DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] con un affresco di analogo soggetto nella chiesa di S. Silvestro a Lura di Blessagno (Canton Ticino), datato 1506 e . Nazaro e Celso a Scaria, in Arte lombarda, XI (1966), 2, p. III; M. Belloni Zecchinelli, L'Alto Lario, Como 1966, pp. 50, 66 ss ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] nello Studio di Pisa le lezioni del giurista Silvestro Aldobrandini che gli dedicò, il 1º agosto rapporti con i Farnese e la corte papale, L. Dorez, La Cour du Pape Paul III d'après les registres de la Trésorerie secrète, I, Paris 1932, pp. 34 s., ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] della Giunta municipale di Padova con il Capitano Silvestro Valier, succeduto alfratello, che riceve le revisione d. pitture in Padova e nel territorio, in Boll. d. Musei civici di Padova, III (1900), p. 135; IV (1901), pp. 34, 41; V (1902), pp. 65 ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] dal lato abruzzese.
Nel febbraio 1547 fu inviato per conto di Paolo III a Ulm, presso la corte imperiale, dove giunse il 25, e il con gli imperiali, assistette alla caduta di Silvestro Aldobrandini, l’influente consigliere giuridico del porporato ...
Leggi Tutto
SCAGLIA, Desiderio
Vincenzo Lavenia
– Stando ad alcune biografie antiche, fu battezzato a Brescia nella chiesa di S. Clemente il 26 settembre 1568 con il nome di Giovanni Battista ed era figlio di un [...] autori in lode del Serafico Padre S. Francesco allestita da Silvestro da Poppi (Firenze 1606, cc. 4r-11v, ora in Praedicatorum, II, [Parigi] 1721, p. 501; F. Arisi, Cremona literata, III, Cremonae 1741, pp. 50 s.; L.F. Fè d’Ostiani, Storia tradizione ...
Leggi Tutto
UGO
Edoardo Manarini
– Nacque intorno alla metà del X secolo da Uberto (nato al più tardi nel 922, figlio di Ugo di Provenza re d’Italia e di una Wandelmoda non altrimenti nota) e da Willa, figlia di [...] V da parte di Ottone dal giugno al settembre del 996: Ottonis II et III diplomata, cit., n. 228). Nell’ottobre del 999, Ugo era a Roma per incontrare l’imperatore, papa Silvestro II e altri optimates italici pro restituenda rei publica (ibid., n. 331 ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] , tra i quali Giulianello, S. Silvestro, Monte Fortino e Patrica (cedutigli almeno 162; W. Maleczek, Papst und Kardinalskolleg von 1191 bis 1216. Die Kardinäle unter Coelestin III. und Innocenz III., Wien 1984, pp. 60, 65, 92, 113, 140 s., 147, 159 ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] G. B. Mittarelli-A. Costadoni, Annales Camaldulenses ordinis Sancti Benedicti, III, Venetiis 1758, pp. 251 s., 272 s.; IV, ibid. ., 206-209; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, II, Modena 1785, pp. 248 s.; Ph. Jaffé ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] Micheli. A quest’occasione risale l’amicizia con Silvestro Lega e con Telemaco Signorini. Del novembre dello 1907.
Fonti e Bibl.: G. Martinelli, All’esposizione di Torino, in Emporium, III (1896), pp. 447-460; E. Thovez, La poesia alle belle arti di ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] altra, il celebrante, rispettivamente Giovanni Battista e il papa Silvestro, ha in mano due ampolle che contengono l'olio il re cristiano - Costantino e uno dei suoi successori, Ottone III - accredita il principio in base al quale il sovrano, erede ...
Leggi Tutto