• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
286 risultati
Tutti i risultati [1420]
Storia [285]
Biografie [704]
Arti visive [329]
Religioni [292]
Storia delle religioni [86]
Archeologia [55]
Letteratura [54]
Diritto [45]
Architettura e urbanistica [47]
Diritto civile [28]

Silvestro II

Dizionario di Storia (2011)

Silvestro II Papa (Aurillac 945 ca.-Roma 1003). Di umili natali ma di grande erudizione, conoscitore delle matematiche e autore di importanti opere teologiche e filosofiche, Gerberto di Aurillac fu consigliere [...] del giovane imperatore Ottone III che gli procurò la carica di abate di Bobbio, l’arcivescovato di Ravenna e poi (999) il pontificato. Sostenne l’evangelizzazione della Polonia e dell’Ungheria e promosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RENOVATIO IMPERII – UNGHERIA – RAVENNA – POLONIA – BOBBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silvestro II (5)
Mostra Tutti

Ottóne III imperatore e re di Germania

Enciclopedia on line

Ottóne III imperatore e re di Germania Figlio (Kessel, Cleve, 980 - Castel Paterno 1002) di Ottone II e di Teofano. Succedette al padre nel 983 sotto la reggenza materna. Assunto il pieno potere nel 994, perseguì con fede e convinzione il disegno [...] e dove impose sul soglio pontificio prima il cugino Brunone (Gregorio V, 996) e poi il proprio precettore, Gerberto di Reims (Silvestro II, 999). Morì dopo essere fuggito da Roma in seguito a una rivolta. Vita e attività Eletto re a Verona nel 983 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IL LITIGIOSO – GIOVANNI CRESCENZIO – RENOVATIO IMPERII – REGNO DI GERMANIA – DUCATO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottóne III imperatore e re di Germania (2)
Mostra Tutti

Reims

Enciclopedia on line

Reims Città della Francia settentrionale (183.837 ab. nel 2006) nel dipartimento della Marne, nella regione della Champagne-Aedenne, a 86 m s.l.m., sulla riva destra della Vesle. R. è il principale centro per [...] cattedrale crebbe presto a gran fama ed ebbe fra i suoi maestri anche il celebre Gerberto d’Aurillac (poi papa Silvestro II). R. ottenne nel 1139 i diritti comunali; nel 13° sec., allorché i vescovi avevano ceduto il potere temporale sulla città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI CENTO ANNI – GERBERTO D’AURILLAC – DINASTIA CAPETINGIA – GIOVANNA D’ARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reims (2)
Mostra Tutti

Arduino re d'Italia

Enciclopedia on line

Arduino re d'Italia. -  Figlio (n. 955 - m. abbazia di Fruttuaria 1015) di Dadone, conte di Pombia, e di una figlia di Arduino Glabrione. Dopo aver sconfitto e ucciso Pietro vescovo di Vercelli, ed essere [...] Pavia. In seguito alla discesa in Italia del 1014 di Enrico II, però, fu costretto a deporre le insegne regali. Successe (990 tenutosi in S. Pietro alla presenza di papa Silvestro II (999), nuovamente scomunicato e dichiarato decaduto (suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI GERMANIA – BONIFACIO DI TOSCANA – ARDUINO GLABRIONE – ARNOLFO DI MILANO – DUCA DI CARINZIA

Borrell II

Enciclopedia on line

Borrell II Conte di Barcellona (m. 992), successe al padre Suñer nel 947, governando la contea di Barcellona, Gerona e Ausona, dapprima col fratello Mir, poi, alla morte di questo (966), da solo. Assalito da al-Mansūr, [...] califfo di Cordova, fuggì da Barcellona, la quale subì un orrendo saccheggio (985); la riconquistò nel 987 con l'aiuto del re di Francia. Amico del monaco Gerberto (poi papa Silvestro II), fu pio e liberale verso le istituzioni religiose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – CALIFFO – CORDOVA – FRANCIA – GERONA

Raimóndo Borrell conte di Barcellona

Enciclopedia on line

Raimóndo Borrell conte di Barcellona Figlio (m. 1018) di Borrell II, cui successe (992); fu a Roma per chiedere aiuti a Silvestro II contro i Saraceni. Intervenne poi nelle loro lotte civili, a Cordova, in aiuto di Muḥammad ibn Hishām detto [...] il Mahdī ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORRELL II – SARACENI – MAHDĪ – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimóndo Borrell conte di Barcellona (1)
Mostra Tutti

WILLIGIS arcivescovo di Magonza

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLIGIS arcivescovo di Magonza Karl Jordan Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita; morì il 23 marzo 1011; probabilmente originario della Sassonia e di modesti natali. Sotto Ottone I fu nominato [...] Hildesheim in merito alla giurisdizione del monastero di Gandersheim, e che fu risolta nel 1001 da Ottone III e dal papa Silvestro II a favore di Hildesheim. W. influì in modo decisivo sull'erezione del nuovo vescovato di Bamberga (1007). Bibl.: J. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILLIGIS arcivescovo di Magonza (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ITALIA (XIX, p. 693) Roberto ALMAGIA Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Luigi RAGGI Virginio GAYDA Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] ) 4 comandi designati d'armata, c) 15 corpi d'armata (I Torino, II Alessandria, III Milano, IV Bolzano, V Trieste, VI Bologna, VII Firenze, VIII Nicola (26 marzo 1902); agricoltura: Picardi Silvestro (dimissionario il 18 aprile 1901), Zanardelli G ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Il Medioevo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Il Medioevo Giuseppe Galasso Un nuovo paesaggio storiografico La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] di Ravenna e infine papa con il nome di Silvestro II. Né Raterio, né Gerberto possono essere ascritti al genus gregoriana a metà dell’11° sec. fino alla morte di Federico II nel 1250 non abbia dato luogo a una cronachistica e storiografia italiana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIOGRAFIA
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – LOTTA PER LE INVESTITURE – RICCARDO DI SAN GERMANO – REGNI ROMANO-GERMANICI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Medioevo (6)
Mostra Tutti

ARDUINO, re d'Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] settembre 998, non avrebbero mai potuto assumere la corposa evidenza di un "episcopicidio". Alla presenza dell'imperatore e dei nuovo papa Silvestro II (consacrato il 9 aprile), un sinodo si riunì in S. Pietro fra la seconda metà di aprile e i primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ARCIVESCOVO DI MILANO – EUSEBIO DI VERCELLI – CIASCUNO A SUO MODO – LEONE DI VERCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDUINO, re d'Italia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
fascia blu1
fascia blu1 fascia blu1 loc. s.le f. Area, zona dei centri urbani interamente o parzialmente interdetta al traffico veicolare privato. ◆ Andare in giro con la sola «targhetta» posteriore -- la stessa dei ciclomotori, in pratica -- si traduce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali