• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [67]
Arti visive [27]
Biografie [46]
Storia [8]
Religioni [6]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Comunicazione [2]
Strumenti del sapere [2]
Letteratura [2]
Economia [1]

FRANCESCO di Paolo da Montereale

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Paolo da Montereale Roberto Cannatà Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, di questo pittore attivo in Abruzzo nel [...] , in Boll. della R. Deputazione abruzzese di storia patria, s. 3, XVIII (1927), pp. 107-114, 126-129; F. Bologna, Il Maestro di S. Giovanni da Capestrano, in Proporzioni, 1950, n. 3, pp. 89, 94 n. 14; M. Chini, Silvestro Aquilano, L'Aquila 1954, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI ANTONIO da Pesaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI ANTONIO da Pesaro Carlo La Bella Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] i soli tre scomparti di sinistra con i santi Nicola, Silvestro ed Ermete, oggi conservati nel Museo civico di Pesaro. ; M. Moretti, Museo nazionale d'Abruzzo nel castello cinquecentesco dell'Aquila, L'Aquila 1968, p. 68; F.M. Aliberti Gaudioso, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAMINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMINI, Vincenzo Adriana Compagnone Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] . Nel Museo nazionale d'Abruzzo dell'Aquila vi sono il S. Tommaso d'Aquino e Carlo II d'Angiò innanzi alla Vergine e a s. Tommaso, ambedue del 1739, provenienti dalla chiesa di S. Domenico. In S. Silvestro, sempre all'Aquila, si trova al primo altare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONATI, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Giovanni Paolo Roberto Cannatà Figlio di Pietro, aquilano, il 20 ott. 1576 si impegnava con i procuratori della Confraternita del Rosario, esistente in S. Stefano a Pizzoli (L'Aquila), a dipingere [...] (Colapietra, 1978, p. 765). L'8 sett. 1582 assunse l'impegno di dipingere nella cappella Branconio in S. Silvestro a L'Aquila, per incarico dell'abate Marcantonio Branconio, la volta, con cielo azzurro e stelle dorate, e le pareti con le Storie ed i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEDESCHINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEDESCHINI Umberto Chierici Famiglia di artisti, operosa in Abruzzo nei secc. XVI-XVII. Giulio cesare: non si hanno notizie della sua vita; il Crispomonti lo dice piemontese, c, iunto in Abruzzo al [...] Verso il 1625 affrescò, nella chiesa aquilana di S. Silvestro, la cappella Branconi, raffigurando sulle pareti la Presentazione Bibl.: Aquila, Bibl. prov. S. Tommasi, C. Crispomonti, Historia dell'origine e fondazione della città dell'Aquila [1629], ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRIVELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Carlo Pietro Zampetti Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] Battista, Lorenzo, Silvestro e Francesco; nella predella poi appaiono quattro storie della Passione: Cristo nell London 1972; S. Di Provvido, La pittura di Vittore Crivelli, L'Aquila 1972, ad Indicem; Restauri nelle Marche (catal.), Urbino 1973, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – LORENZO D'ALESSANDRO – BARTOLOMEO VIVARINI – GIROLAMO DA CREMONA – IACOBELLO DI BONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRIVELLI, Carlo (2)
Mostra Tutti

ESTOUTEVILLE, Guillaume d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d' Anna Esposito Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] di S. Agostino, dove Silvestro da Bagnoregio. procuratore dell'Ordine agostiniano, recitò l'orazione 1883, p. 214; F. Gaeta, Il primo libro dei "Commentari" di Pio II, L'Aquila 1966, pp. 68-77; Lorenzo de' Medici, Lettere, I, (1460-1474), a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI FILIPPO DE LIGNAMINE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – UNIVERSITÀ DI PARIGI – AUGUSTA VINDELICORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTOUTEVILLE, Guillaume d' (2)
Mostra Tutti

COLANTONIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLANTONIO Ferdinando Bologna Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] padre della Chiesa vissuto fra IV e V secolo, qui appare in vesti francescane; e il beato Silvestro, figurante , era morto all'Aquila, nei domini napoletani, e che Alfonso fu fra i promotori più solleciti della sua canonizzazione subito seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI CAPODIMONTE – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIOVANNI DA CAPESTRANO – ANTONELLO DA MESSINA – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLANTONIO (2)
Mostra Tutti

BRANDI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRANDI, Giacinto Antonella Pampalone Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640). Vincenzo, vissuto tra la fine [...] firmato il contratto per la decorazione della volta di S. Silvestro in Capite. Prescelto per questo lavoro circondario, Fermo 1967, p. 12; M. Moretti, Museo Nazionale d'Abruzzo, L'Aquila 1968; A. Pampalone, Inediti di G. B. in Commentari, XXII (1971), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PIETRO DA CORTONA – CITTÀ DI CASTELLO – ASCOLI PICENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDI, Giacinto (2)
Mostra Tutti

OTTONI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

OTTONI, Lorenzo Cristiano Giometti OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] in bigio antico con un’Aquila ad ali spiegate si deve datare lotto 131); la Madonna e i Putti dell’altare della Natività al Gesù; il busto di ), pp. 35-52; I. Lavin, Decorazioni barocche in S. Silvestro in Capite a Roma, in Bollettino d’arte, s. 4, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FRANCESCO BIZZACCHERI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIANLORENZO BERNINI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali