GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] Orsola, Cecilia e Ranieri, già nella chiesa di S. Silvestro, ora rispettivamente nei depositi di palazzo reale e in quelli 184; L. Gigli, Trastevere, II, Roma 1979, p. 202; L. Barroero, Monti, III, Roma 1982, pp. 50 s.; F. D'Amico, Su P. G. Borghese e ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] dal G. insieme con Taddeo di Bartolomeo e Silvestro di Giacomo è purtroppo andata perduta: si 292-294; L. Ferro, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, III, Leipzig 1909, p. 390; G. Ludwig, Archivalische Beiträge zur Geschichte der venezianischen ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] quella avvenuta sul monte Tancia in Sabina, all'epoca di papa Silvestro (314-335; Poncelet, 1906, pp. 545-547; Mara, culte de Saint Michel, in Millénaire monastique du Mont-Saint-Michel, III, Culte de Saint Michel et pèlerinage au Mont, Paris 1971, ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] fig. 4).
Nel 1815Moschini descriveva nella chiesa di S. Silvestro una Natività, che "per addatarla a questo sito dall , p. 276; L. Grassi, Teorici e storia della critica d'arte, III, Il Settecento in Italia, Roma 1979, ad Indicem; F. Haskell, Patrons ...
Leggi Tutto
ORSINI, Cesare
Franco Pignatti
ORSINI, Cesare. – Nacque a Ponzano in Val di Magra, nel territorio della Repubblica di Genova, probabilmente nel 1572.
La data di nascita si evince dalla didascalia «annum [...] nel 1619: le Epistole con dedica al nobile genovese Silvestro Grimaldi (18 gennaio 1618); gli Idilli a Innocenzo ha reso schiavo (II, V-VI, XI), si rivolge direttamente ad Amore (III-IV), si lamenta con la Musa (VII), celebra i buoni effetti del vino ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] del ditirambo Deliziosa…, composto nel 1768 dall’abate Silvestro Quadri (Tirside nell’Accademia degli Agiati di XXI. Bezirk), a cura di H. Tietze, Wien 1908, pp. 479-482; III, Die Denkmale des politischen Bezirkes Melk, a cura di H. Tietze, ibid. ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] frequentemente nelle miniature, per es. nel sec. 11° nell'Evangeliario di Enrico III, in cui è illustrata la vocazione di G. e di Giovanni Evangelista parete sinistra della navata della chiesa di S. Silvestro a Venezia; negli affreschi (1376-1377) di ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] Bruno di Querfurt, Gerberto di Reims, poi papa Silvestro II (la cui amicizia doveva essere fraterna se de Ottone et Henrico, che contengono il lamento funebre in onore di Ottone III e il panegirico per l'ascesa al trono di Enric0 II (editi ibid ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] , L'Otone, un'opera della tarda maturità, pubblicata postuma.
La storia del personaggio che le dà il titolo, l'imperatore Ottone III, era già stata esposta da A. Ariani nell'Accademia di Medina Coeli, al fine di esaltare i valori della pace sociale e ...
Leggi Tutto
Guicciardini, Luigi
Francesco Ronco
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, e fratello di Francesco (→), nacque a Firenze nel 1478 e ivi morì nel 1551. Quasi nulla [...] cc. 66v-67r). Vicino ad alcune idee di M. (Discorsi I i, I iii 2) è anche il tema di una «povertà honorata» (c. 67r-v), fase di corruzione del papato è da individuare nel pontificato di Silvestro I, il papa della donazione costantiniana, ed è in tale ...
Leggi Tutto