LANCI, Francesco Maria
Raffaella Catini
Nacque a Fano nel 1799. La sua formazione artistica si tenne in Roma presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi di architettura di G. Valadier, P. Camporese [...] dal pontefice Pio IX l'Ordine della Milizia aurata di S. Silvestro papa, o dello Speron d'oro, per l'attività meritoria svolta S. Luca, Miscellanea scuole, I, n. 13; Miscellanea congregazioni, I, n. 67; II, nn. 7, 11; voll. 28, c. 30v; 60, c. 80v; C. ...
Leggi Tutto
GREGORIO VI, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di nascita era Giovanni. Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo Graziano sia da solo sia unito a Giovanni (per un elenco completo [...] di fronte a un sinodo riunito a Sutri. Anche Silvestro III e Benedetto IX, i quali evidentemente continuavano a Natale 1047) il vescovo tedesco Poppone, che assunse il nome di Damaso II.
Non è possibile stabilire se, a questa data, G. VI fosse ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Narni
Dario Busolini
Nacque a Narni, presso Terni, nel 1560, terzogenito di Pietro Mautini, auditore del cardinale P.D. Cesi, e di Antea Alberti. Fu battezzato con il nome di Ottavio.
Entrato, [...] di un Atlante cappuccino, composto sotto la direzione di Silvestro da Panicale (che servì da modello per quello più Melchiorre da Pobladura, Historia generalis Ordinis fratrum minorum capuccinorum, I-II, Romae 1947-48, ad indicem; M.H. Laurent, ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi)
Claudia Mandelli
Famiglia di scultori milanesi, operosi nei secoli XV e XVI, per molti dei quali non si conoscono i reciproci rapporti di parentela.
Antonio, figlio di [...] Pietro da Briosco, milanese, della parrocchia di S. Silvestro di porta Nuova, si suppone nato intorno al 1390, dal momento per la cappella Trivulzio in S. Nazzaro a Milano (Baroni, II, p. 140)Nel 1518 stipula una convenzione con la Fabbrica per ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Evangelista, detto Evangelista da Foligno
Paola Tentori
Vissuto nella seconda metà del sec. XV, nacque a Trevi da ser Angelino di Sante, che esercitava la professione di notaio e del quale [...] notarile di Trevi T. 6-17, Rogiti di Ser Angelino di Sante, di Silvestro, passim; T. 28, f. 95, Rogiti di Marino Bonilli, 1438, . I. Arneudo, Dizionario esegetico-tecnico e storico per le arti grafiche, II, Torino s. d. [ma 19171. p. 1455; T. Valenti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Girolamo
Franca Petrucci
Nacque il 23 marzo 1604 ad Orsogna (Chieti), feudo della famiglia, da Filippo principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Lucrezia Tomacelli.
Compì studi [...] 1652, cambiò ancora una volta di titolo, assumendo quello di S. Silvestro, fino al 9 giugno 1653, quando passò a quello di S. Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, Bari 1967, I, p. 129; II, pp. 356, 461; III, pp. 470 s., 484, 557; G. Palazzi, Fasti ...
Leggi Tutto
DINI (Della Dina)
Corrado Leonardi
Famiglia di maiolicari operosa in Castel Durante (od. Urbania) nei sec. XV-XVI. Capostipite ne fu Piero di Simone Marini, fratello di quel Giulio che nel 1511 sciolse [...] nel 1603 anche Lena, moglie di Cesare, chiese al duca Francesco Maria II Della Rovere di poter vendere parte dei suoi beni dotali, "et a detto Braccino, oltre ai foggiatori Giovanni di Silvestro e Giovanni di Bio Albergotti; nella vaseria di ...
Leggi Tutto
CORRADI, Sebastiano
Francesca Romana De Angelis
Nacque ad Arceto (Reggio Emilia) intorno al 1510 da Giacomo e Caterina del Pireo. Molto giovane, egli si trasferì a Venezia, dove, nel libero e stimolante [...] Aveva già abbandonato la città con l'aiuto di Silvestro Morosini e Paolo Manuzio quando i Bolognesi riuscirono 362 s.; L. Simeoni, Storia dell'univ. di Bologna, Bologna 1940, II, pp. 32, 43 ss. ; C. Calcaterra, Alma Mater Studiorum..., Bologna 1948, ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Magda Vigilante
Nacque a Livorno il 27 luglio 1821. Ammesso all'età di nove anni nel R. Collegio di Lucca, vi compì gli studi letterari fino al 1838; ma la precaria condizione economica [...] situazione sembra precipitare anche per l'inopportuna presenza di Silvestro, padre della nuova fidanzata di Adriano, Annina, 717-718; F. Pera, Append. ai ricordi e alle biografie livornesi, II, Livorno 1877, pp. 232-236; G. Barbera, Memorie di un ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Cesare
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Ferrara da Camillo, pittore, e, molto probabilmente, da Lucrezia Mozanega e venne battezzato il 7 febbr. 1536 nella chiesa di S. Maria in Vado [...] valore sia il Giudizio universale per S. Silvestro, sia la Crocefissione dell'oratorio dell'Annunziata C. Cittadella, Catalogo historico de' pittori... ferraresi e delle loro opere, II,Ferrara 1782, pp. 147, 151; A. Frizzi, Guida del forestiere per ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fascia blu1
fascia blu1 loc. s.le f. Area, zona dei centri urbani interamente o parzialmente interdetta al traffico veicolare privato. ◆ Andare in giro con la sola «targhetta» posteriore -- la stessa dei ciclomotori, in pratica -- si traduce...