STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] ’alleanza antiasburgica tra Francesco I e i principi protestanti della Lega di Smalcalda. In ricompensa dei suoi servigi, il re madrigalisti Girolamo Parabosco e Cipriano de Rore, del musicista Silvestro di Ganassi, che gli dedicò il suo trattato la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 6 maggio 1527 le truppe imperiali di Carlo V saccheggiano Roma, costringendo papa [...] VII schierarsi al fianco del re Francesco I di Francia nella Lega di Cognac (1526). Quest’atto politico spinge l’imperatore a della cappella di fra’ Mariano Fetti nella chiesa di San Silvestro al Quirinale (1524-1525). Tra le prime prove di paesaggio ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Anselmo
Mario Speroni
Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] con Ottone, prevosto di Crescenzago, Giovanni, prete di S. Silvestro e Pietro, prete di S. Sisto, a formare il 735; VII, ibid. 1857, pp. 129 s.; C. Vignati, Storia diplom. della lega lombarda, Milano 1867. pp. 73 n. 1, 97; M. Sarti-M. Fattorini, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Sacro Romano Impero
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale l’impero germanico è il più prestigioso dei [...] alle soglie dell’anno Mille, con Ottone III e papa Silvestro II sembra avverarsi il sogno della piena fusione tra papato movimento antiimperiale, con la formazioni delle leghe: la Lega Veronese e la Lega Lombarda. Dopo la battaglia di Legnano del 1176 ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Roberto Palmarocchi
Nato a Ferrara il 21 settembre 1452, morto a Firenze il 23 maggio 1498. La sua famiglia era oriunda di Padova. Il suo avo Michele S. (v.) professò scienza medica [...] cappello cardinalizio. Ma la resa del duca di Montpensier rafforzò la Lega e diede in Firenze il sopravvento agli Arrabbiati. Dal 3 alla signoria e fu arrestato con Domenico da Pescia e Silvestro Maruffi. Il 7 aprile era morto Carlo VIII. Nel ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] pestilenza e un incendio colossale): e fu la partecipazione a una lega con l'Olanda e con la Svezia per arrestare i progressi all'estero, come la cappa di Ascoli, la cappa di S. Silvestro a S. Giovanni in Laterano, e i parati della cattedrale di ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] VIII - ha donato a Silvestro la supremazia sull'Occidente: un successore di Silvestro, coronando in Roma Carlomagno stati minori si staccarono dall'Impero e costituirono una lega detta Confederazione Renana sotto la protezione francese (17 luglio ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] principali consiglieri di S. Pio V nella costituzione della lega contro i Turchi. Dopo di aver dato parecchi valenti 1612, e furono continuati fino al 1634 da Marcellino da Pisa e Silvestro Draghetta da Milano; Michele da Zug, Bullarium Ord. Fr. Min. ...
Leggi Tutto
QUIRINALE (Agonius, Quirinalis collis o semplicemente Collis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Una delle alture costituenti topograficamente il complesso dell'Urbe, e storicamente, insieme col suo contrafforte, [...] a quello dei Ramnes del Palatino. E come dalla lega sacra del Septimontium il Quirinale appare estraneo, così, e riconosciuto nella sua posizione, presso l'odierna chiesa di S. Silvestro, da ritrovamenti epigrafici avvenuti nel sec. XV e nel 1887.
...
Leggi Tutto
NUNZIO
Enrico CARUSI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] , la necessità di pacificare i principi cristiani e stringerli in lega contro il Turco. Non sembrerà quindi strano vedere collettori e quali Carlo Carafa, aiutato da Giovanni della Casa, Silvestro Aldobrandini e S. Carlo Borromeo, che negli affari ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...