MATTEO di Vendôme (Matthaeus Vindocinensis)
Alfredo Schiaffini
Nativo di Vendôme, fece i primi studî, sotto la guida di Bernardo Silvestro, a Tours, donde passò a Orléans, insegnandovi grammatica, e [...] Ars versificatoria è a p. 106 segg.; G. Cohen, La "comédie" latine en France au XIIe siècle, I, Parigi 1931, p. 155 segg. (per il Milo); M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, III, Monaco 1931, pp. 737 segg. e 1024 segg. ...
Leggi Tutto
RAZZI, Girolamo
Mario Pelaez
Letterato fiorentino, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Nella sua gioventù scrisse alcune commedie, la Cecca (Venezia 1556; cfr. l'ediz. di Padova 1933); la Balia [...] uomini illustri (Farinata degli Uberti, Gualtieri duca d'Atene, Silvestro de' Medici, Cosimo de' Medici il Vecchio, Francesco Storia degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, pp. 500-02; E. Percopo, in Rassegna critica della lett. ital., III, p. 386. ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Colonna, santa
Luigi GIAMBENE
Nata a Roma in anno incerto, morta a Palestrina il 30 dicembre 1284. Era figlia del principe Ido Colonna. Rimasta orfana in giovane età, curò l'educazione dei [...] , il minore dei quali fu poi fatto cardinale da Niccolò III nel 1278. Rifiutò il matrimonio offertole dal primo magistrato di Roma Il suo corpo fu sepolto nella chiesa del monastero di S. Silvestro in Capite a Roma e di là trasportato in quella di ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] l’arcivescovo di Milano, con il titolo presbiterale dei Santi Silvestro e Martino ai Monti, al primo posto della lista dei per la nostra venerazione e per quella dei secoli futuri» (Insegnamenti, III, p. 638). Da parte sua Montini, fin da quando era ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] si diceva fosse stata donata da Costantino a papa Silvestro I. Questo e molti altri atti simbolici sono II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, ibid., III/16, Città di Castello 1904-1911, pp. 65-176; Gaspare da Verona, De ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] urgente era la questione del trono di Francia. Alla morte di Enrico III, il successore designato era l'ugonotto Enrico di Borbone, re di , cui era stato particolarmente legato, in S. Silvestro al Quirinale. Il progetto per la costruzione della propria ...
Leggi Tutto
SIMMACO, papa
Andrea Antonio Verardi
SIMMACO, papa. – Nacque in Sardegna, probabilmente a cavallo della metà del V secolo, da una famiglia di origine pagana (ep. 10, in Epistolae romanorum pontificum [...] costruzione delle basiliche dedicate a Martino e Silvestro sull’Esquilino, l’edificazione di oratoria, 16 sono edite in Collectio Arelatensis, a cura di W. Gundlach, in MGH, Epistolae, III, a cura di W. Gundlach-E. Dümmler, 1892, nn. 23, 24; le ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] da Leone III nella schola cantorum del Laterano dove ricevette la sua istruzione; dallo stesso pontefice fu promosso accolito, di seguito Stefano IV lo fece suddiacono e Pasquale I lo nominò presbitero del titolo di S. Silvestro, chiesa situata ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] nella primavera del 1279, entrambi furono chiamati da Niccolò III a collaborare alla stesura della bolla Exiit qui seminat, comunità, canonicamente in regola, nel monastero romano di S. Silvestro in Capite, uno dei più antichi e ricchi dell’Urbe. ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] a Viterbo. Lì, accolto dal signore della città, Silvestro Gatti, soggiornò nel Palazzo dei papi fino alla fine dell , I, Paris 1916, pp. 143-51; II, ibid. 1927, pp. 196-210; III, ibid. 1921, pp. 433-50; G. Biscaro, Un frammento del Registro di N., in ...
Leggi Tutto