PAOLO I, papa
Paolo Delogu
PAOLO I, papa. – Appartenente a una famiglia della nobiltà romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (odierna via del Corso), venne allevato ed educato nelle [...] i monasteri a esso collegati di S. Stefano e S. Silvestro, perché servissero come luogo di sosta e di ritiro spirituale sono edite a cura di W. Gundlach, in M.G.H., Epistolae III (Epistolae Merowingici et Karolini Aevi), t . I, Berolini 1892, pp. 507 ...
Leggi Tutto
SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] , inseriti prevalentemente nello schieramento filoimperiale. Essi infatti appoggiarono decisamente prima Enrico IV e Clemente III e successivamente l’antipapa imperiale, Silvestro IV, contro Pasquale II; nel 1130, i due fratelli figurano tra i vari ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] 1958), pp. 133-180. Si veda inoltre, Diario di ser Tommaso di Silvestro, in Ephemerides Urbevetanae..., a cura di L. Fumi, in Rer. Ital. Paris 1913, ad Indicem; L. v. Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem; G. B. Picotti, La giovinezza di ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] i numerosi figli di Olimpia - in particolare per Silvestro, cardinale dal 1603 del titolo di S. Cesareo Rend. della R. Acc. dei Lincei, classe di scienze fisiche e morali, s. 4, III (1887), n. 1, pp. 157-164; Id., Cat. codicum manuscr. in Bibl. ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] a Roma, in Boll. d'arte, XLII (1957), pp. 44-49; J. S. Gaynor-I. Toesca, S. Silvestro in Capite, Roma 1963, passim; Schede Vesme, I, Torino 1963, p. 208, III, ibid. 1968, pp. 816, 976 s.; Fr. Haskell, Mecenati e pittori, Bologna 1966, ad Indicem G ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] e inaugurata il 21 apr. 1886 in piazza S. Silvestro (dal 1910 collocata in piazza della Chiesa Nuova: P. , Il concorso per il monumento a Garibaldi in Roma, in Arte e storia, III (1884), 46, pp. 361 s.; G. Cantalamessa, Il monumento a Pietro ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] al ‘realismo devoto’ di Giovan Bernardo Lama e di Silvestro Buono e al sodo plasticismo di Marco Pino da Siena , II (1973), 5-6, pp. 37-48; Id., Postilla a D. T., ibid., III (1974), 7-8, pp. 42 s.; G. Previtali, Il Vasari e l’Italia meridionale, in ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] 183; A. Caravita, I codici e le arti a Monte Cassino, III, Monte Cassino 1870, pp. 193-201, 207; Ph. Dengel, Schütze, Venezia 1998b, pp. 336-342; L. Marcucci, La fabbrica di S. Silvestro “in capo di Roma” nel sec. XVI e l’opera di Carlo Maderno, in ...
Leggi Tutto
WARMONDO
Alfredo Lucioni
– Data di nascita e origine restano sconosciute; risalgono solo al Cinquecento o a Seicento le tesi sulla provenienza da Pavia e sull’appartenenza alla famiglia vercellese degli [...] vita raminga di dura penitenza o in alternativa il ritiro in monastero stabilita da un sinodo romano presieduto da Silvestro II e Ottone III nell’aprile del 999 (Concilia aevi Saxonici, cit., pp. 566 s., 582 s.).
Warmondo era probabilmente a Pavia il ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Silvestro (Silvestro da Prierio, Prierias, Prieriate). – Nacque a Priero, presso Mondovì, nel Ducato di Savoia, nel 1456 o 1457, secondo la dedica a Leone X di una sua opera, il Conflatum ex s. Thoma, [...] predicatori, Aurelio (m. 1561)
Simona Feci
e Silvestro.
Entrò tra i domenicani della Congregazione osservante di significance for Luther’s development, in The Sixteenth Century Journal, III (1972), pp. 45-64; La stregoneria. Diavoli, streghe, ...
Leggi Tutto