DAZIARI, Silvestro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, presumibilmente nel terzo decennio del sec. XV, da famiglia popolare, ma benestante. Il padre, Nicolò, era pellicciaio di professione, per cui non [...] Venetae illustratae ... III, Venetiis 1749, p. 364; XIV, p. 485; G. Vianelli, Nuova serie de' vescovi di Malamocco e di Chioggia..., II,Venezia 1790, pp. 72-75, 77; A. M. Calcagno, Serie de' vescovi di Maiamocco e di Chioggia..., Venezia 1820, p. 24 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni, Castilionacus), Angelo
Albano Biondi
Nacque, da famiglia patrizia, a Genova in data non determinabile, come non precisabili sono le circostanze dei primi anni della sua vita.
Il [...] . fu incaricato dell'orazione funebre, che pronunciò il giorno di S. Silvestro (trascritta e pubblicata da P. F. Zini, si legge in I . G. Ghilini che nel Teatro d'huomini letterati, Venezia 1647, II, pp. 18-19, esaltò le sue prediche come "la Cetra di ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Santa Maria Codifiume di Argenta, nel Ferrarese, il 13 ott. 1822 da Francesco e Gertrude Boriani. Avviato alla vita ecclesiastica, svolse i primi studi [...] Leone XIII, ricevendo il titolo presbiteriale dei Ss. Silvestro e Martino ai Monti.
Morì a Ferrara il 1893 e fu tumulato nel cimitero cittadino.
Fonti e Bibl.: La Civiltà cattolica, s. 8, vol. II (1871), p. 82; s. 10, vol. III (1877), p. 87; s. 13, ...
Leggi Tutto
BROGI, Giuseppe
Amedeo Quondam
Nato a Roma il 1º genn. 1702 da Domenico, capomastro muratore, e da Alessandra Maria Villegiardi, studiò dapprima presso i padri delle scuole pie, poi, all'età di dodici [...] della nazione senese e di quella di S. Silvestro. Nel 1759 divenne beneficiario nella basilica lateranense. Roma 1891. Vedi inoltre G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2131 (riportato integralmente dal Biroccini), e T. ...
Leggi Tutto
GARBELLI, Filippo
Beatrice Maschietto
Nacque a Brescia dal nobile bresciano Gianfrancesco (o Gianantonio) e da Laura Medici, quasi sicuramente nel 1674, in quanto il Peroni, nella sua Biblioteca bresciana, [...] dei beni dell'abbazia di Pontevico con lettera del doge Silvestro Valier del 4 apr. 1699; successivamente, il 23 XVIII, Brescia 1785, pp. 21-46, 205; V. Peroni, Biblioteca bresciana, II, Brescia 1818-23, pp. 108-110; A. Berenzi, Storia di Pontevico, ...
Leggi Tutto
COCCO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella seconda metà del XIV sec. da Giovannino (e non dal procuratore Negro, come vogliono il Corner e il Cappelletti), unico figlio di Marino, del ramo [...] di Grado e si erano trasferiti a Venezia, a S. Silvestro. Di qui, per entrambi i prelati, la necessità di assicurarsi ; cod. Cicogna 2411: C. Visconti, Rifless. storico-canonico-morali…, II, p. LXIV. La lettera della Signoria al papa, in difesa del ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Matteo
Daniela Novarese
Figlio del "miles" Giacomo e di Mariotta Caracciolo, nacque a Napoli nel 1262, da famiglia di antiche origini, iscritta nel seggio nobile di Capuana.
Avviato probabilmente [...] napoletane (S. Maria di Manupello, S. Anello, S. Silvestro, Ss. Cosma e Damiano, S. Severino), che egli L. Cadier, Essai sur l'administration du royaume de Sicile sous Charles I et Charles II, Paris 1891, pp. 281-85; G.M. Monti, L'età angioina, in ...
Leggi Tutto
Evaristo, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore diretto di Clemente I nelle liste episcopali romane attestate da Ireneo di Lione e da Eusebio di Cesarea, e in quante ad esse si conformano; di [...] -804.
Ch. Poisnel, Un concile apocryphe du pape saint Silvestre, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire. École Française de München 1993, pp. 96-9, 330.
A Dictionary of Christian Biography, II, London 1880, s.v., p.426.
Catholicisme, IV, Paris 1949, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Secondo vescovo di Porto di questo nome, si ignora in che anno abbia ricevuto l'episcopato: compare per la prima volta al concilio romano del 998, riunito da Gregorio V alla [...] da Giovanni XIX nella chiesa di S. Silvestro nel dicembre 1024 e 1026, come pure 1, ibid. 1913, p. 344; J. Pflugk-Harttung. Acta Pontificum Roma norum inedita, Graz 1958, II, pp. 59, 63, 64; III. p. 7; C. Baronio, Annales ecclesiastici, Romae 1605, ...
Leggi Tutto
BANDITI, Francesco Maria
Enzo Pozzato
Nacque a Rimini l'8 sett. 1706;fece i primi studi nelle scuole locali, dove ebbe condiscepolo Lorenzo Ganganelli, futuro Clemente XIV. Entrò tra i teatini della [...] conclave "sarebbe egli un taglio da Papa" (Diario di S. Silvestro, f.222).
Il 7 genn. 1776 il B. partì per missioni); C. Tonini, La cultura letteraria e scientifica di Rimini, Rimini 1884, II, p. 579;Id., Rimini dal 1500 al 1800, Rimini 1888,pp. 697 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fascia blu1
fascia blu1 loc. s.le f. Area, zona dei centri urbani interamente o parzialmente interdetta al traffico veicolare privato. ◆ Andare in giro con la sola «targhetta» posteriore -- la stessa dei ciclomotori, in pratica -- si traduce...