ARNOLFINI, Vincenzo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, da Iacopo e da Caterina Bartolomei. Fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 23 sett. 1515. Visse per lo più a Lione, Parigi e Anversa, fin dalla [...] Lodovico Penitesi e C.", diretta principalmente da Francesco e Silvestro Arnolfini, fratelli dell'A., che pure fallì una (1951), p. 123; J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVIe siècle, II, Paris 1959, p. 895 s. ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Giambattista
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Grumo Nevano (presso Aversa) nell'anno 1683, terzogenito di Silvestro e di Caterina Spena. Egli compì i suoi primi studi sotto la guida del fratello [...] sunt, Philosophia, quae praeceptis suis mores componat, ac sapientem efficiat; Reges enim et principes non sunt ii, qui sceptra tenent, sed qui imperare sciunt; Historia, quae virtute praestantium actiones mutandas proponens, prudentiam, quae ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Nicolò
Maristella Ciappina
Nacque a Genova attorno alla metà del sec. XV, come si può dedurre da un documento del 10 luglio 1459 in cui il padre, notaio Silvestro fu Francesco, dichiara l'ammontare [...] Indicem;E. Vincens, Histoire de la Rèpublique de Gênes, Paris 1842, II, ad Indicem;F. Donaver, Storia della Repubblica di Genova, II, Genova 1913, p. 112; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti d. Soc. ligure di storia ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Francesco
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu mercante come i fratelli Giuseppe, Bernardino e Lazzaro; ma, mentre costoro fecero lunghi soggiorni all'estero [...] Lucca, dove assegnò alla figlia Artemisia, che andava sposa a Silvestro Trenta, la cospicua dote di 4000 scudi. L'anno Lettres marchandes d'Anvers, I, Paris 1960, pp. 169, 171, 197; II, ibid. 1961, p. 347; E. Coornaert, Les Français et le commerce ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Niccolò Filippo
Gino Franceschini
Primogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1335 e fu fratello di Pier Francesco e di Gentile. Nel 1355, a compenso dei servigi resi dal padre nella [...] del B. e dei fratelli circa il possesso di Villa San Silvestro.
Morì non molto tempo dopo, nel 1394: nella bolla p. 32; Giovanni di Maestro Pedrino, Cronaca, Città del Vaticano 1932, II, pp. 457, 491, 493; P. P. Torelli, Sulle antiche memorie ...
Leggi Tutto
CARTOLARI, Girolamo
Paolo Veneziani
Nacque a Perugia verso la fine del sec. XV; era il maggiore dei figli di Francesco.
Nel 1515 già collaborava con il padre nel commercio librario: è la prima testimonianza [...] di compendio della dottrina di s. Tommaso composto da Silvestro Mazzolini da Prierio, edito a cura di Gaspare di passim;F. Isaac, An index to the early printed books in the British Museum, II, 2, London 1938, p. 111; M. Sander, Le livre à figures ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Firenze intorno al 1444 da Niccolò dei Cambi da Querceto; della madre conosciamo soltanto il nome, Margherita. Non va confuso con il cugino, [...] pratica si fosse svolta in S. Marco. Fra' Silvestro Maruffi, nella sua deposizione al processo il 25 aprile p. 155; P. Villari, La storia di G. Savonarola e de' suoi tempi, II, Firenze 1910, pp. 125, CLXX, CCXXVIII, CCXXIX, CCLXVII; P. Ginori-Conti, ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] cui nominò eredi i figli Vincenzo, Francesco, Silvestro e Giovan Battista. Nel 1544 agiva a Lucca Bongi, Inventario del R. Arch. di Stato di Lucca, I,Lucca 1872, p. 282; II, ibid. 1876, p. 37; F. Tocchini. Note sulla riforma a Lucca dal 1540 al 1565 ...
Leggi Tutto
GARBELLI, Filippo
Beatrice Maschietto
Nacque a Brescia dal nobile bresciano Gianfrancesco (o Gianantonio) e da Laura Medici, quasi sicuramente nel 1674, in quanto il Peroni, nella sua Biblioteca bresciana, [...] dei beni dell'abbazia di Pontevico con lettera del doge Silvestro Valier del 4 apr. 1699; successivamente, il 23 XVIII, Brescia 1785, pp. 21-46, 205; V. Peroni, Biblioteca bresciana, II, Brescia 1818-23, pp. 108-110; A. Berenzi, Storia di Pontevico, ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Leonardo (Leonardo da Pistoia)
Valentina Sapienza
Nacque a Pistoia da Francesco di Lazero e fu battezzato l'11 febbr. 1484 a Nativitate (così a p. 180 di Rogers Mariotti, che costituisce la [...] i ss. Pietro, Cosma [o Giuliano], Sebastiano, Silvestro papa e Giovannino per l'altare maggiore della chiesa ( , p. 18; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, II, Florentine school, London 1963, ad vocem; Dipinti restaurati della diocesi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fascia blu1
fascia blu1 loc. s.le f. Area, zona dei centri urbani interamente o parzialmente interdetta al traffico veicolare privato. ◆ Andare in giro con la sola «targhetta» posteriore -- la stessa dei ciclomotori, in pratica -- si traduce...