POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] dell’Istituto psicopedagogico la villa vescovile di S. Silvestro e fondò la scuola sociale Giuseppe Toniolo.
Antonio religiosa, a cura di T. Gregory - A. Vauchez - G. De Rosa, III, L’età contemporanea, Roma-Bari 1995, pp. 361-403; A. Riccardi, Il ...
Leggi Tutto
BADIA (Delle Abbazie, Dalla Badia), Tommaso
Giuseppe Alberigo
Nacque a Modena nel 1483 da famiglia di una certa notorietà, per quanto si può dedurre dall'importanza del cognome di antico e autorevole [...] membri della commissione di cardinali e prelati incaricata da Paolo III di preparare un documento guida per la opera di riforma del cardinalato gli fu attribuito il titolo di S. Silvestro in Capite che tenne fino alla morte.
In questi ultimi ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] mammiferi, in Boll. della Società italiana di biologia sperimentale, III [1928], pp. 689-699; Il manicotto glandulare di Rana Corona d'Italia e della Repubblica, commendatore dell'Ordine di S. Silvestro papa e di S. Gregorio Magno, fu decorato con la ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
E. Bassan
Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e personale [...] , 5 voll., Città del Vaticano 1937-1980: I, pp. 317, 319; III, pp. 136-153: 139, 142, 143, 147, 148, 152; C. vari, Sora 1963, pp. 323-332; J. S. Gaynor, I. Toesca, S. Silvestro in Capite (Le chiese di Roma illustrate, 73), Roma [1963], pp. 49, 64; ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Anselmo
Mario Speroni
Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] con Ottone, prevosto di Crescenzago, Giovanni, prete di S. Silvestro e Pietro, prete di S. Sisto, a formare il 169-172; G. Giulini, Memorie della città e campagna di Milano nei secoli bassi, III,Milano 1855, pp. 473 s., 655 s., 681 s., 694 s., 698 s ...
Leggi Tutto
TARGHINI, Angelo
Roberto Balzani
Nacque a Brescia nel 1799 da Sante e da Anna.
Visse a Roma, dove il padre, che era il cuoco di papa Pio VII, si era trasferito. La madre era cesenate. Le poche fonti [...] a Pesaro e quindi nel ritiro nel convento di S. Silvestro presso Monte Compatri. Durante il periodo della carcerazione, Targhini Montanari e T., [a cura di A. Trombadori], in Il Contemporaneo, III (1960-61), 32, pp. 45-71; A. Mambelli, I romagnoli ...
Leggi Tutto
TEODOSIO
Emanuele Piazza
(Teodosio da Siracusa). – Non si conosce la data di nascita di questo monaco e grammatikos appartenente all’alto ceto greco di Siracusa. Si trovava nella città aretusea il 21 [...] dall’abate del monastero messinese di Roccamatore, Silvestro Maurolico, e consegnata al gesuita Ottavio Gaetani, Storia dei Musulmani di Sicilia, a cura di C.A. Nallino, I-III, Catania 1933-1939; S.G. Mercati, Sul codice perduto della lettera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Sacro Romano Impero
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale l’impero germanico è il più prestigioso dei [...] e che la sua funzione principale sia la difesa della Chiesa. Quasi alle soglie dell’anno Mille, con Ottone III e papa Silvestro II sembra avverarsi il sogno della piena fusione tra papato e impero, perché svolgano la missione universalistica di cui ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] d'Ottavio Mirto Frangipani premier nonce de Flandre (1596-1606),I, a cura di L. van der Essen, Rome-Bruxelles-Paris 1924; II-III, a cura di A. Louant, ibid. 1932-42, passim; O.Bentivoglio, Memorie e lettere, a cura di C. Panigada, Bari 1934, passim ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
San Pietro e San Paolo
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le basiliche intitolate agli apostoli Pietro e Paolo sorgono [...] dubbio dettata dalle esigenze liturgiche suggerite da papa Silvestro I. Confrontata con altre basiliche erette dall , uno schema cui materialmente danno vita Innocenzo III (1194-1216) e Onorio III (1216-1227) introducendo le figure dell’apostolo ...
Leggi Tutto