Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] al collasso dell'Impero asburgico, nel breve periodo in una lega italiana sotto l'egida di Pio IX e, in prospettiva, famiglia nel Seicento), il conte Girolamo Dandolo (il padre, Silvestro, era stato riconosciuto nobile nel 1817 e 'promosso' a ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] 5 marzo sotto il comando del nuovo comandante Silvestro Morosini, vendicò in qualche modo la sconfitta distruggendo ovviamente diede l'esempio, né c'è da stupirsi perché alla lega aveva smesso di credere da un pezzo; tuttavia inviò la flotta a ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] fu chiamato alla carica di bibliotecario un eminente senatore, Silvestro Valier, futuro doge, che pretese da lui la le nuove e i curiosi. I giornali militari negli anni della Santa Lega contro il Turco, in corso di stampa negli atti del convegno I ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] si sarebbe avuta all'inizio del secolo XVI dopo la guerra della lega di Cambrai (2), giudicando altri - come la Fasoli (3 secolo XII egli pose la sua sede nella chiesa di S. Silvestro ed ebbe autorità diretta - condivisa in vari casi con il vescovo ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] e maschili dell'A.C. diocesana, per la Lega antiblasfema e via dicendo(99), ma soprattutto spicca la Juventus, "La Difesa", 5-6 febbraio 1903; La lapide ai Caduti di S. Silvestro, "Aurora", 12 novembre 1922; La lapide ai Caduti di S. Martino, ibid., ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] fa per certi suoi risvolti addirittura preoccupante e papa Silvestro II scrive al doge e al patriarca di Grado fratello-contendente Crescimiro "Surigna", collegato a Venezia, si lega con giuramento all'Orseolo dandogli il figlio in ostaggio. ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] che la Republica vada in ruina che faccia mai trattato né lega con eretici». V'è, in questo esasperato diniego d' 14 volumi, ben più tardi, nel 1783-1822) di Silvestro Castellini, addirittura una protesta esplicita nei confronti dell'eccessivo ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] instauratosi nel secolo precedente - dal suo palazzo a San Silvestro agli appartamenti del doge in palazzo Ducale; il corteo analoga destinazione avessero i pani; nel corso della guerra della lega di Cambrai l'usanza decadde, e da allora carne e ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] della storia, tra la renovatio imperiale di Ottone III e di Silvestro II e il movimento riformatore che nei secc. 11° e 12 adoperati; Deér, 1959). Nuovamente una linea fluida e ininterrotta lega i fenomeni, con il tramite della Chiesa cattolica, per ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] (44), mentre il palatium del patriarca di Grado a S. Silvestro fu elevato fra il 1156 e il 1164 (45). E per Giacomo Franco, Processione generale fatta in Vinegia alla pubblicazione della Lega l'anno 1571 (1571- 1580 circa); Georg Hoefnagel, Piazza ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...