• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1218 risultati
Tutti i risultati [1218]
Biografie [587]
Storia [260]
Arti visive [281]
Religioni [255]
Storia delle religioni [84]
Archeologia [55]
Letteratura [45]
Architettura e urbanistica [43]
Diritto [40]
Storia antica [28]

PESCARA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCARA (A. T., 24-25-26 bis) Claudia MERLO Salvatore AURIGEMMA Cesare RIVERA Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] sui colli, sono i piccoli agglomerati di Fontanelle, Villa S. Silvestro, Valle di Rocco. Il territorio è coltivato prevalentemente a ortaggi un esercito austriaco l'assediò e la prese. Carlo III nel 1734 inviò con un esercito il duca di Castropignano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCARA (6)
Mostra Tutti

ARDUINO, re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque intorno all'anno 955 da Dadone, conte di Pombia, e da una figlia di Arduino III Glabrione (v. arduinici). Ebbe in moglie Berta, figlia del marchese Oberto lI della Liguria orientale, e fu padre [...] loro signori. Nonostante il mutamento dei personaggi, A. compare ugualmente in Roma, alla sinodo tenuta dal pontefice Silvestro II e dall'imperatore Ottone III, e vi presenta le sue difese. Ma la sinodo pronuncia contro di lui sentenza di condanna. I ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – INVASIONI BARBARICHE – VESCOVO DI VERCELLI – ARNOLFO DI MILANO – IMPERO ROMANO

DIGIUNO

Enciclopedia Italiana (1931)

Fisiologia. - L'astensione, volontaria o imposta da varie cause (malattie, naufragio, ecc.), dell'assunzione d'alimenti, totale o parziale, costituisce il digiuno o inanizione, assoluto o relativo. Poiché [...] frutto della sua predicazione consigliavano altro (Marco II, 13-27 e paralleli III, 20; VI, 31). La Chiesa invece segui, di buon'ora la sera con la celebrazione dell'eucaristia, ma nel sec. III cominciò in Occidente l'uso di rompere il digiuno a nona ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – LIBER PONTIFICALIS – TESSUTO ADIPOSO – SETTIMANA SANTA – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGIUNO (2)
Mostra Tutti

QUERINI

Enciclopedia Italiana (1935)

QUERINI Mario Brunetti . È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] Formosa, della Pietà, delle Papozze o di San Leonardo, di San Silvestro, della Carità, di San Moisè, di San Tomà (S. Tommaso), (ambasciatore a Madrid, Roma, Costantinopoli, ecc.); Giovanni III, di Nicolò (seconda metà del sec. XIII-primi del ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEGLI AGOSTINI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BAIAMONTE TIEPOLO – SILVESTRO VALIER – PIETRO GRADENIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUERINI (1)
Mostra Tutti

CIFRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Segno o simbolo scritto, che rappresenta lo zero o una delle nove unità nel sistema di notazione numerica decimale; il vocabolo si applica anche al numero rappresentato da una o più cifre. Spesso quei [...] Pitagorici; d) che i rapporti diretti di Gerberto (poi papa Silvestro II, 999-1003) con dotti arabi sono una tarda tradizione 1843). In India veri segni numerali cominciano ad apparire nel sec. III a. C. (iscrizione del re buddhista Aśoka, v.), ma ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIOVANNI DI SIVIGLIA – LEONARDO FIBONACCI – ADELARDO DI BATH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIFRA (3)
Mostra Tutti

CARDINALE

Enciclopedia Italiana (1930)

I "cardinali di Santa Romana Chiesa" sono gli alti prelati che costituiscono il sacro collegio, e fungono insieme da elettori, consiglieri e ministri del romano pontefice. Sono o dovrebbero essere in numero [...] diaconus cardinalis, s'incontrano negli atti del concilio roma110 di S. Silvestro e in quelli di Nicea (325). È vero che soffro l' cardinali per i decreti di Nicola II (1059) e di Alessandro III (1179) l'elezione del papa e il governo della Chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALE CAMERLENGO – ORDINI CARDINALIZÎ – CONCILIO DI TRENTO – LIBER PONTIFICALIS – BASILICA LATERANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDINALE (8)
Mostra Tutti

ALDOBRANDINI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nobile famiglia fiorentina, trapiantatasi nel '500 a Roma, dove molti suoi membri ascesero alle più alte dignità nella curia pontificia. Sembra che già nel Medioevo fosse divisa in tre rami: degli A. [...] a Bologna, a Ferrara (1538), fino a quando Paolo III lo chiamò a Roma, nominandolo (1549) avvocato concistoriale. .: P. Litta, Famiglie celebri italiane; F. Bonaini, Riconciliazione di Silvestro A. con Cosimo I de' Medici, in Arch. storico toscano ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA FIORENTINA – PENITENZIERE MAGGIORE – ENRICO IV DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDOBRANDINI (2)
Mostra Tutti

APOSTOLICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Questo aggettivo designa, naturalmente, tutto ciò che appartiene o si riferisce agli apostoli. Ma, in base al concetto dell'apostolicità (v.) esso passò a indicare anche tutto ciò che si riferisce alla [...] tradizionalmente, al re d'Ungheria. Lo avrebbe conferito il papa Silvestro II a S. Stefano re d'Ungheria a titolo di le lodi date alla Compagnia da parecchi suoi predecessori (Paolo III, Giulio III, Paolo IV, Gregorio XIII, Gregorio XIV e Paolo V); ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – PASCENDI DOMINICI GREGIS – RIFORMATORI PROTESTANTI – CONCILIO DI TRENTO

ETÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

Per tutti gli organismi viventi la durata della vita individuale è limitata in un determinato spazio di tempo, che, pur presentando notevoli variazioni (per cause morbose intercorrenti e provocanti la [...] , in cui cominciano i fenomeni di diminuzione delle attività (dai 40 ai 50 nella donna, dai 50 ai 60 nell'uomo). III. Il terzo periodo è quello della vecchiaia, che si può suddividere parimenti in tre stadî: a) quello della verde vecchiaia (dai ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CAPACITÀ GIURIDICA – MEDICINA LEGALE – IMPUTABILITÀ – RODITORI

APOSTOLICI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome possono essere indicati, in senso lato, i seguaci di tutte quelle dottrine, i partecipi di tutti quei movimenti che, nell'era cristiana e particolarmente alla fine del Medioevo, vagheggiarono [...] l'autorità papale era declinata dal tempo di papa Silvestro; che era lecito andare in giro predicando. Eretici apparvero History of the Inquisition of the Middle Ages, New York 1887, III, p. 103 segg.; H. Sachsse, Bernardus Guidonis Inquisitor und ... Leggi Tutto
TAGS: GHERARDO SEGARELLI – ARNALDO DA BRESCIA – PIETRO DI BRUYS – ERA CRISTIANA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOSTOLICI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 122
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali