MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] buona fede di Campanella. Altri, come fra Silvestro Lauriana, accusarono il M. e soprattutto fra La sua congiura, i suoi processi e la sua pazzia, Napoli 1882, I, pp. 196-267; III, pp. 194-217, 260 s., 446-470; R. Musone, Vita del gran servo di Dio ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] a fine carriera, con il titolo dei Ss. Silvestro e Martino ai Monti.
Il M. fu definito 189 s, 202 s., 213; II, pp. 253-262, 264-268, 273, 277 s., 281, 337; III, pp. 50, 71; P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, II, Roma ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] S. Giacomo degli Incurabili, il monastero di S. Silvestro, il monastero delle Vergini, il monastero di S. Der Architekt im XVII. Jahrh., in Zeitschrift für die Geschichte der Architektur, III (1909-1910), p. 208; Ragguagli borrominiani, a cura di M. ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] XVI. Infatti la lettera del 10 ott. 1570 del canonico pisano Silvestro Corsi al padre del C., premessa a un'opera di quest'ultimo che il C. venne a Roma sotto il pontificato di Giulio III (1550-1555), e una lettera del C. stesso al cardinale G ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] Più tradizionale, invece, la Madonna e santi in S. Silvestro in Capite, databile prima del 1622 per la presenza di 1956, p. 73; F. Zeri. Pittura e Controriforma..., Torino 1957, p. III nota 91; A. Pescatori, L'invent. della dimora di un pittore del ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] tra questi e ottenne il titolo dei Ss. Martino e Silvestro in Montibus o ad Montes, superando poi indenne – grazie del 6 febbraio 1262 Roger Lovel, procuratore del re inglese Enrico III in Curia, informa infatti che fra i nuovi cardinali c’era un ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] della libagione sul ceppo, la sera di s. Silvestro: "hec sepe puer in domo patria celebrari . stor. ital., s. 5, XXIII (1599), pp. 144 s.; Id., Forschungen zur Geschichte Florenz, III, Berlin 1901, pp. 172 s. (n. 852), 181 s. (n. 907), 182 (n. 911 ...
Leggi Tutto
Arte musiva
Alessio Monciatti
Per Federico II committente e promotore d'arte il mosaico ebbe un ruolo marginale. Parallelamente alla preferenza per le fabbriche civili e militari rispetto a quelle ecclesiastiche, [...] Paolo fuori le Mura, avviati ancora da Innocenzo III e realizzati sotto Onorio III (1216-1227). Proprio insieme con il cantiere che, ad esempio, negli affreschi della cappella di S. Silvestro ai SS. Quattro Coronati, dedicata nel 1246 (Mitchell, 1980 ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] l'imperatore avrebbe ceduto al papa Silvestro "omnes Italiae seu occidentalium regionum Romanum a. 769, a cura di A. Werminghoff, in Mon. Germ. Hist., Legum Sectio III, Concilia... II, I, Hannoverae et Lipsiae 1906, pp. 82-85; P. L. Galletti ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] pittorica esterna del battistero, dipinse S. Silvestro battezza Costantino e S. Felice battezza i -646; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno…, a cura di F. Ranalli, III, Firenze 1974, p. 531; A. Giovannetti, F. M. detto il Poppi, Firenze ...
Leggi Tutto