• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1218 risultati
Tutti i risultati [1218]
Biografie [587]
Storia [260]
Arti visive [281]
Religioni [255]
Storia delle religioni [84]
Archeologia [55]
Letteratura [45]
Architettura e urbanistica [43]
Diritto [40]
Storia antica [28]

PESCI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCI, Girolamo Maria Rita Randolfi – Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] Benedetto, Santa Scolastica, Santa Margherita e San Silvestro papa di qualche anno più tardi. Il giro Pampalone, Parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, in Artisti e Artigiani a Roma, III, Dagli Stati delle Anime del 1700, 1725, 1750 e 1775,  a cura di E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ACCADEMIA DELL’ARCADIA – LUDOVICO RUSCONI SASSI – ERMENEGILDO COSTANTINI

ARNOLFINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Girolamo Gemma Miani Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] acquistò da Elisabetta Arnolfini sua cugina, figlia di Silvestro Arnolfini e vedova di Girolamo Franciotti, un podere nel 1554 e nel 1559. Durante il soggiorno di Carlo V e di Paolo III a Lucca tra il 12 e il 18 sett. 1541, ospitò nella propria casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHIAMINOSSI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAMINOSSI, Raffaello Annalisa Pezzo – Nacque a Sansepolcro da Bernardino e da Olimpia e venne battezzato il 26 settembre 1572. Prima del rinvenimento dell’atto del battesimo (Sansepolcro, Archivio [...] del 1614. A Siena uscì poi nel 1610 per Silvestro Marchetti e Camillo Turi il Gran simulacro dell’arte e . Lieure, Jacques Callot, Paris 1924-1929, I, p. 37; II, tav. XXI; III, pp. 21, 95; C. Verani, Le ricordanze di Teofilo Torri pittore aretino, in ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – POLIDORO DA CARAVAGGIO – FILIPPO II DI SPAGNA – MARGHERITA D’AUSTRIA – SANT’ANGELO IN VADO

TRENTA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRENTA, Stefano Raffaele Savigni – Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] 16 aprile Trenta nominò visconte il suo parente Silvestro del fu Gregorio Trenta, incaricandolo di recuperare, Franceschini), cc. 408v, 432r, 451v; 2589 (F. Bendinelli, Abbozzi), parte III, c. 295; 3164 (Storia di Lucca di Niccolò Tucci), cc. 316-323 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARCIVESCOVI DI CANTERBURY – EDOARDO IV D’INGHILTERRA – PENITENZIERIA APOSTOLICA – UTRIUSQUE IURIS DOCTOR

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO (Guido Pisano) Stephan Freund Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona. Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] come successore del defunto Roberto, cardinale dei Ss. Silvestro e Martino. G. doveva il suo incarico, oltre de la ciudad de Salamanca, Salamanca 1776, pp. 119-121; W. Bernhardi, Konrad III., Berlin 1883, pp. 560 s., 694 s., 697, 764, 776-778, 805, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PICCININO, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCININO, Jacopo Serena Ferente PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] morte di Alfonso, il 27 giugno del 1458, poi di papa Callisto III, il 6 agosto, offrirono l’occasione desiderata e Jacopo si mosse verso fu guidato dopo la sua morte dapprima dal luogotenente Silvestro da Lucino, più tardi da Carlo Fortebracci, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – GUILLAUME D’ESTOUTEVILLE – GUGLIELMO DEL MONFERRATO – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCININO, Jacopo (1)
Mostra Tutti

GORRESIO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORRESIO, Vittorio Alessandra Cimmino Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro. La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] ; contemporaneamente, per mantenersi all'università, date le ridotte possibilità economiche dei suoi, si impiegò presso la III ripartizione del Governatorato di Roma. Poco interessato agli studi giuridici, cominciò a occuparsi di giornalismo, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RISORGIMENTO LIBERALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORRESIO, Vittorio (3)
Mostra Tutti

SAPEGNO, Natalino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAPEGNO, Natalino Guido Lucchini – Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] nel luglio del 1946 (L’insegnamento di Piero Gobetti, in Rinascita, III (1946), 7, pp. 157-163), nel quale insisteva in particolare di lettera a Mario Fubini firmata con lo pseudonimo Silvestro Gallico. Il libro su Jacopone, crocianamente inteso a ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTENDENZA DI FINANZA – RIVOLUZIONE LIBERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPEGNO, Natalino (5)
Mostra Tutti

MODESTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODESTI, Iacopo Vanna Arrighi – Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci. La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] suo posto, ma con il 22 giugno 1527 fu sostituito da Silvestro Aldobrandini. Guasti (1844, p. 160) afferma che il M. , 361, 365, 368, 371, 374, 377, 381; II,  pp. 306-309; III, ibid. 1977, pp. 406-409; J.N. Stephens, The fall of the Florentine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

IMPARATO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPARATO (Imperato), Girolamo Susanna Falabella Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] , in cui marcata è la ripresa dagli accreditati prototipi di Silvestro Buono (Leone De Castris, 1991, p. 142); la più a cura di G.B. Chiarini, Napoli 1870, I, p. 154; II, p. 75; III, p. 70; IV, pp. 15, 64; B. De Dominici, Vite de' pittori, scultori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'ORATORIO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – JACOPO PALMA IL GIOVANE – ITALIA MERIDIONALE – FABRIZIO SANTAFEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPARATO, Girolamo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 122
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali