• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [947]
Storia [166]
Biografie [668]
Arti visive [218]
Religioni [197]
Letteratura [45]
Diritto [24]
Storia delle religioni [24]
Musica [19]
Economia [18]
Diritto civile [15]

PESCANTINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCANTINI, Federico Arianna Arisi Rota PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi. Le condizioni [...] e altri documenti); Lugo, Biblioteca comunale Fabrizio Trisi, Fondo Silvestro Gherardi, I, XIV.B, b. 43 nn. 2905- P. Rignani, La sfida di Federico Pescantini a Victor Hugo, in Lugo nostra, II (1954), 1, pp. 5-7; M.L. Belleli, Voci italiane da Parigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTIANI, Catelano

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTIANI (de Christianis), Catelano Gigliola Soldi Rondinini Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo. La famiglia [...] di S. Maria Venetica, nella cappella di S. Silvestro da lui fatta erigere agli inizi del 1400 (forse al 44, 205, 232; R. Maiocchi, Codice diplom. dell'università di Pavia, Pavia 1913, II, 1, pp. 119, 341, 428; I registri viscontei, a cura di C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALATUCCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALATUCCI, Giovanni Gianni Fazzini PALATUCCI, Giovanni. – Nacque a Montella (Avellino) il 29 maggio 1909, unico maschio dei tre figli di Felice e di Angelina Molinari. Fu battezzato l’indomani nella [...] chiesa di S. Silvestro. Nel Registro degli atti di nascita del Comune di Montella, anno 1909, c. 91, I Giusti d’Italia. I non ebrei che salvarono gli ebrei 1943-1945, II ed., Milano 2006, pp. 182-184; Associazione Giovanni Palatucci di Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MANIFESTO DELLA RAZZA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – OSCAR LUIGI SCALFARO

BOCCACCIO di Chellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino Zelina Zafarana Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] cerimonia della libagione sul ceppo, la sera di s. Silvestro: "hec sepe puer in domo patria celebrari vidi a pp. 181 ss.; Id., Boccace. Etude biographique et littéraire, Paris 1914, pp. 4 ss., II ss., 102 ss., 143, 193 s. e passim; F. Torraca, G. B. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI TEMPLARI – CITTÀ DI CASTELLO – GIOVANNI VILLANI – FILIPPO IL BELLO – ROBERTO D'ANGIÒ

DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia) Giancarlo Andenna Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] dei pretori in Lucca, in Memorie e documenti per servire all'istoria del Principato Lucchese, II,Lucca 1814, pp. 335 s.; G. Montagnani, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, Modena 1838, pp. 34 s.; F. Bonaini, Della Parte guelfa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo Francesco Bigazzi PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] ’incarico straordinario al fianco dell’ambasciatore residente, Silvestro Tarugi. Il compito di onorare la regina per degli Intronati, B.V.24; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, II, Pistoia 1649, pp. 42-44; M. Fantoni, La Corte del Granduca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Roberto (Ruberto Lioni) Marco Pellegrini Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] ; U. Martelli, Ricordanze, a cura di F. Pezzarossa, Roma 1989, pp. 296-301; Carteggi delle magistrature dell'età repubblicana. Otto di pratica, II, Missive, a cura di R. Zaccaria, Firenze 1996, pp. 25, 27, 36 s., 40, 46; N. Rubinstein, Il governo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giacomo Claudia Salmini Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] insieme con Marco Morosini, di Roberto da S. Silvestro, per la difesa dei territori di Treviso e Ceneda ; M. A. Sabellico, Historiae rerum Venetiarum ab urbe condita, Venezia 1718, II, VII, p. 441; G. Verci, Storia della marca trivigiana, Venezia 1789 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Riccardo Mark Dykmans Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] dipinto nella sala dei paramenti nell'oratorio di S. Silvestro ai Ss. Quattro Coronati di Roma. Dalla moglie, Luciana Regesta Honorii pp. III..., a cura di P. Presutti: I-II, Romae 1888-1895, ad Indicem; Registri dei cardinali Ugolino d'Ostia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALAVOLTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALAVOLTI, Giovanni Francesco Storti Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente. La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] anno fu posto a guardia delle compagnie piccinesche di Silvestro da Lucino e Cola d'Alviano, stanziate nella Commentariolum( de obsidione Brixiae, Brixiae 1728, p. 14; P. Zagata, Cronica(, II, Verona 1747, p. 62; Cronaca di Perugia dal 1309 al 1491, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fascia blu1
fascia blu1 fascia blu1 loc. s.le f. Area, zona dei centri urbani interamente o parzialmente interdetta al traffico veicolare privato. ◆ Andare in giro con la sola «targhetta» posteriore -- la stessa dei ciclomotori, in pratica -- si traduce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali