SIGUALDO
Andrea Tilatti
– Patriarca di Aquileia dal 756/757, le sue origini familiari e l’epoca della nascita non sono note, sebbene una tarda cronaca dei patriarchi, conservata in un manoscritto cividalese [...] si collocava in una rete che si estendeva ai cenobi di S. Silvestro di Nonantola e di S. Salvatore di Monte Amiata.
A qualche , a cura di L. Schiaparelli, II, Roma 1933, n. 162.
C. Giannoni, Paulinus II. Patriarch von Aquileia: ein Beitrag zur ...
Leggi Tutto
NANNI, Girolamo
Laura Mocci
– Nacque, presumibilmente a Roma, intorno alla fine del settimo decennio del XVII secolo.
Ricordato da Giovanni Baglione (1642) per la sua lentezza e meticolosità, tanto [...] Stato Roma, Trenta notai capitolini, uff. 15, 1629, pt. II, vol. 120, c. 220r ; Roma, Archivio storico dell' Santa e alcune novità attributive nella cappella di S. Silvestro, in La cappella di S. Silvestro: le indagini, il restauro, la riscoperta, a ...
Leggi Tutto
GUARANA, Vincenzo
Simone Guerriero
Figlio di Giacomo e Caterina Girelli, nacque a Venezia il 22 luglio 1742; padrino al battesimo, celebrato tre giorni più tardi nella chiesa di S. Tomà, fu il pittore [...] Al 1792 risale invece la pala con S. Silvestro papa battezza Costantino per l'altare maggiore della , La pittura nel Veneto. Il Settecento, a cura di M. Lucco et al., II, Milano 1996, pp. 488-490; G. Delfini Filippi, in Interventi di restauro 1984 ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1413, terzo figlio di Silvestro di Simone e di Alessandra di Taddeo Donati.
La famiglia Gondi era antica e ben radicata a Firenze, ma, più [...] in due branche, quella di Lionardo e quella di Silvestro, che all'inizio del Quattrocento riuscì a riavvicinarsi ai CXCVI-CCII; E. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie toscane et umbre, II, Firenze 1671, p. 351; L. Lacour, Gondi, Charles, in ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni Attilio
Mario Barsali
Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] Repubblica lucchese e fu più volte Anziano.
Anche il fratello Silvestro Michele (nato a Lucca il 29sett. 1723;ivi morto il 1888, e in particolare I, pp. 284, 289, 292, 295 s., 299, 329; II, pp. 246, 248-251, 255; IV, pp. 305 s., 319. Dei suoi scritti ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Francesca Bertozzi
Nacque a Livorno l'8 marzo 1869 da Adamo ed Emilia Marchetti, entrambi di origine senese. Si trasferì nel febbraio 1879 a Castelnuovo Garfagnana. Conclusi gli studi [...] ). Come molti giovani concittadini, entrò nell'orbita di Silvestro Lega e partecipò, dopo la chiusura della mostra livornese e il poeta E. Jenco. Nel 1913 espose a Livorno alla II Mostra d'arte livornese la xilografia L'ulivo morto, la litografia Il ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
François Bougard
Figlio del gastaldo di orgine franca Gamenulfo, attivo nel comitatus di Piacenza nel terzo quarto del IX secolo, dovette nascere in quel torno di tempo. G. appartiene a quella [...] 905 era stata affidata al cognato del re, il supponide Wilfredo II, quale successore del conte Sigefredo. La fedeltà di G. è Bibl.: G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, II, Modena 1785, nn. 68, 81 (quest'ultimo doc. ...
Leggi Tutto
CAULA, Sigismondo
Adalgisa Lugli
CAULA (Cauli, Cavola), Sigismondo. -Nacque a Modena il 24 maggio 1637 da Sebastiano e Maddalena (Modena, Archivio storico comunale: Registro degli Atti di nascita della [...] perduta, raffigurante i SS. Giovanni Battista, Rocco, Silvestro e la Vergine in gloria e un Riposo in p. 110; G. Soli, Le chiese di Modena, Modena 1974, I, pp. 44 s.; II, pp. 17 s.; III, pp. 46 s.; A. Garuti, Mostra di opere restaurate del Museo ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] Analogamente l'imperatore versò al G. e a suo fratello Silvestro somme ingenti ricavate dalla cessione di Sassello a Genova.
Nel 353 s.; G. Gualdo Priorato, Historia di Leopoldo Cesare, Vienna 1670-74, II, pp. 266-268, 435; III, p. 56; D. Calvi, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Francesco Raco
Nacque a Ghisalba, a pochi chilometri da Bergamo, il 1º nov. 1716 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi (Vistalli, p. 47 n. 9). Compiuti i primi studi a Bergamo, (insieme [...] il 26 marzo 1793 e venne sepolto nella chiesa di S. Silvestro in Capite, di cui era titolare dall'11 apr. 1791
Fonti 1761, Roma 1761, pp. 79, 288; Novella letterario di Firenze, n. s., II (1771), col. 628; Notizia di Roma per… 1775, Roma 1775, p. 293; ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fascia blu1
fascia blu1 loc. s.le f. Area, zona dei centri urbani interamente o parzialmente interdetta al traffico veicolare privato. ◆ Andare in giro con la sola «targhetta» posteriore -- la stessa dei ciclomotori, in pratica -- si traduce...