro, Piano, di S. Gregorio Magno, di S. Silvestro; ...
Leggi Tutto