LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] lettera per i re Ugo e Roberto (in Monumenta Germaniae Historica, Scriptores, III, a cura di G.H. Pertz, Hannoverae 1838, pp. 686- 142-145; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, I, Modena 1784, pp. 97-100; L. Duchesne ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] Pisa, Dipl., Primaziale, passim; Ibid., Dipl., S. Silvestro, 1363 giugno 14 (Tedda Upezzinghi moglie di Bindo di Scaramella, La dominazione viscontea in Pisa (1399-1405), in Studi stor., III (1894), pp. 449 s.; P. Pecchiai, Una famiglia di mercanti ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] ’altare maggiore della chiesa cremonese di S. Silvestro e oggi conservata nella National Gallery di s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, Bassano 1795, p. 32; III, ibid. 1796, p. 479; G. Gaye, Carteggio inedito di artisti dei secoli XIV ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] antecosimiano, 12468, cc. 376, 385; Cerchi, 35, n. 14; Carte Strozziane, s. III, 95, cc. 38, 92; 96, cc. 86, 92v ss.; 97, c. 23 1948, pp. 36, 73, 90, 95; E. Fasano Guarini, Aldobrandini, Silvestro, in Diz. biogr. degli Italiani, II, Roma 1960, p. 113; ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] e dallo stesso Pier Francesco, fu eseguito da Silvestro Malavisti e messo in opera nel 1688 sopra il 41 s.).
L’ultimo incarico gli fu conferito nel 1684, quando Cosimo III ottenne dai frati minori osservanti di S. Francesco di Trani la reliquia ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] della moglie e occupandosi di Massa Lombarda, di cui Paolo III lo aveva creato marchese l'8 ag. 1544, con diritto il committente del complesso di edifici noto come "casini di S. Silvestro", che furono sua residenza abituale a Ferrara.
Nel 1566 fu a ...
Leggi Tutto
RICCHIERI, Lodovico Maria
Franco Pignatti
RICCHIERI, Lodovico Maria (Coelius Rhodiginus). – Nacque a Rovigo nel 1469 da Antonio, sarto, calzolaio e commerciante di stoffe, e da Piacenza, di cui si ignora [...] e rientrò in patria; su proposta di Pietro Antonio Silvestri, figlio del suo benefattore Girolamo, fu accolto di nuovo S. Allen - H.M. Allen, I-XII, Oxford 1906-1958, II, pp. 348, 512, 550, III, pp. 549 s., VI, pp. 78, 124, VIII, p. 26, IX, p. 177; P ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] di Ettore; la madre probabilmente, Selvaggia Fieschi fu Silvestro (Giacomo sposò in seconde nozze Bianca Gentile fu N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, Genova 1833, III, p. 16; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] 1950 sposò Maria Pia Tosti Croce, traduttrice, da cui ebbe Guidarello, Silvestro e Aligi; nel 1975 sposò Anna Meschini, da cui nel 1976 greca; ciò vale anche per la Letteratura greca (I-III, Messina-Firenze 1954-56, dedicata a Gennaro Perrotta), in ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO Nomentano
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del sec. X da Crescenzio de Theodora, che aveva guidato nel 974 la rivolta contro il papa Benedetto VI, e dalla moglie [...] ), e la definizione era di Gerberto d'Aurillac, il futuro Silvestro II. I vescovi si lamentavano inoltre davanti all'abate Leone, Roma. Si rifugiò a Sutri da dove chiese aiuto ad Ottone III che in quell'anno compiva la maggiore età. L'imperatore si ...
Leggi Tutto