CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] città natale per stabilirsi a Verona, in contrada S. Silvestro, dove risiedette stabilmente fra il 1669 e il 1672 stor. delle chiese di Verona, Verona 1749-52, I, p. 368; II, p. 605; III, pp. 45, 49, 126, 224; IV, pp. 144, 383; G. Marini, Not. delle ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] di Todi nel secolo XIII, in Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, III (1897), pp. 310-311; V. Federici, Regesto del monastero di S. Silvestro de Capite, in Archivio della Società romana di storia patria, XXIII (1900), p. 71, n ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] scritte a Pietro Aretino, I, 1, p. 158). Familiare di Paolo III, seppe sfruttare a proprio vantaggio i buoni rapporti del papa con la famiglia di fatto assicurata.
La controffensiva fu guidata da Silvestro Gigli, decano di S. Michele e arciprete ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] Marianna d'Austria, nella casa di S. Silvestro al Quirinale della Società dei padri della fede di , Milano 1843, I, pp. 20-21, 63; II, p. 115; III, p. 187; E. Fabri Scarpellini, Ragguaglio storico del Pontificio Osservatorio astronomico di ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] Novella, dove nel convento annesso si conserva un S. Silvestro di datazione forse precoce (Sciacca - Szafran,in Florence per S. Maria a Impruneta (Museo del Tesoro, Corali III-VII). Nella serie imprunetina, le scene comprese nelle lettere sono ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] come eredi di Costantino, che compare, insieme con papa Silvestro e s. Pietro sull’altro lato dell’abside.
Il Kunst und Kultur der Karolingerzeit: Karl der Grosse und Papst Leo III in Paderborn, Paderborn 1999.
P. Paris, Une occupation du haut ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] Zaira in Parione dove s’incontravano Giovanni Fattori, Silvestro Lega, Nicolò Barabino) e con il Circolo artistico 2, pp. 365-373; A. M. Comanducci, I pittori italiani dell’Ottocento, III, Milano 1962, pp. 1267 s.; L. Luciani - F. Luciani, Dizionario ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] stata avvistata nella scena raffigurante il Sogno diInnocenzo III e nel Vescovo Ulfila, rispettivamente nel salone Sistino ). Tra le opere conservate si possono rammentare, in S. Silvestro al Quirinale, gli affreschi, residui, con figure di santi e ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] 1657, ad ind.; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, II, Modena 1785, pp. 443 s.; A. Theiner, primo Trecento a Padova, in Quaderni per la storia dell'Università di Padova, III (1970), pp. 35 s., 80 s., 83-85, 87 s.; ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Nicolo (Nicola) degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Nicolò (Nicola) degli. – Nacque a Perugia nella prima metà del Quattrocento, in data imprecisata. Figlio di BaldoII (Baldo iuniore) [...] Perugia e consegnato loro da un fratello di Nicolò, Silvestro (Archivio di Stato di Perugia, Diplomatico, Diplomi, 114; E. Cerchiari, Capellani Papae et Apostolicae Sedis Auditores…, III, Relatio historica-iuridica, Documenta, Romae 1919, pp. XXIII, ...
Leggi Tutto