OTTO SANTI, Guerra degli
Eugenio Dupré Theseider
Così viene designata la guerra condotta, fra l'estate del 1375 e quella del 1378, da Firenze contro la Chiesa. Le cause vere e remote della guerra vanno [...] Castello il 3 dicembre 1375, quando Bologna accedeva alla lega il 20 marzo 1376, la Chiesa aveva perduto (eccettuate Bretoni, al comando di condottieri di grido come l'Acuto, Silvestro Budes e il card. Roberto di Ginevra, responsabile dell'eccidio ...
Leggi Tutto
SANUDO
Mario Brunetti
Antichissima famiglia del patriziato veneziano, di provenienza incerta (da Eracliana?). Nel sec. XV veniva annoverata fra le 24 "case vecchie", cioè originarie. È affermazione [...] Nasso. Varî furono i rami di questa famiglia: di San Silvestro, San Giacomo dell'Orio, San Polo, San Matteo di Rialto sec. XV); con Lorenzo di Angelo, che partecipò alle campagne della Lega di Cambrai, fu bailo a Napoli di Romania, ecc.; Angelo di ...
Leggi Tutto
MORO
Roberto Cessi
. Famiglia veneziana fra le più antiche. Se il console Albino Moro, presunto fondatore della città nel 424 è di postuma invenzione, alla stregua del fantastico episodio di fondazione, [...] della terraferma al momento dell'acquisto di questa. Silvestro trascinò a Venezia prigioniero Francesco da Carrara. nel 1482, nella quale carica morì; e nel periodo della lega di Cambrai Cristoforo di Lorenzo e i fratelli Sebastiano e Giovanni ...
Leggi Tutto
VALIER (Valerii)
Mario Brunetti
Famiglia patrizia veneziana di incerta origine ma di cospicua antichità, che appare nei documenti fino dal sec. XII (ad esempio nella promessa del Doge Domenico Michiel [...] tentativo di raggiungere Costantinopoli. Sotto il governo di Silvestro si svolsero l'infeliLe impresa di Scio, conquistata da Antonio Zen ma poi abbandonata, e l'ultimo periodo della Sacra Lega che si chiuse con le paci di Ryswyk e di Passarowitz. ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] si diceva fosse stata donata da Costantino a papa Silvestro I. Questo e molti altri atti simbolici sono celebrata a Roma l’8 maggio 1468, con la dichiarazione del rinnovo della Lega italica. A Roma il 26 maggio si svolse una solenne processione da S. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] finanziare un corpo di spedizione destinato a combattere a fianco della Lega e della Spagna. Al comando delle truppe nominò, il 19 , cui era stato particolarmente legato, in S. Silvestro al Quirinale. Il progetto per la costruzione della propria ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] metà del IV sec., quando la potenza romana vincitrice della Lega Latina domina tutto il Lazio ed entra quindi decisamente nella di tutto quello che appartiene all'antichità e veneratione dei SS. Silvestro, e Martino ai Monti, Roma 1639; J. P. Kirsch ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] 2 giugno sono visionati i casi di Alvise Erizzo, Silvestro Sandelli, Antonio Diedo, Marco Gritti, Lorenzo Valier, conficcati a 6 piedi di profondità nella sabbia; una catena che lega questi tronchi. Tra le due file di palafitte uno spazio ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] inserire armi dappertutto e rilievi raffiguranti le imprese cui si lega il lustro del suo nome: battaglie navali nei riquadri Papa Alessandro VII Chigi".
145. Ibid., p. 450: "Silvestro Valier, prima di stabilire coi frati l'erezione del monumento ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] doveva far fronte ai pesantissimi oneri di guerre come quella della Lega di Cambrai, o come quella di Cipro; si misero in allievi della "scuola de mercadanti da vin", che a San Silvestro imparavano l'abaco e la partita doppia (276). Non erano ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...