BANDINI, Pierantonio
**
Nato a Firenze nel 1504, fu il principale esponente di uno tra i più importanti gruppi finanziari agenti in Roma nella seconda metà del sec. XVI. Sin dal marzo 1550 il B. figura, [...] Roma il 15 ag. 1592 e fu sepolto a S. Silvestro al Quirinale.
Mario riottenne la libertà da Enrico IV nel et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVIe siècle,I,Paris 1957, p. 209; II, ibid. 1959, pp. 856, 857, 858, 861, 877, 879, 884, 889, 900 ...
Leggi Tutto
LANDULFO (Landolfo), Pompeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Maddaloni, presso Caserta, operante principalmente nei decenni a cavallo tra il XVI e il XVII [...] a partire dal 1588, presso la bottega napoletana di Silvestro Buono e di Lama, non ha ancora trovato conferma del Cinquecento nell'Italia meridionale, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1990, pp. 490, 492, 744; G. Sarnella Palmese, P ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] progetto fu steso sotto forma di petizione da Silvestro Aldobrandini, già cancelliere dell'ultima Repubblica e poi , 92, c. 27; Ibid., Manoscritti, 126: F. Settimanni, Diario, II, c. 110v; G. Cambi, Istorie, in Delizie degli eruditi toscani (Firenze ...
Leggi Tutto
CERDONIS, Matteo
Marco Palma
Le notizie biografiche su questo tipografa austriaco sono scarsissime. Nacque a Windisch-Graez, nella Stiria meridionale, presumibilmente verso la fine della prima metà [...] Regio, Panegyricus in laudem eloquentiae; Silvestro da Prierio, Trialogo chiamato Philamore; Hainii-Copingeri Repert. bibliographicum, I, pp. 1 n. 3, 8 n. 33, 85 n. 180, 99 n. 2245; II, pp. 51 n. 557, 113 n. 22, 118 n. 1641; IV, pp. 98 n. 100, 105 n. ...
Leggi Tutto
GANASSI (Ganassi dal Fontego), Silvestro di
Pacifica Artuso
Nacque nel 1492, secondo vari repertori in una località del Veneziano denominata Fontego o Fontigo. Il G. fu in primo luogo un profondo conoscitore [...] violone d'archo da tasti, composta per Silvestro Ganassi dal Fontego desideroso nella pictura, la s.; A. Einstein, The Italian madrigal, Princeton 1949, I, pp. 297, 322; II, pp. 841 s.; D.D. Boyden, The history of the violin playing from its origins ...
Leggi Tutto
TOSI, Maria Teresa (in religione Madre Maria Teresa dell’Eucaristia)
Valentina Ciciliot
– Nacque a Piacenza il 14 novembre 1918 da Giovanna Donati e da Giovanni Tosi, settima di quattro figli e tre figlie.
La [...] ’, in linea con le aperture incoraggiate dal concilio Vaticano II (1962-65), un progetto che condivise con il cardinale era stata l’abbazia di S. Silvestro, nella diocesi di Foligno. Il vescovo monsignor Siro Silvestri appoggiò il progetto e il 15 ...
Leggi Tutto
BELLI (de' Belli, de Bellis), Agostino
Francesco Andreu
Nacque a Napoli nel 1595 da Belardino e da Clemenzia Crescenzi ed ebbe al fonte il nome di Girolamo che cambiò con quello di Agostino nel professare [...] e che si conservavano nell'Archivio di S. Silvestro al Quirinale, dilapidato in parte durante l'invasione napoleonica Regolari detti Teatini, Roma 1780, I, pp. 108-111, 251-256; II, pp. 190-194; C.Padiglione, La Biblioteca del Museo Nazionale... in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maddaleno
Franco Rossi
Nacque a Venezia intorno al 1378 da Zusto (Giusto ovvero Giustino), di famiglia patrizia.
Circa il nome di battesimo le fonti oscillano tra Nadalin e Magdaleno e analoga [...] quanto riguarda la contrada di residenza, S. Silvestro ovvero S. Felice. Il C. era comunque 107v, 114v-115, 119v, 122v, 137v; Ibid., Avogaria di Comun, Cronaca matrimoni, reg. II, c. 202v; Ibid., Consiglio dei dieci, Misti, reg. XIII, cc. 16rv, 17v-18 ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] fino al 1714, quando fu tra coloro che accompagnarono Vittorio Amedeo II in Sicilia per la cerimonia d'incoronazione, dopo che con i Anna Maria, allora ventenne, sposò il conte Felice Silvestro Roero Trotti di Revello, figlio del governatore della ...
Leggi Tutto
ARETUSI, Pellegrino (il Munari o Pellegrino da Modena)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
La prima notizia dell'A. è di un poeta contemporaneo, G. M. Parente, che, in una laude alla sua innamorata Cassandra [...] facciata di una casa a Montecavallo, dirimpetto a S. Silvestro, e a Modena, dove è andata perduta, l' prima volta chiamato il Munari); G. Vasari, Le Vite..., a cura di L. Ragghianti, II, Milano-Roma 1943, pp. 156, 267272, 356, 555; IV, ibid. 1949, p. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fascia blu1
fascia blu1 loc. s.le f. Area, zona dei centri urbani interamente o parzialmente interdetta al traffico veicolare privato. ◆ Andare in giro con la sola «targhetta» posteriore -- la stessa dei ciclomotori, in pratica -- si traduce...