Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] Aurillac, che fa eleggere papa nel 999 col nome di Silvestro II, Ottone III vive giovanissimo il sogno di riunire sotto occasione della sua terza discesa in Italia (1163-1164) o della Lega Lombarda in occasione della quarta (1166-1168) e della quinta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] quindi che il fastigium, che anche il Liber Pontificalis non lega all’altare della chiesa, sia da vedere come un’ Pietro, l’altro super altare nella chiesa dei Santi Silvestro e Martino. La seconda menzione fornita dal Liber Pontificalis si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Medioevo Centrale
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI secolo si apre con l’imperatore [...] e la storia segue altri percorsi.
Sul trono papale resta ancora Silvestro II, quel Gerberto di Aurillac, già arcivescovo di Reims che ”. In realtà esiste un asse di continuità che lega strettamente lungo i secoli le scelte tematiche della Chiesa ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] figlio per sette anni come scultore al servizio del monastero. A Silvestro da Cairate e a Francesco risalirebbe il progetto per l'altar della Certosa di Paviaascrivibili allo scultore B. B., in Lega lombarda, 20-21 luglio 1895 (sui bassorilievi all' ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] circolazione di una grande quantità di moneta di bassa lega in quanto ridotta di peso mediante limature (in gergo M., lo fece poi tumulare a Montecompatri nella chiesa di S. Silvestro dei padri carmelitani scalzi, dove tre anni dopo fu apposta una ...
Leggi Tutto
NOGARI, Paris
Stefano De Mieri
– Nacque a Roma intorno al 1536, come si deduce dal profilo biografico tracciato da Giovanni Baglione (1642).
Gli inizi appaiono alquanto oscuri, non essendo finora emerse [...] , nella settima lunetta del lato sud, alla quale si lega un disegno degli Uffizi (Balsamo, 1989). Nell’agosto 1581 , dove dipinse la Fondazione della basilica, la Ricerca di s. Silvestro sul monte Soratte, l’Apparizionedel Volto Santo e, ancora, un ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] e Venezia, fu accresciuto l'anno dopo dall'ingresso nella lega antiviscontea dei Savoia, degli Estensi e dei Gonzaga. Anche il Tobia, Giovanni, Susanna, Dragotto, Nicoletta, Selvaggia, Silvestro, Francesco e Maso. Ai figli aveva dato per pedagogo ...
Leggi Tutto
TRON, Nicolò
Martino Mazzon
– Nacque (forse a Venezia), in un anno compreso fra il 1396 e il 1399, da Luca Tron (avogador di Comun e consigliere ducale, figlio di Donato, della famiglia detta di Sant’Agata [...] Francia e provveditore dell’Armata. Contemporaneamente il suocero Silvestro, vedovo per la seconda volta, sposò Agnese Tron in competizione con l’imperatore e i maggiori sovrani europei. La lega con il duca fu stipulata il 15 giugno 1472 e pubblicata ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] legato al ‘realismo devoto’ di Giovan Bernardo Lama e di Silvestro Buono e al sodo plasticismo di Marco Pino da Siena. La ’eloquio severo di Fabrizio Santafede (al quadro si lega un disegno custodito a Berlino, Staatliche Museen, Kupferstichkabinett ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] , recite teatrali. La guerra che nel 1643 oppose la lega di Toscana, Modena e Venezia a UrbanoVIII è l'avvenimento morì a Barberino il 24 marzo 1673 e fu sepolto nella chiesa di S. Silvestro.
Fonti e Bibl.: F. S. Quadrio, Della storia e della ragione ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...