Lorenzo, antipapa
Teresa Sardella
Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] ):
Gesta Marcellini (o Synodus Sinuessana), in P.L., VI, coll. 11-20.
Constitutum Silvestri, ibid., VIII, coll. 822-40, 1388-93 ss.
Gesta de Xysti purgatione, ibid., Supplementum, III, coll. 1249-52.
Gesta Liberii, in P.L., VIII, coll. 1387-93.
Gesta ...
Leggi Tutto
LORENZO di Amalfi
Francesca Roversi Monaco
Se ne ignora la data di nascita. Membro della famiglia comitale amalfitana - "filium domini Musci de Leone comite cognomento Gettabette" (Kehr, p. 389 n. 7) [...] lui discepolo di Gerberto di Aurillac (poi papa Silvestro II), da cui avrebbe appreso le dottrine demoniache; VI, Bruxellis 1688, pp. 58-62; F. Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, III, Venetiis 1718, coll. 11-18; La vita di s. Zanobi, Firenze 1863, pp ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] s. Silvestro (L'imperatore Costantino davanti a papa Silvestro; il Battesimo di Costantino da parte di Silvestro) conservata vite… (1568), a cura di G. Milanesi, II, Firenze 1878, p. 290; III, ibid. 1880, pp. 54 s. n. 4; G. Gaye, Carteggio inedito d ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] 3 settembre 1651. Fu sepolto in San Silvestro al Quirinale. Come segretario di Stato fu nominato ; 6132; Chigi A.II.40, c. 7rv; A.II.43-45; A.II.47, cc. 12v, 122v-241v; A.III.55, cc. 79-82; B.I.3, cc. 23-30; R.I.16, cc. 72v (1648), 169rv, 201, 270 ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] VI del titolo di commendatore dell’Ordine di S. Silvestro papa.
Terminate sedici vetrate per la chiesa di S -287; S. Alligo,Pittori di carta. Libri illustrati tra Otto e Novecento, III, Torino 2007, pp. 215-232; La donna tra sacro e profano nell’arte ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] e altri documenti); Lugo, Biblioteca comunale Fabrizio Trisi, Fondo Silvestro Gherardi, I, XIV.B, b. 43 nn. 2905-2909 , 134, 144, 146; M. Rosi, Dizionario del Risorgimento nazionale, III, Le persone, Milano 1933, ad vocem; A.M. Ghisalberti, Lettere ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] socialismo russo (da Bakunin ai senza Dio), in I Barnabiti. Studi, III (1937), pp. 118-125, e A. Tamborra, Verso la Sulle missioni del Nord si vedano i lavori del barnabita belga Silvestro Declercq, tra cui Gli ultimi anni dei Barnabiti in Norvegia, ...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] conferitogli il 15 marzo col titolo dei SS. Silvestro e Martino ai Monti, fu accolto con grandi feste Wetteren 1958, pp. 26-62; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, III, Dal periodo napoleonico ai giorni nostri, Città di Castello 1960, pp. 299 ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Lodovico (Ludovico)
Chiara Ulivi
– Nacque a Livorno il 16 luglio 1866 da Luigi, tesoriere comunale e possidente, e da Isolina Vivoli, ultimo di cinque figli.
Rimasto presto vedovo, Luigi si [...] I Esposizione invernale Toscana (1914-15) e alla III Esposizione internazionale d’arte della Secessione a Roma ( 236; Mostra retrospettiva di L. T. (catal.), Firenze 1976; G. Daddi, Silvestro Lega. Spunti e appunti, Oggiono 1978, pp. 61-68; L. T.: ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] Madonna in trono col Bambino e i ss. Antonio da Padova, Silvestro, Ranieri e Francesco (Pisa, Museo nazionale di S. Matteo), p. 71; G. Vasari, Le vite (1568), a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, pp. 53 s. n. 3; P.C. Vasoli, Osservazioni e ...
Leggi Tutto