ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] cui nominò eredi i figli Vincenzo, Francesco, Silvestro e Giovan Battista. Nel 1544 agiva a Lucca Bongi, Inventario del R. Arch. di Stato di Lucca, I,Lucca 1872, p. 282; II, ibid. 1876, p. 37; F. Tocchini. Note sulla riforma a Lucca dal 1540 al 1565 ...
Leggi Tutto
GARBELLI, Filippo
Beatrice Maschietto
Nacque a Brescia dal nobile bresciano Gianfrancesco (o Gianantonio) e da Laura Medici, quasi sicuramente nel 1674, in quanto il Peroni, nella sua Biblioteca bresciana, [...] dei beni dell'abbazia di Pontevico con lettera del doge Silvestro Valier del 4 apr. 1699; successivamente, il 23 XVIII, Brescia 1785, pp. 21-46, 205; V. Peroni, Biblioteca bresciana, II, Brescia 1818-23, pp. 108-110; A. Berenzi, Storia di Pontevico, ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Leonardo (Leonardo da Pistoia)
Valentina Sapienza
Nacque a Pistoia da Francesco di Lazero e fu battezzato l'11 febbr. 1484 a Nativitate (così a p. 180 di Rogers Mariotti, che costituisce la [...] i ss. Pietro, Cosma [o Giuliano], Sebastiano, Silvestro papa e Giovannino per l'altare maggiore della chiesa ( , p. 18; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, II, Florentine school, London 1963, ad vocem; Dipinti restaurati della diocesi ...
Leggi Tutto
COCCO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella seconda metà del XIV sec. da Giovannino (e non dal procuratore Negro, come vogliono il Corner e il Cappelletti), unico figlio di Marino, del ramo [...] di Grado e si erano trasferiti a Venezia, a S. Silvestro. Di qui, per entrambi i prelati, la necessità di assicurarsi ; cod. Cicogna 2411: C. Visconti, Rifless. storico-canonico-morali…, II, p. LXIV. La lettera della Signoria al papa, in difesa del ...
Leggi Tutto
CAPPELLINO (Capellino), Giovanni Domenico
Franco Sborgi
Nacque a Genova nel 1580, come riferisce il Soprani (che resta tuttora la principale - seppure assai scarna - fonte di notizie biografiche sul [...] Transito di s. Francesco (già ibid., S. Silvestro; poi probabilmente in S. Nicolò di Castelletto).
pittura nella prima metà del Seicento…, in La pittura a Genova e in Liguria, II, Genova 1971, pp. 69 s., 149; M. Newcome, Genoese Baroque Drawings ( ...
Leggi Tutto
BIZZACHERI (Bizzacari, Bizzocheri, Bizacarri)
Manfredo Tafuri
Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Roma negli ultimi decenni del sec. XVII e nei primi del XVIII. Tradizionalmente [...] , analogamente, proseguiva i lavori rainaldeschi a S. Silvestro in Capite. Se l'attribuzione della terza cappella 31; M. Armellini, Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, Roma 1942, II, p. 368; F. Fasolo, Le chiese del '700 in Roma, I, Trastevere, ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Lanfranco.
Andrea Labardi
– Figlio illegittimo di Lorenzo, nacque a Roma in una famiglia di agiati professionisti, probabilmente di origine ebraica, intorno al 1624. Nessuna notizia si conserva [...] medico personale di Innocenzo X; un altro, Silvestro, fu invece un apprezzato giureconsulto, uditore di , IV, Leipzig 1751, col. 2130; G. Marini, Degli archiatri pontifici, II, Roma 1784, p. 122; F.M. Renazzi, Storia dell’Università degli studj ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Francesco
Paolo Veneziani
Figlio di Baldassarre, nacque quasi certamente a Perugia nella seconda metà del sec. XV.
La sua famiglia era originaria del borgo di Papiano, nel contado di Perugia; [...] intercorsi nel 1502 con i tipografi Battista e Silvestro de' Torti e la procura rilasciata nel 57; F. Isaac, An index to the early printed books in the British Museum, II, 2, London 1938, pp. 110 s.; F. Ascarelli, La tipogr. cinquecentina italiana ...
Leggi Tutto
MACANZONI, Domenico
Federico Trastulli
MACANZONI, Domenico. – Nacque il 2 febbr. 1803 a Verona nella parrocchia di S. Silvestro da Chiara Ferrari (Romin Meneghello, p. 174) e Lodovico (il cui cognome [...] Novecento, a cura di P. Brugnoli, I, Verona 1986, pp. 150-152, 174 s.; G. Marini, in La pittura in Italia. L’Ottocento, II, Milano 1991, pp. 889 s.; Ville venete: la provincia di Verona, a cura di S. Ferrari, Venezia 2003, pp. 93, 95; R. Brenzoni ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Pietro. –
Maria Paola Fiorensoli
Nacque a Roma il 30 luglio 1869 da Silvestro e da Eulalia Maria del Pinto, primo di tre fratelli (Bernacchia, p. 6). Dopo aver frequentato l’istituto tecnico [...] -1945), in La pittura in Italia. Il Novecento/1, 1900-1945, Milano 1992, I, pp. 479, 483, 486, 492, 562; I. Millesimi, ibid., II, p. 970; Da Segantini a Balla un viaggio nella luce (catal.), a cura di M. Vescovo, Torino 1999, pp. 128, 201; Dizionario ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fascia blu1
fascia blu1 loc. s.le f. Area, zona dei centri urbani interamente o parzialmente interdetta al traffico veicolare privato. ◆ Andare in giro con la sola «targhetta» posteriore -- la stessa dei ciclomotori, in pratica -- si traduce...