• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [136]
Biografie [48]
Arti visive [50]
Storia [19]
Archeologia [10]
Architettura e urbanistica [11]
Religioni [10]
Diritto [8]
Diritto civile [6]
Geografia [5]
Letteratura [4]

GUIDOTTI, Paolo, detto il Cavalier Borghese

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese Olga Melasecchi Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] Ranieri, già nella chiesa di S. Silvestro, ora rispettivamente nei depositi di palazzo in collezione privata a L'Aquila. Nel 1622 progettò, in ma incisa a bulino da G. Cungio, un esemplare della quale è nella Biblioteca Casanatense di Roma (20.B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – BIBLIOTECA CASANATENSE – VINCENZO GIUSTINIANI – CONCILIO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDOTTI, Paolo, detto il Cavalier Borghese (2)
Mostra Tutti

CONTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Stefano (Stephanus Comes) Werner Maleczek Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] della contea tornava all'imperatore, egli continuò invece a resistere a Rocca d'Arce all'assedio di Ruggero d'Aquila C. fece eseguire il ciclo di affreschi nella cappella di S. Silvestro presso la chiesa dei Ss. Quattro Coronati in Roma. La leggenda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCININO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCININO, Jacopo Serena Ferente PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] d’Estouteville, baroni romani come Everso Dell’Anguillara, una grande città come L’Aquila e potenti baroni del Regno come della compagnia braccesca, ormai frammentata e ridimensionata, fu guidato dopo la sua morte dapprima dal luogotenente Silvestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – GUILLAUME D’ESTOUTEVILLE – GUGLIELMO DEL MONFERRATO – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCININO, Jacopo (1)
Mostra Tutti

INGOLI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGOLI, Matteo Giorgio Tagliaferro Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648). Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] scultore Mattia di Paolo Carneri con la figlia dello scultore Andrea Dall'Aquila (Rossi, 2003). Nel relativo documento, giugno dagli architetti Francesco Contin, Antonio Smeraldi, Silvestro Tagliapietra e Baldassare Longhena. Nei relativi documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Giovanni Battista Monica Cerroni Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524. Girolamo nacque [...] Prometeo incatenato mentre un'aquila gli divora il fegato, 1550, Genova 1597, ad indicem; C. Tolomei, Delle lettere, Napoli 1829, ad indicem; A. Caro, pp. 257-260; M. Cavanna Ciappina, Cattaneo, Silvestro, in Diz. biogr. degli Italiani, XXII, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI GENOVA – IPPOLITO DE' MEDICI – CASTEL SANT'ANGELO – ALESSANDRO FARNESE

CESURA, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESURA, Pompeo Giuseppe Scavizzi Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] di S. Silvestro, quella Visitazione del Prado che è un chiaro esempio delle tendenze della tarda arte 286-88, 294-300 e passim; V. Balzano, O. de Santis, incisore aquilano, divulgatore delle opere di P. C., in Albia, I (1924), 4, pp. 226-31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – GIUSEPPE D'ARIMATEA – DANIELE DA VOLTERRA – JACOPINO DEL CONTE – FRANCESCO SALVIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESURA, Pompeo (1)
Mostra Tutti

FOLCHETTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLCHETTI, Stefano Beatrice Hernad Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] Madonna con Bambino e angeli insieme al donatore Silvestro Bosio, datata 1506, posta originariamente nella chiesa La pittura di Vittore Crivelli, L'Aquila 1972, p. 290; F. Aliberti Gaudioso, in Mostra delle opere d'arte restaurate..., Urbino 1973, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Sulmona

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Sulmona Michela Becchis GIOVANNI da Sulmona. -Non si conosce la data di nascita di questo pittore abruzzese attivo nella prima metà del XV secolo. La critica è concorde nel ritenere che [...] dovette essere l'importante bottega del Maestro di S. Silvestro, risulta facile delineare il suo stile che, non di Istituto d'archeologia e storia dell'arte, IX (1943), 1-3, pp. 164-211; M. Moretti, Museo nazionale d'Abruzzo, L'Aquila 1968, pp. 35-38 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTINO DI BARTOLOMEO – ADORAZIONE DEI MAGI – ESPRESSIONISMO – ANDREA DELITIO – ANNUNCIAZIONE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali