PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] 26 ottobre 1499); restano quelle per il medico Silvestro Galeota (morto l’8 novembre 1488), per il 1473-1503). Ricerche e documenti, I, Firenze 1973, pp. 339, 345, II, 1973, pp. 260 s., III, 1, 1977, pp. 25, 310 s., IV, 1, 1985, p. 416, IV, 2, 1985, ...
Leggi Tutto
SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] 1767, p. 154; Id., Storia dell’augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, II, Modena 1785, p. 347; G.B. Moriondo di L. Martinelli, Milano 1994, pp. 55 s., 59; Die Register Innocenz’ III, a cura di O. Hageneder et al., VIII-XIV, Wien 2001-2017: VIII ...
Leggi Tutto
buono (bono)
Freya Anceschi
Nel significato più ampio è attribuito a persona, o anche a cosa, concreta o astratta, per affermarne la conformità al bene morale, il possesso delle qualità della propria [...] 14 (con ironia), LXXXIII 123, XCVI 4; Cv I II 7 e 13, III 7, IV 11, XIII 3, III Amor che ne la mente 65, IV 5, VIII 21, XI 13, XII 9 il risultato che se ne otterrà: Ma tanto più maligno e più silvestro / si fa 'l terren col mal seme e non cólto, ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] ), si trovano a sinistra Costantino battezzato da s. Silvestro con quattro Santi martiri e l’Elemosina di s. , La scuola pittorica orvietana del ’300, in Bollettino d’arte, s. 2, III (1923-1924), pp. 305-334; R. van Marle, The development of the ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] trattasse di ormesini sequestrati a Liegi a Silvestro Morosini, nella proprietà dei quali egli andava 22; 23, lett. 187-195; 24, lett. 1-14; Santo Uffizio, b. 159, III, cc. 64v-65r; A. Brucioli, Dialogi… della morale philosophia, Venezia 1544, pp. 78- ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] che l'armata veneziana giungesse sul posto. Silvestro Morosini, che aveva sostituito Mocenigo nella responsabilità del pp. 378 s., 389; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, III, Bergamo 1959, pp. 13, 38, 46 s.; F. Babinger, Maometto il ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] questo periodo il C. provocò l'esilio di Silvestro Aldobrandini, esponente dell'opposizione ai Medici, che . 65, 145, 193; II, pp. 132, 182, 267, 373, 397, 432, 457; III, pp. 203, 256; N. Machiavelli, Arte della guerra, a cura di S. Bertelli, Milano ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] strinse duratura amicizia. Nel 1886 partecipò con Giovanni Fattori, Silvestro Lega e i fratelli Tommasi alla I Esposizione di belle arti , in un’Inchiesta sull’insegnamento artistico della rivista Dedalo ([III] 1923, 3, p. 733) l’artista difese l ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] politica curiale. Il 23 marzo 1555, alla morte di Giulio III, il B. fu nominato governatore di Roma e del conclave IV cardinale e il 15 maggio fu pubblicato col titolo di S. Silvestro in Capite. Solo allora poté rientrare nel Regno di Napoli, ma la ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] vennero riconosciuti da Pio II; Francesco Pisani di Silvestro – nella prolusione del 7 novembre 1527 nella Valentinelli, Bibliotheca manuscripta ad S. Marci Venetiarum, Venezia 1868-73, I, III, VI, ad vocem; Documents… relatifs à… la Grece…, a cura di ...
Leggi Tutto