Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] ambivalenza che occorre collocare anche il filo rosso che lega la figura di Costantino alla vicenda dell’universo condotto per le briglia il cavallo sul quale sedeva papa Silvestro e aveva dato disposizione ai suoi successori di fare altrettanto. ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di Carlo V e comandante della flotta vincitrice della lega cristiana nella battaglia navale di Lepanto), di un secondo tutte le tre parti del mondo, che viene concessa a papa Silvestro e ai suoi successori, così come le insegne imperiali che gli ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] protagonista, dà senso al suo viaggio in Terrasanta e si lega indissolubilmente alla figura di Elena: la sua fortuna postuma in rapporto con il giudaismo (i tardi e apocrifi Actus Silvestri) dice che l’Augusta è fortemente tentata di aderire all’ ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] , con Eusebio di Roma al posto di Silvestro. La genesi delle due leggende sul battesimo di Costantino è stata oggetto di numerosi studi, ma il rapporto che le lega è ancora lungi dall’essere acclarato con certezza69. Questo passaggio della cronaca ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] e che si riteneva fosse quella di papa Silvestro; l'utilizzazione per liturgie importanti del messale Roma 1958, pp. 363-645; G. Soranzo, Studi e discussioni su La lega italica del 1454-1455, in Studi storici in onore di Gioacchino Volpe, Firenze ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] messo in piedi pochi anni dopo da Costantino e Silvestro»; «Silvestro e Costantino […] erano due vecchie volpi. Insieme misero ha portato alla vittoria e al potere una dottrina che lega così fortemente la volontà. Nessuna guardia armata con lance e ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] o di Sergio II (844-847; ivi, p. 94) ai Ss. Silvestro e Martino come colatorium in argento dorato, sebbene le fonti rivelino anche l' 13° (Gauthier, François, 1981), e un cofanetto in lega di rame e tetto a spioventi, contenente all'interno tre ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] il quadro passò nella collezione del cardinale Decio Azzolini.
Contemporaneamente alla Navicella il L. dipinse una pala con S. Silvestro che lega il drago per la chiesa di S. Teresa del convento dei carmelitani scalzi a Caprarola, grazie a un legato ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] scena del battesimo dell’imperatore da parte di papa Silvestro, al quale Costantino consegnava lo scettro e la corona10 illegittimo, don Juan d’Austria, comandante della flotta della Lega Santa, prima di partire per Lepanto ricevette dei vessilli ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] luglio 1585), stipulato tra il re Enrico III e la Lega cattolica. Per poterne sostenere le spese il re si R. Dragosei, Il papa & l’architetto, Roma 2015; A. Silvestro, Sisto V e l’Acquedotto Felice, in Quaderni dell’Archivio storico arcivescovile ...
Leggi Tutto
poeta
poèta s. m. (f. -éssa) [dal lat. pŏēta, gr. ποιητής, der. di ποιέω «fare, produrre»] (pl. m. -i, ant. -e). – 1. Chi compone o ha composto poesie, autore di opere poetiche: i p. greci, latini; i p. dell’Ottocento; certi poete in lingua...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...