CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] antica e mod., 1962, pp. VIII-X; M. G. Rutteri, in Acropoli, III[1963], pp. 39-55; R. Marini, in Emporium, CXXXVII[1963], pp. 147- (1963), pp. 27-34; L. Menegazzi, DiG. C. e di Silvestro Arnosti da Ceneda, ibid., XVIII (1964), pp. 168-170; D. Redig ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] Genova 1828, pp. 46, 55, 215; F. Alizeri, Guida artistica..., Genova 1846, I, pp. 321, 387; II, pp. 40, 41, 767, 768; III, pp. 903, 904; A. Bertolotti, Artisti in relaz. coi Gonzaga..., Modena 1885, pp. 164 s. (per Carlo); L. Caramel, Arte e artisti ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] La sposa in città, Modena 1939; San Silvestro, Firenze 1939; Michele Boschino, Milano 1942; Racconti , G. D.: l'ordine e la combinazione delle possibilità incostanti, in Italianistica, III (1974), I, pp. 123-38; M. Miccinesi, Invito alla lettura di G ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] D., mentre permangono molti dubbi per il S. Silvestro della cattedrale di Polizzi Generosa (proveniente dalla chiesa i resti di un polittico di T. D. ?, in Arte antica e moderna, III (1960), pp. 159-162; Id., L'arte in Sicilia, Messina-Firenze 1962, ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] suor Caterina Ottavia Carpia delle Abbandonate e il prete Silvestro Nelli, anch’essi condannati. Nelle maglie dell’ , in Dizionario storico dell’Inquisizione, diretto da A. Prosperi, III, Pisa 2010, pp. 1288-1294; Ead., Carismi femminili: mistiche ...
Leggi Tutto
Lino, santo
Francesco Scorza Barcellona
Primo successore di Pietro già nelle più antiche liste episcopali di Roma. Ireneo di Lione afferma che L. ricevette la dignità episcopale da Pietro e da Paolo, [...] parte di un nome.
Come molti papi anteriori a Silvestro I, L. è considerato martire nel Liber pontificalis, nel et des Bienheureux, IX, ivi 1950, s.v., p. 472.
Iconographie de l'art chrétien, III, 2, ivi 1958, s.v., p. 810.
E.C., VII, s.v., coll. ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] di teologia, sotto due grandi maestri, Bartolomeo Carreño e Silvestro Mauro. Nel 1681, ordinato sacerdote, ottenne di recarsi come col. 65; R.M. Galanti, Compendio de Historia do Brasil, III, SâoPaulo 1902, pp. 109-113; J. C. Rodrigues, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 6 maggio 1527 le truppe imperiali di Carlo V saccheggiano Roma, costringendo papa [...] della cappella di fra’ Mariano Fetti nella chiesa di San Silvestro al Quirinale (1524-1525). Tra le prime prove di diviene uno dei protagonisti della ripresa artistica sotto Paolo III Farnese.
Polidoro da Caravaggio si stabilisce nell’Italia ...
Leggi Tutto
VALIER, Bertuccio
Roberto Zago
– Nacque il 1° luglio 1596, unico figlio di Silvestro di Bertuccio da S. Geremia e di Bianca Priuli di Alvise, unitisi in matrimonio il 23 novembre 1594.
Morti il padre [...] (v. la voce in questo Dizionario) e Bianca, sposata nel 1640 ad Alvise I Mocenigo di Alvise III, premorta al padre. Il figlio Silvestro rimase così solo arbitro del cospicuo patrimonio.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. Codd ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] a Sulmona (Piccirilli, 1898), il S. Silvestro papa con quattro scene della sua leggenda nella . Balzano, A. D. Gli affreschi del coro della cattedrale di Atri, in Roma..., III (1912), 2, p. 23; T. M. Jackson, Affreschi inediti a Tagliacozzo, in ...
Leggi Tutto