• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1218 risultati
Tutti i risultati [1218]
Biografie [587]
Storia [260]
Arti visive [281]
Religioni [255]
Storia delle religioni [84]
Archeologia [55]
Letteratura [45]
Architettura e urbanistica [43]
Diritto [40]
Storia antica [28]

CRISOBERGA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera) Paolo Cherubini Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] problema dell'unione, come ricorda il cronista greco Silvestro Syropoulos. Pare inoltre che fu proprio lui a pp. 414-38 G. Hofmann, Die Konzilsarbeit in Ferrara, in Orientalia christiana periodica, III (1937), pp. 405, 414, 422 s., 425 ss., 431, 433, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIGLI, Silvestro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Silvestro Stefano Tabacchi Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] , Bibl. statale, Mss., 858: N. Tegrimi, Oratio… pro causa d. Silvestri Gilii; 1008, cc. 23r-25r; 1861, cc. 45r-47v; Historia regis 1858, ad indicem; Letters and papers… of the reigns of Richard III and Henry VII, I-II, a cura di Id., London 1861-63 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia) Giancarlo Andenna Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] degli eruditi toscani, IX,Firenze 1777, p. 69; G. Tiraboschi, Storia dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola,Modena 1784, I, p. 209; Id., Mem. stor. modenesi, III,Modena 1794, pp. 128-130; I.Affò, Storia della città di Parma, IV,Parma 1795, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

piacere

Enciclopedia Dantesca (1970)

piacere (verbo) Si presenta con una notevole frequenza nelle opere di D., ivi compresi il Fiore e il Detto, e in particolar modo in quelle in poesia, nelle quali, al pari del sostantivo, costituisce uno [...] 'ho imaginata, / ch'io veggio sempre quel ch'io vidi allora; Cv III Amor che ne la mente 27 Suo esser tanto a Quei che lel dà piace grazie volse da me, fei; Pd XI 84 Scalzasi Egidio, scalzasi Silvestro / dietro a lo sposo, sì la sposa piace; e infine ... Leggi Tutto

PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo Francesco Bigazzi PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] ’incarico straordinario al fianco dell’ambasciatore residente, Silvestro Tarugi. Il compito di onorare la regina per di Monticiano, con il titolo di marchese rilasciato da Filippo III. Montepescali rimase parte integrante del marchesato fino al 1631, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INCENSIERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INCENSIERE G. Marunti (ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] sec.; l'imperatore Costantino offriva in dono a Silvestro I, per il Battistero del Laterano, un Q. Giglioli, Un'ara del Chiostro di S. Cecilia in Trastevere, in Arch. Class., III, 1951, pp. 104-106, tav. XXII; F. Drexel, Ein Rauchfass aus Aegypten, in ... Leggi Tutto

CAIO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

CAIO, santo Francesco Scorza Barcellona A C. (o Gaio), successore di Eutichiano, il Catalogo Liberiano attribuisce un pontificato di dodici anni, quattro mesi e sette giorni, per il periodo dal 17 dicembre [...] nell'epigrafe posta nell'atrio della chiesa di S. Silvestro in Capite, databile al pontificato di Paolo I, a IV, Venise 1732, pp. 564-73, 760-65; Acta Sanctorum [...], Aprilis, III, Antverpiae 1675, pp. 13-7; G.B. de Rossi, La Roma sotterranea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

GRANUCCI, Nicolao

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANUCCI, Nicolao Franco Pignatti Nacque a Lucca nel 1521 da Guglielmo, preposto di S. Maria di Filicorni, prebenda appartenente alla famiglia, e rettore sine cura della chiesa di S. Donnino a Marlia, [...] pretesto che Guglielmo avanzava dei diritti su una cappella o altare di S. Silvestro nella chiesa di S. Salvatore in Mustolo, e su un podere a i singoli libri dediche a Giusfredo Rapondi (libri I e III) e alla madre Caterina (libro II) e l'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIGNY, Louis

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIGNY, Louis (Ludovico) Francesca D'Arcais Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] fresco, perduta, dei soffitto della chiesa di S. Silvestro (1681), ammirata per lo stile, la maestria e d'Argenville, Supplement à l'abrégé de la vie des plus fameux peintres..., III, Parigi 1752, pp. 232-239; A. M. Zanetti, Della pittura venez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI SAVOIA – NUOVO TESTAMENTO – BAGNOLI DI SOPRA – ANDREA PALLADIO – ALTAR MAGGIORE

LEONI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Roberto (Ruberto Lioni) Marco Pellegrini Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] -62v; 174, c. 108rv; Grascia, 190, c. 178v; Catasto, 808, cc. 43r-44v; 1007, cc. 261r-262r; Manoscritti, 250 (Priorista Mariani, III), c. 560; Mediceo avanti il Principato, V, 826; XVI, 224; XXI, 158; XXV, 351; XXVIII, 319, 438, 697; XXIX, 633, 935 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 122
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali