• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1218 risultati
Tutti i risultati [1218]
Biografie [587]
Storia [260]
Arti visive [281]
Religioni [255]
Storia delle religioni [84]
Archeologia [55]
Letteratura [45]
Architettura e urbanistica [43]
Diritto [40]
Storia antica [28]

FENESTELLA

Enciclopedia Italiana (1932)

Parola che in senso generico si può applicare a qualunque finestra di proporzioni ridotte, ma in particolare si usa per un solo tipo di finestrella e precisamente per quella che negli antichi testi viene [...] S. Pietro in vaticano. Dagli atti di papa Benedetto III si apprende che questo pontefice adornò la fenestella d'una di San Giorgio al Velabro, di S. Martino ai Monti, di San Silvestro, di Santa Prisca, di Santa Prassede, dei Ss. Quattro Coronati, per ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO E MARCELLIANO – PAPA BENEDETTO III – LIBER PONTIFICALIS – APOSTOLO PIETRO – VIA NOMENTANA

BEVAGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune dell'Umbria (provincia di Perugia). Il centro capoluogo è una cittadina situata a 225 m. s. m., presso un'ansa del torrente Timia, sul margine occidentale della pianura percorsa dal Chiascio e dal [...] un particolare carattere a Bevagna: la chiesa di S. Silvestro che rimonta al 1195 e reca la firma di maestro la menziona quasi esclusivamente nel sec. I dell'Impero (Tac., Hist., III, 55, 59; Suet., Cla., 43) per la sua opportunità itineraria e ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI SPOLETO – ANDREA CAMASSEI – CARLO BORROMEO – ANDREA SACCHI – DOMENICHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVAGNA (1)
Mostra Tutti

SORATTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SORATTE (A. T., 24-25-26 bis) Raffaello Morghen Montagna dell'Italia centrale, che si erge isolata a occidente del medio Tevere e al margine dei ripiani vulcanici dei Sabatini e dei Cimini. È un massiccio [...] Ma indubbiamente la chiesa del Soratte, che portò il nome di S. Silvestro, non deve essere anteriore al V sec. o al VI; e del G. Zucchetti, in Fonti per la storia d'Italia, Roma 1920, con prefazione; G. Tomassetti, La Campagna romana, III, Roma 1913. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORATTE (2)
Mostra Tutti

AQUILA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Con delibera podestarile del 21 aprile 1937, la città ha riassunto la denominazione di L'Aquila. Dal 1927 si è iniziato per la città un notevole rinnovamento edilizio, secondo le direttive di un piano [...] del portale di Santa Maria di Collemaggio, ha lasciato il suo capolavoro nella Madonna in legno della chiesa di S. Silvestro. L'opera più notevole di Saturnino de' Gatti (p. 791) è la decorazione dell'abside della chiesa di Tornimparte (principio ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – NICOLA DA GUARDIAGRELE – CAMPO IMPERATORE – BANCO DI NAPOLI – BANCA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILA (1)
Mostra Tutti

ADAŠEV, Alexsej Fedorovič

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato tra il 1510 ed il 1520, morto nel 1560, fu ministro dello zar Ivan IV di Moscovia, che lo elevò giovanissimo e da umile condizione a quel posto. Nel 1547 A., col padre Fedor e il fratello Daniele, [...] savi e pii" - come il metropolita Macario e l'arciprete Silvestro - che si sforzavano di strappare Ivan alla vita dissoluta ed per decennî aveva espiato la sua coraggiosa opposizione a Basilio III, padre di Ivan. La insperata guarigione dello zar ... Leggi Tutto
TAGS: BASILIO III – ASTRAKHAN – DANIMARCA – CAMARILLA – MOSCOVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAŠEV, Alexsej Fedorovič (1)
Mostra Tutti

BRUNO o Brunone di Querfurt

Enciclopedia Italiana (1930)

Appartenente alla stirpe dei signori di Querfurt e parente degli Ottoni, nato nel 974, morto il 9 marzo 1009: ultimo dei grandi missionarî tedeschi tra gli Slavi al tempo dei Sassoni. Cappellano di corte [...] eremiti di San Romualdo (camaldolesi). Nel 1002 ottenne da Silvestro II il permesso di recarsi missionario in Polonia, come ): la data esatta si trova negli Annales Quedlinburgenses, cfr. Hauck, III, 631, n. 1. B. redasse una biografia di S. Adalberto ... Leggi Tutto
TAGS: BOLESLAO CHROBRY – SAN ROMUALDO – SILVESTRO II – ARCIVESCOVO – CAMALDOLESI

ROBERTO il Pio, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO il Pio, re di Francia Georges Bourgin Nato a Orléans nel 970 da Ugo Capeto e da Adelaide d'Aquitania, morì a Melun il 20 luglio 1031. Ricevette un'educazione profonda dal teologo di Reims, Gerberto, [...] il futuro papa Silvestro II, e fu, da suo padre, associato al trono nel Natale del 987. Non fu sempre ligio ai una figlia Adele, sposata da prima al duca di Normandia Riccardo III; poi al conte di Fiandra Arnoul. Con un regno sostanzialmente pari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO il Pio, re di Francia (2)
Mostra Tutti

WILIGELMO

Enciclopedia Italiana (1937)

WILIGELMO Pietro Toesca Scultore. Operò nei primi decennî del sec. XII specialmente per il duomo di Modena. Non v'è ragione di crederlo venuto di Germania, benché nella sua arte si possano isolare elementi [...] A suoi discendenti sono da attribuire il portale di S. Silvestro di Nonantola, sculture nelle cattedrali di Piacenza e di Plastik, Lipsia 1897; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, III, Milano 1904, p. 151 segg.; G. Bertoni, Atlante paleografico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILIGELMO (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI XV papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI XV papa Giovanni Battista Picotti GIOVANNI XV papa. -È ricordato in alcune liste di papi come G. XVI, essendo inserito, prima di lui, probabilmente per errore, un altro G. XV; donde lo spostamento [...] , e ad Arnolfo aveva sostituito Gerberto, il futuro Silvestro II. Il papa mandò come legato l'abate Leone Hauck, citate sotto giovanni viii e xii, e Mon. Germ. hist. Script., III, p. 658 segg.; K. von Zmigrod-Stadnicki, Die Schenkung Polens an Papst J ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XV papa (3)
Mostra Tutti

RAIMONDO BORRELL conte di Barcellona

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIMONDO BORRELL conte di Barcellona Ramon D'ALOS-MONER Succedette nel 992 a suo padre Borrell II nelle contee di Barcellona, Ausona e Gerona. Intraprese un viaggio a Roma, per mettere fine ad un conflitto [...] dovette avere per scopo principale la richiesta d'aiuto a papa Silvestro II contro i Saraceni i quali, con a capo 'Abd de ciencias históricas, IV, ivi 1886, n. 3, pp. 34-55; A. Rovira i Virgili, Hist. nac. de Catalunya, III, ivi 1924, pp. 450-475. ... Leggi Tutto
TAGS: BORRELL II – MUSULMANI – SARACENI – CORDOVA – URGELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDO BORRELL conte di Barcellona (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 122
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali