PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] Iacobi olim Zanis de Assixio» (Archivio dell’Abbazia di S. Silvestro di Nonantola, Protocollo n. 54, c. 27rv), e suo vicario pressi di Nonantola. Ma durante la sua assenza Niccolò III d’Este, impegnato a combattere Gian Galeazzo Visconti, aveva ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] la decorazione della cappella di Marcantonio Fiorenzi in S. Silvestro al Quirinale. Nel 1579-82 prese parte agli affreschi Roma 1935, pp. 116 s.; Reale Galleria di Firenze illustrata. Serie III. Ritratti di pittori, I, Firenze 1817, pp. 226 s.; M. ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Tommaso
Helmut Hager
Nacque a Roma nel 1693. La sua formazione di architetto avvenne presso Carlo Francesco Bizzaccheri, al quale rimase sempre legato (Missirini, 1823, pp. 225 s.; Mallory, [...] Maria, Roma 1962, pp. 31 s., 47; J. S. Gaynor-I. Toesca, S. Silvestro in Capite, Roma 1963, pp. 53, 66 n. 35; R. Wittkower, Art andarchitecture in , pp. 18 s.; W. Buchowiecki, Handbuch der Kirchen Roms, III, Wien 1974, pp. 467, 524 s.; N. Mallory, C ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] mattina del 23 maggio) del Savonarola, di fra' Silvestro Maruffli e di fra' Domenico Buonvicini. Gli interrogatori e XV, Firenze 1905, p. 65; L. von Pastor, Storia dei papi, III,Roma 1912, pp. 392, 396, 414 s.; I. Taurisano, Hierarchia Ord. ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] , 264; S. Latuada, Descrizione di Milano…, Milano 1737-38, I, p. 29; III, p. 122; IV, pp. 316, 389; V, p. 340; C. Bianconi, passim (con bibl.); S. Righini Ponticelli - A. Di Silvestro, Il cortile del Richini. Il progetto architettonico e decorativo, ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] presentò la nuova formazione di ottanta elementi in piazza S. Silvestro per l’inaugurazione del monumento a Pietro Metastasio. Per la conclusero i festeggiamenti per le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena di Montenegro. Vessella fu coinvolto in ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri
Lorenzo Margani
UGOLINO di Vieri. – Fu il più celebre degli orafi senesi del Trecento: il suo nome compare insieme a «soci» non specificati nella sottoscrizione del Reliquiario del [...] Passione con quelli del calice della chiesa di S. Silvestro a Sacco (Salerno), sottoscritto da Guidino di Guido, supposto 2009, schede n. A414 pp. 1128 s., n. A417 pp. 1131-1134, III, n. A456 pp. 1196 s.; Opere firmate nell’arte italiana. Siena e ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] ., p. 99). L’anno successivo sposò Antonia di Silvestro Niccolai da Cortona (ibid., p. 100) e, A list of the principal artists and their works, with an index of places. III.1, Central Italian and North Italian schools, Londra, 1968, pp. 4 s.; M ...
Leggi Tutto
REBIBA, Scipione
Elena Bonora
REBIBA, Scipione. – Nacque il 3 febbraio 1504 a San Marco d’Alunzio (Messina), nella diocesi di Patti, secondogenito di Francesco e della nobile Antonia Filingeri dei conti [...] inquisitore. Fu sepolto nella chiesa teatina di S. Silvestro al Quirinale.
Fonti e Bibl.: Alla documentazione citata P. Portone, in Dizionario storico dell’Inquisizione, diretto da A. Prosperi, III, Pisa 2010, pp. 1303 s.; M. Al Kalak, L’eresia dei ...
Leggi Tutto
SEGNA di Bonaventura
Federica Siddi
SEGNA di Bonaventura. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore senese attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento.
La [...] la Madonna col Bambino e i Ss. Benedetto, Silvestro Gozzolini e Giovanni Evangelista: Wehle, 1924; Zeri, Mostra di opere d’arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto (catal., Siena), III, Genova 1983, pp. 34-37, n. 7; Ead., in Pienza e la ...
Leggi Tutto