La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] del nuovo Veneto Governo Democratico, dello stampatore Silvestro Gatti (116). Va ripetuto che la quantità liberati e venduti venne decisa il 18 di agosto (ibid., p. 511).
89. Ibid., II, p. 514.
90. Ibid., p. 475.
91. Il bilancio "Entrate ed uscite ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] 5 marzo sotto il comando del nuovo comandante Silvestro Morosini, vendicò in qualche modo la sconfitta ed il '65.
Fu gran fortuna infatti per Venezia che allora Maometto II non fosse in grado di rivolgere contro di lei un colpo decisivo. ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] alla carica di bibliotecario un eminente senatore, Silvestro Valier, futuro doge, che pretese da supra, nn. 3 e 4.
27. A.S.V., Arti, Stampatori e librai, b. 163, fasc. II,
c. 32v.
28. H.F. Brown, The Venetian Printing Press, p. 217.
29. Ibid., pp. ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] XII egli pose la sua sede nella chiesa di S. Silvestro ed ebbe autorità diretta - condivisa in vari casi con acque salse", I, p. 270.
175. Ibid., pp. 89, 267-269.
176. Ibid., II, pp. 155-215.
177. Ibid., I, pp. 96-119.
178. Guida generale degli ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] in Regno Christi") e riemergente nel governo di Giovanni Paolo II(28).
È nella generazione di Cisco e di Ponti che "La Difesa", 5-6 febbraio 1903; La lapide ai Caduti di S. Silvestro, "Aurora", 12 novembre 1922; La lapide ai Caduti di S. Martino, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] l'insediamento minerario pisano di Rocca San Silvestro, le abitazioni contadine in pietra sostituirono le 1989), pp. 73-100; M.E. Savi et al., s.v. Architettura in legno, in EAM, II, 1991, pp. 397-406; V. Ascani - G. Binding, s.v. Cantiere, ibid., IV, ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] volumi, ben più tardi, nel 1783-1822) di Silvestro Castellini, addirittura una protesta esplicita nei confronti dell'eccessivo della Repubblica. Ha un bel lodare Luigi Manzini, ne II leon coronato (Venetia 1633), la «polizia» della Serenissima che ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] secolo precedente - dal suo palazzo a San Silvestro agli appartamenti del doge in palazzo Ducale; il . 57-79.
62. G. Musolino, Feste, pp. 216-218.
63. M. Sanuto, I diarii, II, coll. 547-549 (cf. A. Tenenti, Il potere, pp. 210-211); XLII, coll. 57-60 ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] distinguono Giovanni Gatti e i figli, Pietro e Silvestro, che stampano la traduzione dell'imponente opera del , in Id., Scritti con giunta d'inediti e rari, a cura di Niccolò Tommaseo, II, Firenze 1849, p. 400; cf. M. Berengo, La crisi, p. 1333.
59 ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] 44), mentre il palatium del patriarca di Grado a S. Silvestro fu elevato fra il 1156 e il 1164 (45). E p. 70 (27 settembre 1224).
25. Ibid., p. 188 (23 settembre 1227).
26. Ibid., II, p. 222 (8 luglio 1270); p. 223 (21 luglio 1275).
27. Ibid., p. 224 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fascia blu1
fascia blu1 loc. s.le f. Area, zona dei centri urbani interamente o parzialmente interdetta al traffico veicolare privato. ◆ Andare in giro con la sola «targhetta» posteriore -- la stessa dei ciclomotori, in pratica -- si traduce...