GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] di una pala d'altare un tempo nella chiesa di S. Silvestro a Verona scomparsa nella prima metà del Settecento (Repetto Contaldo, 1526-29, quando, a seguito della guerra della Lega di Cognac, carestie e pestilenze flagellarono Verona sottoponendola a ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] a Pisa, 1392 e anni seguenti; Gregorio a Maiorca, 1397; Silvestro a Genova, 1399; Lorenzo e soci a Firenze e Barcellona, . 432-434), e nel 1467 rappresentò Lucca alla stipula della lega con Napoli, Milano e Firenze (Archivio di Stato di Lucca, ...
Leggi Tutto
Roma
Girolamo Arnaldi
Dell''idea di Roma', strettamente congiunta con il progetto politico di una renovatio, di una 'rinascita', variamente intesa e sognata, di Roma antica, sono stati volta a volta [...] il Constitutum Constantini, che mirava a fare di papa Silvestro e dei suoi successori dei quasi-imperatori, era stato a tre, quattro mesi dopo la vittoria sui comuni della Lega lombarda, ottenuta nel novembre dell'anno precedente, che era il ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] , ma reso attraverso formule derivate dall'arte bizantina" (Silvestro, in corso di stampa). L'architrave reca un'iscrizione quelli monrealesi, più recentemente è stata definita la relazione che lega Monreale con S. Pietro e G. in un comune linguaggio ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] , secondo Orlandi, 1955), l’unità iconografica che lega gli affreschi e il trittico di Andrea Orcagna ; P. Palladino, rec. a Tendencies of Gothic in Florence: don Silvestro dei Gherarducci. A critical and historical Corpus of Florentine painting, IV, ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] ss. Stefano e Girolamo in S. Francesco a Caiazzo (1588), cui si lega uno dei pochi disegni noti del pittore (Londra, Victoria and Albert Museum, , e ai modi di Giovan Bernardo Lama e Silvestro Buono consentirono all’artista di elaborare un «linguaggio ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] più di 25 anni, avendo partecipato alla costituzione della lega delle libere città dell’Abruzzo citeriore indetta a Chieti per croce realizzata dal guardiese per la chiesa aquilana di S. Silvestro (Rivera 1909; Appendice, in Cadei, 2005, pp. 331 ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] nella chiesa di S. Agostino, dove Silvestro da Bagnoregio. procuratore dell'Ordine agostiniano, recitò G. d'E. et le grand vicariat de Pontoise, Paris 1906; L. Rossi, La lega tra il duca di Milano, i Fiorentini e Carlo VII re di Francia (21 febbr. ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] verosimilmente nella casa di famiglia presso S. Silvestro al Quirinale (Magani, 1989, p. 64 eseguendo una sovrapporta raffigurante L'ambasciatore Corner avverte Venezia della Lega di Cambrai, attualmente in collezione privata americana (ripr. in ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] in favore della monarchia francese spingeva Giulio II alla formazione della Lega santa con la Spagna e Venezia. Il 1° sett. .
Dopo il parere del maestro del Sacro Palazzo Silvestro Mazzolini (il Dialogus in praesumptuosas Martini Lutheri conclusiones ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...